• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Musica/ Dal Regno Unito il rock gotico dei Mission

di Fabio S. P. Iacono
6 Settembre 2019
in Arte&Artisti, Home
0
Musica/ Dal Regno Unito il rock gotico dei Mission
       

I Mission (conosciuti negli Stati Uniti come The Mission UK per motivi legali) sono una band fondata da Wayne Hussey e Craig Adams nel 1985, dopo la fine della loro avventura con i The Sisters of Mercy. Inizialmente chiamata The Sisterhood, la band, nella quale militavano anche il chitarrista Simon Hinkler e il batterista Mick Brown, ha dovuto cambiare il nome in The Mission a causa di un’azione legale di Andrew Eldritch, cantante e leader degli stessi The Sisters of Mercy. Il primo album dei Mission, Gods Own Medicine, è stato pubblicato nel corso del 1986, mentre il maggior successo della band è stato il successivo Children, il quale ha raggiunto il 2º posto nella classifica britannica.

Nel frattempo la loro casa discografica, la Phonogram, aveva realizzato nel 1987 una collezione del materiale precedentemente inciso dai Mission fra il 1985 e il 1986 su un’etichetta indipendente, la Chapter22, The First Chapter. Dopo aver pubblicato un ulteriore album, Carved in Sand, e una raccolta di inediti e b-side, Grains of Sand (entrambi nel 1990), Simon Hinkler lascia la band. È il primo dei numerosi abbandoni che la band dovrà registrare nel corso della sua storia. I Mission proseguono come trio e pubblicano nel 1992 l’album Masque, nel quale fanno spazio ad atmosfere più elettroniche. È una svolta che i fan non gradiscono molto e che segna un punto di non ritorno nel successo dei Mission. Nel 1994 esce la raccolta Sum and Substance, contenente i singoli del periodo 1986-1992 e un paio di canzoni nuove. Con una formazione che vede come superstiti della formazione originale Wayne Hussey e Mick Brown, accompagnati da 3 nuovi musicisti, i Mission realizzano l’album Neverland sulla propria etichetta, Neverland, sussidiaria della Sony. I Mission replicano l’anno dopo con Blue che, di fatto, segna la fine del rapporto con la Sony e, al momento, la fine della carriera discografica dei Mission.

Il solo Wayne Hussey realizza nel 2000 un album di nuove versioni del vecchio materiale del gruppo, Resurrection/The Greatest Hits, dopodiché mette insieme una nuova formazione dei Mission con il redivivo Craig Adams (che in precedenza aveva militato coi The Cult). La band pubblica quindi Aura nel 2001, un album che viene salutato dai fan come un ritorno agli anni migliori del sound del gruppo. Seguirà una raccolta d’inediti e rarità con il successivo Aural Delight (2003) ma, ancora una volta, i The Mission dovranno fare a meno di Craig Adams che abbandona quindi il gruppo per la seconda volta. Con una formazione rinnovata, i Mission pubblicano il DVD Lighting The Candles (2005); contenente 3 dischi ricchi di materiale live, interviste, video e materiale di vario tipo che, come i due album precedenti, arriva ai primi posti delle classifiche indipendenti tedesche. Nell’aprile 2007 è stato dato alle stampe l’album God Is a Bullet. Mentre, tra il 2008 e il 2009 sono stati pubblicati vari album dal vivo in cui venivano eseguiti i primi dischi nella loro interezza. Dove, come ospite, appariva anche il chitarrista originario Simon Hinkler.

Dopodiché, nel 2010 la band cercò di riunirsi nella formazione originale per celebrare i venticinque anni di carriera. Ma, il batterista Mick Brown non partecipò e, al suo posto venne chiamato a sostituirlo Mike Kelly. Tuttora, proseguono con gli stessi componenti riuscendo a registrare album come The Brightest Light (2013) e Another Fall From Grace (2016). L’ultimo con lo stesso produttore dei primi album: Tim Palmer.

ALBUM

1986 – Gods Own Medicine

1988 – Children

1990 – Carved in Sand

1990 – Grains of Sand

1992 – Masque

1995 – Neverland

1996 – Blue

2001 – Aura

2007 – God Is a Bullet

2013 – The Brightest Light

2016 – Another Fall from Grace

Tags: Gran Bretagnamusicamusica rockThe Mission band
Articolo precedente

“Europastan”. Sei in minigonna? Niente bus, infedele…

Prossimo articolo

Mughini/ Raimo fa schifo e CPI è libera di editare i libri che vuole

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021) e "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

Rock gotico, l’undicesima volta dei Cult
Arte&Artisti

Rock gotico, l’undicesima volta dei Cult

di Fabio S. P. Iacono
2 Dicembre 2022
0

Autunno 2022, e sono XI le registrazioni in studio per Ian Astbury e Billy Duffy. Si tratta del nuovo album...

Leggi tutto
“Moonage Daydream”: il sogno, i colori, la musica di David Bowie

“Moonage Daydream”: il sogno, i colori, la musica di David Bowie

11 Ottobre 2022
“Il deserto, la notte e il mare”. Andrea Chimenti ed Eraclito

“Il deserto, la notte e il mare”. Andrea Chimenti ed Eraclito

24 Settembre 2022
Gibilterra è sempre più britannica. E Madrid rosica in silenzio

Gibilterra è sempre più britannica. E Madrid rosica in silenzio

30 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Mughini/ Raimo fa schifo e CPI è libera di editare i libri che vuole

Mughini/ Raimo fa schifo e CPI è libera di editare i libri che vuole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In