• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 15 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

MOSTRE / A MILANO, RICORDANDO ALMERIGO

di Marco Valle
8 Luglio 2012
in Rassegna Stampa
0
MOSTRE / A MILANO, RICORDANDO ALMERIGO
       

Giovedì 24 novembre s’inaugura negli spazi di palazzo Isimbardi, sede della Provincia, a Milano la mostra “GLI OCCHI DELLA GUERRA” con un convegno a cui partecipano gli autori — Fausto Biloslavo e Gian Micalessin — Elisabetta Polenghi e il giornalista Marco Valle. Fortemente voluta dal vice presidente ed assessore alla cultura Novo Umberto Maerna,  l’esposizione racconta oltre 25 anni di servizi dai fronti più caldi del mondo: le guerre al crocevia dell’Asia; i crepuscoli del Vietnam; l’Africa rosso sangue; la guerra alle porte di casa; il Medio Oriente senza pace.

È una rassegna particolare, che non si pone come mostra fotografica bensì come documento giornalistico della memoria. Alcune immagini riflettono guerre dimenticate, sopite o concluse, altre sono state inserite per il loro valore storico. Nella sezione dedicata all’Africa molte fotografie sono state scattate da Almerigo Grilz, giornalista, ucciso in Mozambico durante un reportage il 19 maggio del 1987 al seguito della Renamo. L’anno precedente, scriveva sul suo diario dal Mozambico: “Mi sporgo fuori per filmarli: non è facile occorre stare appiattiti a terra perchè le pallottole fischiano dappertutto… alzare troppo la testa può essere fatale”.

Le immagini in mostra ritraggono le orbite rossastre di un bimbo soldato che ha già visto troppo, lo sguardo terrorizzato di un prigioniero che attende il plotone di esecuzione, l’ultimo rigagnolo di vita nelle pupille di un ferito. Sono gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage in prima linea. Ma per occhi della guerra s‘intendono anche quelli dei giornalisti, fotografi, cineoperatori attratti per passione professionale e umana da conflitti sia lontani che alle porte di casa.

La guerra è crudele e non guardarla negli occhi non basta ad eliminarla. Lo sapevano bene anche i fotografi milanesi Fabio Polenghi – ucciso il 19 maggio 2010 a Bangkok, in Thailandia, mentre documentava l’assalto finale dell’esercito all’accampamento delle Camicie rosse – e Raffaele Ciriello – ucciso il 13 marzo 2002 a Ramallah, Palestina, mentre fotografava gli scontri tra israeliani e palestinesi.

Alcune immagini della mostra sono di Lord Michael Cecil, Carlo Imbimbo, Stefano Rossi e Mauro Scrobogna.

“Attraverso quest’esposizione la Provincia di Milano dimostra la propria predisposizione, grazie alla vasta e diversificata proposta culturale, a riflettere  sugli avvenimenti più significativi che hanno contraddistinto la nostra storia recente – osserva il Presidente della Provincia di Milano, On. Guido Podestà. – Una mostra che inquadra la storia in un’ottica differente sublimata dal coraggio di quei fotoreporter capaci di raccontare guerre lontane, forse troppe lontane, agli occhi di un Occidente a volte indifferente al dolore. Almerigo Grilz, Fausto Biloslavo e Gian Micalessin hanno regalato, per mezzo di uno scatto, immagini, momenti, e sensazioni, non da freddi osservatori ma da immortalatori di quel teatro tragico che spesso è la vita”.

“Grazie a questa mostra di rara intensità contenutistica che ospitiamo nella prestigiosa sede di Palazzo Isimbardi, – osserva il Vice Presidente e Assessore alla Cultura della Provincia di Milano, Novo Umberto Maerna – ricordiamo anzitutto Almerigo Grilz, primo giornalista italiano morto in un contesto di guerra dopo il 1945, la cui memoria è stata per molti anni rimossa. Assieme a Grilz la Provincia di Milano ha ricordato, con una stele apposta nel cortile d’onore di Palazzo Isimbardi nel novembre 2010, tutti i giornalisti italiani morti in guerra. E ricordiamo anche Fabio Polenghi, il fotoreporter milanese morto il 19 maggio 2010, lo stesso giorno, per incredibile ed amara ironia della sorte, in cui morì Almerigo Grilz nel 1987. La mostra – conclude Maerna – offre inoltre, grazie al lavoro di due tra i più importanti inviati italiani in contesti bellici, Gian Micalessin e Fausto Biloslavo, una panoramica ad ampio raggio del giornalismo di guerra: una definizione, oggi spesso abusata, che cela in realtà radici professionali ed umane ormai dimenticate e profondamente affascinanti.”

GLI OCCHI DELLA GUERRA

Di Almerigo Grilz, Fausto Biloslavo, Gian Micalessin

Una mostra promossa da Provincia di Milano e LiveEurope – Associazione Culturale

a cura di Elisabetta Ponzone, Alessandro Pellarin, Federica Dellacasa

inaugurazione giovedì 24 novembre 2011, ore 18.00

Palazzo Isimbardi, Cortile d’Onore, Corso Monforte 35, Milano

25 novembre – 11 dicembre 2011-  ingresso libero

orari: lunedì – venerdì 10.00-18.30 / festivi 10.00-18.00 – chiuso il 9 dicembre

http://www.gliocchidellaguerra.net/mostra/mostra.php

Tags: guerreTriesteUmberto Maerna
Articolo precedente

La versione di Nigel: In Italia e Grecia governi fantoccio

Prossimo articolo

Affaire Enac, Totaro: “D’Alema simbolo della sinistra che viaggia inconsapevole”

Marco Valle

Correlati Articoli

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace
Estera

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

di Clemente Ultimo
4 Agosto 2022
0

Da questa mattina si susseguono attacchi con droni e lanciagranate contro le posizioni delle forze armene lungo la linea di...

Leggi tutto
La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

3 Agosto 2022
Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

30 Luglio 2022
Zelensky e signora su Vogue. A difesa dei “valori dell’Occidente”….

Zelensky e signora su Vogue. A difesa dei “valori dell’Occidente”….

29 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Affaire Enac, Totaro: “D’Alema simbolo della sinistra che viaggia inconsapevole”

Affaire Enac, Totaro: "D'Alema simbolo della sinistra che viaggia inconsapevole"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In