• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Musica/ Il “post ambient” sperimentale di Steve Jansen

di Fabio S. P. Iacono
2 Dicembre 2020
in Arte&Artisti, Home
0
       

Steve Jansen (Stephen Batt) originariamente nasce musicalmente come batterista, è fratello di David Sylvian. Il suo esordio risale al 1978 disorganicamente nei Japan. Dopo lo scioglimento del gruppo nel 1982, Steve Jansen ha registrato, inciso e prodotto opere in sinergia con altri artisti, in qualità di batterista e tastierista, fra i quali gli altri ex componenti dei Japan: Mick Karn e Richard Barbieri (The Dolphin Brothers), in modo occasionale con: gli Icehouse, Alice, Andrea Chimenti, Annie Lennox. Il suo miglior collaboratore artistico risulta sempre il fratello David Sylvian, dove ha quasi sempre trovato spazio alla batteria e alle percussioni nei suoi album solisti, caratterizzandoli con il suo stile allo stesso tempo preciso, energico ed elegante. Nel 2005 è stato pubblicato “Snow Borne Sorrow”, il primo album dei Nine Horses, band formata da Steve Jansen, David Sylvian e dal musicista tedesco Burnt Friedman.

Segnaliamo inoltre Slope, pubblicato nel 2008 dalla Samadhisound, è il primo album prodotto e arrangiato organicamente da Jansen, suo esordio come solista. L’album contiene brani strumentali e sperimentali, dove si distingue per l’uso di samples e “pezzi” in voce che registrano una ricerca ed uno studio artistico non scontati. Playground Martyrs e Ballad Of A Deadman ben figurano anche in Sleepwalkers di David Sylvian. “Ospiti speciali”: Anja Garbarek, Joan Wasser e Theo Travis.

 

Album

 

Worlds In A Small Room – Jansen\Barbieri – 1985

Catch The Fall – The Dolphin Brothers (Jansen\Barbieri) – 1987

Stories Across Borders – Jansen\Barbieri – 1991

Rain Tree Crow – Sylvian\Jansen\Barbieri\Karn – 1991

Beginning to Melt – Jansen\Barbieri\Karn – 1994

Stone To Flesh – Jansen\Barbieri – 1995

Other Worlds in a Small Room – Jansen\Barbieri – 1996

Changing Hands – Steve Jansen, Richard Barbieri & Nobukazu Takemura – 1996

Pulse – Steve Jansen & Yukihiro Takahashi – 1999

_Ism – Jansen\Barbieri\Karn – 1999

Playing in a Room with People – Jansen\Barbieri\Karn – 2001

Kinoapparatom – Steve Jansen & Claudio Chianura – 2001

Snow Borne Sorrow – Nine Horses – 2005

Slope – 2008

A Secret Life – D’Agostino\Foxx\Jansen 2009

Tender Extinction – 2016

The Extinction Suite – 2017

 

 

 

 

Tags: musicaSteve Jansen
Articolo precedente

Marina Militare/ Nave Garibaldi torna in mare

Prossimo articolo

M. Tarchi/ Vegetare! Ecco l’imperativo categorico del Terzo millennio

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2022); "Nessuno allo specchio. Luce del nord flamma non urens" (Sulmona 2022). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news.

Correlati Articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein
Arte&Artisti

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

di Fabio S. P. Iacono
2 Luglio 2022
0

Durante il lockdown i Rammstein si sono riuniti per incidere l'ottavo album in studio, recandosi in Francia nel settembre 2020...

Leggi tutto
“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Estate 1982. Con “E già” Lucio Battisti si separava per sempre da Mogol

Estate 1982. Con “E già” Lucio Battisti si separava per sempre da Mogol

17 Giugno 2022
“The Passenger”: a Milano, David Bowie fotografato da Andrew Kent

“The Passenger”: a Milano, David Bowie fotografato da Andrew Kent

8 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
M. Tarchi/ Vegetare! Ecco l’imperativo categorico del Terzo millennio

M. Tarchi/ Vegetare! Ecco l’imperativo categorico del Terzo millennio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In