• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 26 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Monumenti per i patrioti, oblio per i traditori

di Eugenio Pasquinucci
1 Febbraio 2021
in Il punto
0
Monumenti per i patrioti, oblio per i traditori

Una volta se un uomo importante veniva offeso nel suo onore non subiva l’affronto e poteva arrivare a sfidare a duello colui che l’aveva offeso. Una volta chi veniva nominato ad un incarico di responsabilità ma non era o non si sentiva adeguato ad un tale compito, per onestà ringraziava e declinava l’invito. Una volta chi era ai vertici di un’istituzione e commetteva errori decisivi, presentava le proprie dimissioni. Se i suoi errori comportavano la morte di alcuni cittadini, il responsabile precipitava nella vergogna e nell’oblio e talvolta giungeva perfino al suicidio.

Nel passato, pur di non tradire, si affrontavano mesi, se non anni, di prigionia. Talvolta non tradire un’idea, un amico, la patria, portava diretti al plotone d’esecuzione. Interi popoli mandavano in guerra le proprie generazioni migliori pur di salvaguardare il futuro della nazione. Si combatteva, sapendo di poter morire, per preservare le proprie case, le fabbriche, il patrimonio monumentale del proprio paese, indipendentemente se questo fosse stato dalla parte della ragione o del torto: “right or wrong, my country”, dicevano gli inglesi.

Se un popolo o una parte di esso era conscio di subire vessazioni da un tiranno, scendeva in piazza ed innalzava le barricate, sacrificando anche la vita. Pur di non sottomettersi al nemico si combatteva fino all’ultimo uomo nelle steppe gelate di Nikolajewka o nei deserti assolati di El Alamein. Tutto ciò perché un popolo aveva un’anima ed una storia.

Ogni giorno, ad ogni ora, se giriamo per le strade d’Italia, dal più piccolo paese alla realtà delle nostre metropoli, le vie e le piazze e i monumenti ci richiamano a questi insegnamenti. Possiamo ammirare statue, cippi, lapidi, che onorano i caduti della Grande Guerra, i ragazzi del ’99, e della Seconda Guerra Mondiale.

Possiamo passare tra vie intitolate ad Amatore Sciesa, che invitato fino all’ultimo a fare i nomi dei suoi amici rispose “Tiremm innanz”, per accelerare la strada verso il patibolo. Dante Alighieri per le sue idee affrontò l’esilio, Ciro Menotti considerato tra i primi patrioti fu impiccato e Garibaldi volle dare ad un figlio il suo nome.  Goffredo Mameli, l’autore del nostro inno, morì a ventun anni di cancrena ad una gamba ; aveva combattuto anche nelle 5 giornate di Milano.

Ai traditori non è mai stato concesso un riconoscimento in qualsiasi contesto storico: il maresciallo Badoglio, per quanto funzionale alla caduta del fascismo, ha ottenuto soltanto l’affiancamento del suo nome al paese di Grazzano, dove è nato, nel Monferrato. Per altro il verbo “to Badogliate” è entrato nel lessico della lingua inglese nel dopoguerra a significare il tradimento facile.

Purtroppo non vedremo alcun monumento dedicato ai trecento medici morti nel sacrificio della guerra al coronavirus, perché questo non è tempo per gli eroi. Ci può solo confortare l’idea che nemmeno vedremo, nei prossimi decenni, vie o piazze intitolate a Conte, Di Maio, Polverini, Scilipoti, Rocco Casalino o Ciampolillo. E di Nencini ricorderemo solo il grande ciclista Gastone, vincitore di un Giro e di un Tour de France negli anni 50.

Articolo precedente

V. Beccalossi (Rifare Italia): PD e grillini interessati solo alla gestione dei miliardi del Recovery

Prossimo articolo

Geopolitica del virus/ Vincitori e sconfitti nella grande partita dei vaccini

Eugenio Pasquinucci

Correlati Articoli

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua
Rassegna Stampa

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

di Redazione
26 Febbraio 2021
0

La matematica è diventata una opinione. Questa la nuova trovata revisionista del movimento antirazzista americano che, volendo eliminare ogni possibile...

Leggi tutto
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021
I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

26 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Geopolitica del virus/ Vincitori e sconfitti nella grande partita dei vaccini

Geopolitica del virus/ Vincitori e sconfitti nella grande partita dei vaccini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021
I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In