• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 30 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Morto Stalin se ne fa un altro. Un film imperdibile

di Marco Valle
22 Dicembre 2017
in Multimedia, Televisionando
0
Morto Stalin se ne fa un altro. Un film imperdibile
       



Il 2 marzo 1953 Stalin, colpito da un ictus, muore nella sua dacia
. È la fine di un lungo incubo ma anche l’inizio di una serie di congiure sconbinate ed intrighi surreali tra i notabili del potere sovietico, i “principi rossi”. Gli uomini di Stalin, il “compagno supremo”, il “sole ingannatore”.
Un tragicommedia (tutta vera) narrata in “Morto Stalin, se ne fa un altro”, uno splendido film scritto e diretto dal regista italo-americano Armando Iannucci, un genio della satira politica (si veda “The Thick of It”, “Veep”, “In The Loop”). La pellicola, in uscita nelle sale italiane il 4 gennaio, non fa sconti a nessuno perchè nessuno è buono. Anzi, tutti sono dei cialtroni, dei sanguinari, degli opportunisti. Il peggiore è Beria (interpretato da un grande Simon Russell Beale) che subito ruba i dossier segreti del “padrone” per ricattare i suoi compagni-avversari: il piagnone Malenkov, il carrierista Krusciov, il vile Molotov e compagnia cantante. Tutti hanno molto da far dimenticare e poco di cui vantarsi. Tutti erano complici zelanti del tiranno defunto. Tutti si odiano. Tutti hanno le mani insanguinate. Tutti hanno paura. Tutti ambiscono al potere.
Iannuci racconta le trame di questa folla di delinquenti dipingendo con raffinata ironia la “zattera della medusa” bolscevica, un rottame su cui regna il terrore, la paranoia, il ricatto, la delazione, la strategia, l’inganno. A guardarli bene questi super comunisti che pretendevano di lavorare per la felicità dell’umanità erano incredibilmente infelici. Ipocondriaci miserabili e paurosi che deportarono nei gulag (anche) i medici che avrebbero potuto salvarli. Gente da nulla, farabutti a cui per primo Togliatti — il “migliore”, ancor’oggi rimpianto dai sinistrosi nostrani — baciava riverente la pantofola. Andate al cinema, ne vale la pena…

Tags: Armando IannuccicinemacomunismoStalin
Articolo precedente

Cent’anni di errori ed orrori. Alleanza Cattolica analizza il comunismo

Prossimo articolo

Letterina natalizia a Gesù Bambino

Marco Valle

Correlati Articoli

“L’esorcista” di nuovo al cinema. Il primo mezzo secolo d’una leggenda
Multimedia

“L’esorcista” di nuovo al cinema. Il primo mezzo secolo d’una leggenda

di Tommaso de Brabant
18 Settembre 2023
0

Il 25, 26, 27 settembre (da lunedì a mercoledì) alcuni multisala proietteranno il film horror più celebre di sempre, L’esorcista:...

Leggi tutto
“Hurricane Billy”: un  ricordo di William Friedkin

“Hurricane Billy”: un ricordo di William Friedkin

10 Agosto 2023
“Barbie”, un film a metà

“Barbie”, un film a metà

2 Agosto 2023
Indiana Jones V: il canto del cigno (si spera)

Indiana Jones V: il canto del cigno (si spera)

24 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Letterina natalizia a Gesù Bambino

Letterina natalizia a Gesù Bambino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

29 Settembre 2023
Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

29 Settembre 2023
L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

28 Settembre 2023
Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

28 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In