• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Morti e sparatorie. A Marsiglia criminalità fuori controllo

di Marco Valle
19 Aprile 2023
in Europae, Home
0
Morti e sparatorie. A Marsiglia criminalità fuori controllo
       

Allarme rosso a Marsiglia. Se il 2022 si concluso con un tragico bilancio — 39 omicidi e 65 sparatorie per fatti di droga — il 2023 si annuncia ancor più sanguinoso. Lo scorso 5 aprile il tribunale cittadino ha comunicato che dall’inizio dell’anno si contano già 14 morti e 43 feriti. In più, dal primo gennaio ad inizio aprile, la procura ha emesso 32 mandati per omicidio o tentato omicidio. Il dato inquietante è l’età delle vittime e dei carnefici. A differenza del passato — i sulfurei tempi di Albert Bergamelli, Jacques Berenguer, della French Connection e del clan dei marsigliesi — questa volta si tratta di giovanissimi, per di più quasi tutti minorenni. Uno strambo esercito di ragazzini disperati e violenti, in gran parte immigrati arabi di seconda generazione, che si disputano, armi alla mano, le piazze di spaccio della devastata periferia e del centro storico.

Si tratta di un affare ben remunerativo — con 1.752mila abitanti Marsiglia e dintorni è la seconda aerea urbana di Francia —e ben organizzato: secondo gli inquirenti il tutto è gestito dai padrini delle organizzazioni criminali locali a loro volta collegati ai cartelli dei narcos marocchini (hashish) e sudamericani (cocaina). I boss, dalle molto porose galere o dall’estero, delegano a loro volta il lavoro sporco alle diverse bande giovanili, ai “minots” che entrano ed escono dal riformatorio o dalle case famiglia e poi, una volta sul campo di battaglia, sparano, uccidono e spesso crepano. Lo scorso week-end l’ultima mattanza: un morto e due feriti gravi, età 16, 15 e 13 anni, tutti già segnalati per attività legate al narco traffico. Il più “vecchio” dei tre è morto sparato in testa nella notte di sabato. Il 31 marzo il tribunale per i minorenni lo aveva destinato a misure educative, un percorso di reinserimento nella società.  Adesso è al cimitero.

La violenza non si ferma e le sparatorie continuano. La manovalanza non manca: per sorvegliare un punto di vendita, un “chouf” nel dialetto franco-algerino, un ragazzino guadagna almeno 100 euro al giorno. La paga iniziale. Poi, a seconda delle capacità criminali del soggetto, la retribuzione cresce esponenzialmente. Intanto gli organizzatori intascano soldi importanti. Secondo le stime di polizia ogni centro di distribuzione vale circa 80mila euro al giorno, più che sufficienti per combattere, per mantenere o strappare al clan avversario pezzi di territorio. A qualunque costo. Assalto dopo assalto, rappresaglia dopo rappresaglia, vendetta dopo vendetta, morto dopo morto. Tanto a rischiare sono gli spendibili “minots”. 

Le forze di polizia e la magistratura appaiono spiazzate. La procuratrice della Repubblica Dominique Laurens, affranta, ha dichiarato alla stampa: «stiamo entrati in una dinamica particolarmente inquietante, che proseguirà nei prossimi mesi. Finché non vi sarà un rigido isolamento di alcuni detenuti oggi in prigione le guerre continueranno». Insomma, per il magistrato è tempo d’introdurre nell’ordinamento giuridico francese qualcosa che assomigli al tanto criticato dai giuristi d’oltralpe — si pensi alle motivazioni addotte per salvare i terroristi nostrani in Francia —al carcere duro fissato dal 41 bis italiano. Meglio tardi che mai.

A fare le spese di tanta violenza, di tanto orrore sono i cittadini delle periferie multietniche e degradate, zone ormai fuori controllo dove la polizia — ricordate il film BAC Nord di Cédric Jimenez che tanto fece discutere la Francia nel 2020? — osa appena affacciarsi. Gli abitanti sono terrorizzati e solo pochi coraggiosi hanno avuto la tempra di manifestare davanti alla municipalità di Castellas, uno degli epicentri dello spaccio, per chiedere un intervento della politica e delle forze dell’ordine.

Ulteriore paradosso. Ad appoggiare la protesta, sono a giorni alterni, i sinistrosi di La France Insoumise e il PCF e i lepenisti del RN. Con tinte e toni differenti, tutti chiedono che la mattanza abbia fine e che lo Stato si faccia finalmente sentire.

Tags: criminalitàFrancianarcosnarcotraffico
Articolo precedente

La Polonia cattolica difende il suo Papa dalle offese

Prossimo articolo

Israele e lo scià. Giochi diplomatici e giochi di spie

Marco Valle

Correlati Articoli

Marsiglia alla deriva. Le narcomafie dilagano e uccidono
Europae

Marsiglia alla deriva. Le narcomafie dilagano e uccidono

di Marco Valle
17 Settembre 2023
0

Marsiglia, quota 44. È il bilancio provvisorio degli omicidi per fatti di droga registrati in città dall’inizio dell’anno (cifra a...

Leggi tutto
Dibattito/ Nelle Caivano d’Italia l’orrore si spiega solo con il “machismo”?

Dibattito/ Nelle Caivano d’Italia l’orrore si spiega solo con il “machismo”?

11 Settembre 2023
Cronache nere di una realtà sociale alla deriva

Cronache nere di una realtà sociale alla deriva

8 Settembre 2023
La guerra dei narcos messicani non si ferma. E gli USA restano a guardare

La guerra dei narcos messicani non si ferma. E gli USA restano a guardare

8 Agosto 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Israele e lo scià. Giochi diplomatici e giochi di spie

Israele e lo scià. Giochi diplomatici e giochi di spie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In