• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Mostre/ A Londra Tullio Crali, una vita futurista

di Marina Buffoni
31 Gennaio 2020
in Penna Pellicola Palco
0
       

A Londra la Estorick Collection — principale istituzione britannica dedicata all’arte italiana — , celebra l’opera del futurista Tullio Crali (1910-2000) con la mostra Tullio Crali: A Futurist Life, la prima nel Regno Unito dedicata al pittore dalamata. Ricordiamo che Crali trascorse la sua infanzia a Zara per trasferirsi con la sua famiglia a Gorizia nel 1922 e dove, a soli 15 anni, lesse un articolo sul Futurismo rimanendone affascinato. In mostra si potrà ammirare anche il primo disegno futurista realizzato dal pittore nel 1925, accanto ai paesaggi vertiginosi e capovolti, alle vedute dall’alto con dimensioni metafisiche, a quelle immagini liriche ed elettrizzanti che hanno sfidato le nozioni convenzionali di realismo con le loro prospettive dinamiche ed eccezionali che combinano elementi figurativi e astratti.

“Noi aeropoeti futuristi elogiamo la meravigliosa passione per le altezze e le velocità aeree, passione che costituisce la massima garanzia del trionfo di Crali” scriveva di lui Filippo Tommaso Marinetti. Era il 1928 quando il pittore volò per la prima volta, vivendo la sua prima esperienza da pilota. E fu proprio questo suo entusiasmo per il volo a influenzare la sua intera produzione artistica ed i primi aerodipinti realizzati nel 1929, rappresentanti gli aerei della nascente Regia Aereonautica. Affascinato dal «vasto dramma visivo e sensoriale del volo», il pittore partecipò ai tentativi futuristi di tradurre l’esperienza del volo nel linguaggio pittorico sotto forma di paesaggi capovolti e vertiginose viste aeree.

L’esposizione londinese presenta oltre 60 opere di Crali provenienti dalla collezione della famiglia e raramente esposte, tra cui un’ampia selezione delle «Sassintesi, l’ultima fervida fase dell’artista. Dopo la tragedia dell’esodo istro-dalmata, l’artista si rifugiò in Piemonte dove maturò una totale « Una mancanza di fiducia nell’umanità mi porta a rivolgere la mia attenzione alla natura. Cerco serenità in tutto ciò che mi circonda” ». Una convinzione che che lo portò a spostare l’attenzione dalle macchine alla natura, cambiamento che giustificò come manifestazione del principio futurista del dinamismo universale. Da qui le composizioni emblematiche nelle quali l’artista rappresenta figure rocciose, fusione di «sassi» e «sintesi».

Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra. Orari: da mercoledì a sabato dalle 11 alle 18; domenica dalle 12 alle 17. Il primo giovedì di ogni mese l’accesso sarà dalle 11 alle 21. Sino all’11 aprile

Tags: Aeronautica militareAeropitturaarteFuturismoGran BretagnaLondrapitturaTullio Crali
Articolo precedente

Brexit. Il Canale della Manica è più largo

Prossimo articolo

Berlusca ci riprova e corteggia gli ex grillini

Marina Buffoni

Correlati Articoli

Identità, pluralismo, investimenti. L’audizione del ministro Sangiuliano alla Camera
Home

Identità, pluralismo, investimenti. L’audizione del ministro Sangiuliano alla Camera

di Mario Bozzi Sentieri
5 Dicembre 2022
0

"L'identità della nazione è soprattutto identità culturale, oltre che linguistica e geografica". E’ partito da qui, citando tra gli altri...

Leggi tutto
Mantova: Fortunato Depero in mostra al Palazzo della Ragione

Mantova: Fortunato Depero in mostra al Palazzo della Ragione

7 Settembre 2022
Gibilterra è sempre più britannica. E Madrid rosica in silenzio

Gibilterra è sempre più britannica. E Madrid rosica in silenzio

30 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Berlusca ci riprova e corteggia gli ex grillini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In