• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Mostre/ A Trieste un viaggio negli anni Settanta. Attraverso i manifesti

di Redazione
14 Aprile 2015
in Penna Pellicola Palco
0
Mostre/ A Trieste un viaggio negli anni Settanta. Attraverso i manifesti
       

Venerdì prossimo si apre a Trieste negli spazi di palazzo Costanzi una bella mostra dedicata alla grafica e alla comunicazione politica negli anni Settanta. Significativamente intitolata A colpi di manifesti, l’esposizione curata dal giornalista Pietro Comelli e dal ricercatore Andrea Vezzà (gli autori del bel saggio Trieste a destra, edizioni il Murice) rappresenta un viaggio colorato ed emozionante in un tempo politico difficile, crudele ma anche fascinoso, intrigante.

In quegli anni incandescenti la politica comunicava soprattutto attraverso lo strumento del comizio e dell’incontro pubblico. Una sorta di avvenimento nelle piazze delle città italiane, perfino nei paesini più sperduti, che richiamava all’appuntamento non solo i simpatizzanti di una precisa parte politica.

La radio e la televisione di Stato – le prime emittenti private arriveranno solo alla fine degli anni Settanta – facevano la loro parte ma senza quel peso specifico che andranno a conquistare in modo preponderante solo nei decenni successivi. E allora come si veicolava un messaggio? Come si annunciava un comizio? Quali erano gli strumenti per raggiungere la gente? Era la carta a fare la differenza. Manifesti, volantini e giornali – numeri unici, periodici e quotidiani – riuscivano a catturare l’attenzione dei cittadini. Una tradizione antica quella dei manifesti, specie per una realtà come Trieste, che dei grandi cartellonisti quali ad esempio Marcello Dudovich poteva già vantare le campagne pubblicitarie delle catene alberghiere, delle compagnie marittime, dei grandi magazzini…

Ma dietro alla grafica dei manifesti di partito – dalla Dc al Pci fino al Msi, per citare quelli più assidui nell’utilizzo dei manifesti, senza dimenticare i sindacati e anche i movimenti extraparlamentari di quegli anni – non c’erano di solito nomi affermati del mondo grafico e pubblicitario. Erano per lo più manifesti “pensati in casa” dal settore propaganda, ma proprio per questo originali e forse più genuini nel poter raccontare un percorso, attraverso i testi, le immagini e il messaggio che si voleva lanciare. A volte chiaro a volte meno, almeno per il risultato finale sui fruitori.

Ecco che la mostra A colpi di manifesti. Grafica e comunicazione politica negli anni Settanta diventa una sorta di viaggio dal 1970 al 1979 per raccontare, attraverso la grafica e la comunicazione politica, gli anni Settanta a Trieste e in Italia. Abbinando i manifesti murali, a colori e in bianco e nero, assieme ad alcune foto direttamente collegate a quegli eventi. In una sorta di viaggio attraverso la carta è possibile, ad esempio, ricostruire i primi anni Settanta che vedevano ancora in campo i diversi partiti monarchici, il Pci e il Msi denunciare il pericolo fascista o comunista, oppure la Dc preparare il manifesto di saluto al presidente della Repubblica Giovanni Leone.

Tecniche grafiche diverse e anche comunicazione agli antipodi, oltre alle differenze politiche, che vedevano i manifesti diventare uno strumento universale di propaganda. Anche nel campo sindacale, con il messaggio della Cgil nella stagione degli scioperi dei postelegrafonici e quello della Cisnal sulla cogestione delle imprese. Supportati e contrastati dai giornali, a volte semplici testate underground, quali Lotta continua, Linea, Dissenso… che arricchivano il poster e il suo contenuto.

Manifesti a volte ironici, di denuncia, colorati e lugubri riescono a disegnare – è proprio il caso di dirlo – gli anni Settanta in modo ricco e diverso da un documentario filmato. Riuscendo a trasmettere anche le diverse sensibilità, nel proporre un manifesto, delle giovani generazioni dell’epoca rispetto ai vertici di un partito o di un sindacato. Ad esempio raccontando la partecipazione pro Allende in Cile, il mito del Che Guevara, oppure i primi Cineforum dei collettivi triestini e la campagna per il voto ai diciottenni del Fronte della gioventù fino al raduno del Campo Hobbit.

Attraverso i manifesti stampati di quarant’anni fa, guardandoli bene, viene fuori una Trieste forse diversa dagli stereotipi comuni. Una città non chiusa in se stessa – seppure condizionata dalle profonde ferite e divisioni del recente passato, in una realtà di confine dove l’attivismo politico è da sempre radicato nel tessuto sociale – ma aperta ai grandi temi del cambiamento e della partecipazione che, in mezzo ai gravi fatti di sangue che sconvolsero il Paese, contraddistinsero la stagione irripetibile degli anni Settanta. Una stagione da raccontare semplicemente con la carta, all’interno di una mostra originale e unica non solo per Trieste.

 

A COLPI DI MANIFESTI

Sala Veruda di palazzo Costanzi,

piazza Piccola 2, Trieste

Dal 18 aprile al 10 maggio, orario 10-13 e 17-20

Ingresso libero

Tags: Andrea Vezzàanni di piomboDCFronte della GioventùMSIPCIPietro ComelliTrieste
Articolo precedente

L’intervento/ Perchè la Destra viva!

Prossimo articolo

I servizi segreti di Parigi accusano: “gli Usa hanno mentito sull’Ucraina”

Redazione

Correlati Articoli

Follie antifa/ A proposito di marciapiedi e di morti sull’asfalto…
Il punto

Follie antifa/ A proposito di marciapiedi e di morti sull’asfalto…

di Eugenio Pasquinucci
4 Marzo 2023
0

Alcuni giorni fa nel centro di Firenze c’è stata una baruffa tra ragazzi di sinistra e giovani di destra e...

Leggi tutto
Letterina alla preside Savino di Firenze. Su cultura, violenza politica, Gramsci e altre quisquilie….

Letterina alla preside Savino di Firenze. Su cultura, violenza politica, Gramsci e altre quisquilie….

28 Febbraio 2023
Quattro libri per comprendere la destra plurale

Quattro libri per comprendere la destra plurale

25 Febbraio 2023
Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

31 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Carlo Jean: la strategia di Putin per fare la guerra senza “sporcarsi”

I servizi segreti di Parigi accusano: "gli Usa hanno mentito sull'Ucraina"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In