• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Musica/ Death in June, ovvero l’esposizione di un fantasma

di Andrea Piran
15 Settembre 2019
in Arte&Artisti, Home
0
Musica/ Death in June, ovvero l’esposizione di un fantasma
       

La sospensione, poi divenuta cancellazione per volontà di Douglas Pierce, della pagina YouTube dei Death in June per violazione dei termini di licenza del servizio, ed avvenuta nell’ambito dell’attuale crociata contro i “contenuti d’odio” da parte dei gestori dei media, pone una serie di riflessioni sulle ragioni alla base di tali decisioni. L’idea di base i.e., la riduzione della diffusione di contenuti che possano minare i valori alla base della convivenza civile, è condivisibile in linea di principio ma s’incaglia sulla definizione, talvolta vaga, di cosa è pericoloso e ciò fa sì che cominci ad aleggiare lo spettro della censura come strumento d’omologazione culturale.

Un’analisi dei lavori pubblicati in quasi trent’anni rivela la preferenza verso una ricercata ambiguità, anche politica, al posto di un messaggio esplicito e che è centrata attorno alla figura del militante delle Squadre d’Assalto. Dato che Douglas Pierce, figura centrale del progetto, non ha praticamente mai voluto esporre le ragioni di fondo delle scelte artistiche effettuate, l’ascoltatore è chiamato ad un lavoro interpretativo più che a una semplice ricezione i.e., è più assimilabile ad una figura come quella di Francesco Guccini che non e.g., a quella di un Paolo Pietrangeli o Junio Guariento, ovvero non si pone come portavoce delle idee di una parte politica ma ne sfrutta un immaginario a scopi poetici.

L’utilizzo di un’iconografia legata indissolubilmente ad un’epoca, ed a prima vista trasparente nel suo significato, è resa ambigua mediante l’utilizzo di dettagli in grado di far sfumare l’identificazione nell’occultamento. Un esempio tra i tanti è proprio il richiamo al corpo guidato da Ernst Rohm che è stato il primo obiettivo, nonché la prima vittima, di un’opera di normalizzazione sociale cominciata durante quella notte dei lunghi coltelli che è alla base dell’immaginario del progetto. In questo modo la figura eroica del soldato difensore di una società e combattente per i suoi valori, stantia figura retorica di una certa destra nostalgica, viene ribaltata in quella tragica di chi viene tradito, a causa dei propri ideali, da coloro per i quali aveva lottato, figura retorica della sinistra libertaria.

Questo può essere visto come un esempio di come una classificazione di un’opera sulla base del primo impatto visivo possa essere foriero di fraintendimenti soprattutto quando, come in questo caso, utilizzando l’immagine del nemico viene messo al centro qualcosa di simile alla nozione Lacaniana del fantasma. Mentre la narrazione dominante si basa sulla legittimazione del potere sulla base della giustizia i.e., con una giustificazione posizione essenzialmente morale, Douglas Pierce ci mostra come il potere sia legato ad un rapporto di forza che ha come prima vittima l’ideale che si rivela una mera giustificazione propagandistica.

In quest’ottica la sospensione comminata al progetto sembra la reazione di un’industria culturale che non vuole vedere messi in discussione i suoi principi nemmeno dal punto di vista meramente simbolico e sembra puntare verso un’omologazione completa non solo dei contenuti ma anche dell’immaginario.

Tags: Death in Junemusica
Articolo precedente

Cinema/ Il signor diavolo, P. Avati torna a Strapaese

Prossimo articolo

Scena italiana/ Vecchi politicanti in cerca d’autore

Andrea Piran

Correlati Articoli

“Moonage Daydream”: il sogno, i colori, la musica di David Bowie
Multimedia

“Moonage Daydream”: il sogno, i colori, la musica di David Bowie

di Tommaso de Brabant
11 Ottobre 2022
0

https://www.youtube.com/watch?v=c70ko07julc Dopo l’enorme successo di “Bohemian Rhapsody” (Bryan Singer, 2018), il film biografico dedicato a Freddie Mercury, i film dedicati...

Leggi tutto
“Il deserto, la notte e il mare”. Andrea Chimenti ed Eraclito

“Il deserto, la notte e il mare”. Andrea Chimenti ed Eraclito

24 Settembre 2022
Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Scena italiana/ Vecchi politicanti in cerca d’autore

Scena italiana/ Vecchi politicanti in cerca d'autore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In