• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Mostre/ Un omaggio a Tazio Nuvolari, il “mantovano volante”

di Mara Bianchi
14 Settembre 2015
in Penna Pellicola Palco
0
Mostre/ Un omaggio a Tazio Nuvolari, il “mantovano volante”
       

Dopo più di sessant’anni dalla sua scomparsa, Tazio Nuvolari, il mitico “mantovano volante” continua ad affascinare, ad appassionare. Lo conferma, una volta di più, l’apertura ieri, alla Casa Museo di Castel d’Ario (MN), della terza edizione della mostra “Artisti per Nuvolari”. Esposte per l’occasione le opere di 58 pittori che hanno reinterpretato e approfondito il mito del campione lombardo.

Tazio rimane uno dei più dei più grandi campioni della storia del motorismo mondiale, ma fu soprattutto il simbolo di un epoca eroica — le vetture erano delle vere e proprie “bare” a quattro ruote —  e generosa. Volontario nella Grande guerra, amico di Balbo,  Muti e Ferrari (tre caratteri non facili…),  Nuvolari si regalò una vita veramente spericolata (altro che Vasco…) e un’esperienza esistenziale  intensa — tutta nel segno della velocità. Con un solo obiettivo: la sfida al limite estremo.

Pilota di Alfa Romeo, Ferrari e Auto Union, Nuvolari soprannominato anche “Nivola”, disputò 26 Gran Premi, vincendone quattro. Una curiosità: il campione correva sempre con un inconfondibile maglione giallo e portava al collo un monile a forma di tartaruga regalatogli da Gabriele d’Annunzio (suo grande ammiratore) nel 1932. La mostra è stata realizzata in collaborazione con il Museo Tazio Nuvolari di Mantova, una altra tappa imperdibile per gli appassionati. Chiusura il 25 ottobre.

Tags: arteautomobilismoEnzo FerrariEttore MutiGabriele D'AnnunzioItalo BalboMantovasportTazio Nuvolari
Articolo precedente

La Merkel spalanca le porte, poi si pente. L’Europa paga il conto

Prossimo articolo

La Francia si riarma e rafforza la componente commandos. Nel segno della tradizione

Mara Bianchi

Correlati Articoli

Il David di Michelangelo fa paura ai bacchettoni americani…
Al Muro del Tempo

Il David di Michelangelo fa paura ai bacchettoni americani…

di Luca Bugada
27 Marzo 2023
0

Ha suscitato molto scalpore la vicenda, tutta americana, della lezione sul David di Michelangelo. Il capolavoro italiano è stato trattato...

Leggi tutto
Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete

14 Marzo 2023
Non c’è Bellezza dopo la sparizione del Sacro dal mondo

Non c’è Bellezza dopo la sparizione del Sacro dal mondo

12 Marzo 2023
La semplice arte della bellezza secondo Susanna Manzin

La semplice arte della bellezza secondo Susanna Manzin

5 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La Francia si riarma e rafforza la componente commandos. Nel segno della tradizione

La Francia si riarma e rafforza la componente commandos. Nel segno della tradizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In