• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Mostre/ A Milano Umberto Boccioni, genio futurista

di Mara Bianchi
24 Marzo 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Mostre/ A Milano Umberto Boccioni, genio futurista
       

IMG20160323105837877_130_130

A cento anni dalla morte del grande artista futurista, Milano ospita a palazzo Reale la mostra «Umberto Boccioni (1882-1916). Genio e memoria», aperta dal 23 marzo al 10 luglio e curata da Francesca Rossi e Agostino Contò. La rassegna si fonda su un progetto di ricerca dal taglio scientifico fortemente innovativo che si snoda lungo un duplice filo: da un lato esplora la vicenda artistica di Boccioni attraverso il percorso tracciato dai disegni del Castello Sforzesco (che ne coprono l’intera parabola, dal 1906 al 1916); dall’altro indaga ed espone documenti inediti trovati di recente nella Biblioteca Civica di Verona, che hanno fornito agli studiosi una vera «bussola», consentendo loro di rileggere l’opera dell’artista attraverso il suo stesso sguardo.

Tra i documenti ritrovati vi sono i diari personali di Boccioni giunti dal Getty Research Institute di Los Angeles, il corpus integrale dei disegni conservati al Castello Sforzesco e tutti i documenti (libri, fotografie e illustrazioni) recentemente catalogati dalla biblioteca veronese. I diari, con la scrittura fitta e i disegni, sono la prima tappa di una mostra che si apre su un’ampia sezione dedicata alla formazione di Boccioni: l’ «Autoritratto» del Castello Sforzesco accoglie il visitatore che osserva, uno dopo l’altro, i lavori da cui l’artista ha tratto ispirazione. Ci sono le opere di Giacomo Balla, il maestro, ma anche di Segantini e Previati la cui «Maternità» molto colpì Boccioni.

Nella seconda parte della mostra sono i sessanta disegni del Castello Sforzesco a scandire la visita, suddivisa per sezioni tematiche. Almeno tre i temi portanti: il concetto del dinamismo in rapporto con la figura umana nello spazio, la lunga esperienza del ritratto e l’attenzione al paesaggio, da quello della pianura lombarda degli inizi alla frenetica vita metropolitana di cui «Elasticità» del 1912 è il capolavoro.

Boccioni fu una figura di primo piano del movimento futurista: scrisse con Russolo e Carrà il «Manifesto dei pittori futuristi» e  inventò le celebri serate futuriste. Allo scoppio della grande guerra, da interventista convinto qual’era, si arruolò subito volontario. Purtroppo una rovinosa caduta da cavallo durante un’esercitazione militare a Verona, interruppe bruscamente la sua travolgente corsa artistica e umana.

 

UMBERTO BOCCIONI, GENIO E MEMORIA

Palazzo Reale, Milano

Sino al 10/07/2016

Lun: 14:30 – 19:30
Mar – Mer – Ven – Dom: 09:30 – 19:30
Gio – Sab: 09:30 – 22:30

Ultimo ingresso: un ora prima della chiusura.

 

 

Tags: arteFuturismoMilanoUmberto Boccioni
Articolo precedente

Sicurezza/ Le periferie italiane come le banlieues francesi e belghe? Non ancora…

Prossimo articolo

Palmira è liberata, l’ISIS si può sconfiggere. Basta avere coraggio

Mara Bianchi

Correlati Articoli

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi
Home

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

di Eugenio Pasquinucci
5 Febbraio 2023
0

A Milano la crociata contro gli automobilisti ha raggiunto vette inenarrabili. Una crociata persecutoria e ideologica per impedire l’uso dell’auto...

Leggi tutto
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano

Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano

13 Dicembre 2022
Identità, pluralismo, investimenti. L’audizione del ministro Sangiuliano alla Camera

Identità, pluralismo, investimenti. L’audizione del ministro Sangiuliano alla Camera

5 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Palmira è liberata, l’ISIS si può sconfiggere. Basta avere coraggio

Palmira è liberata, l'ISIS si può sconfiggere. Basta avere coraggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In