• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Musica per archi. Con il quartetto “Noûs” la grande tradizione italiana

di Fabio S. P. Iacono
4 Ottobre 2021
in Arte&Artisti, Home
0
Musica per archi. Con il quartetto “Noûs” la grande tradizione italiana
       

“Noûs” è un giovane quartetto italiano, le cui esecuzioni s’ispirano in modo creativo alle parole greche «intelletto, mente, ragione». Si tratta del terzo CD, il primo prodotto da una Major per il quartetto. Firmato infatti da Warner Classics, è un omaggio alla plurisecolare tradizione nazionale della musica per archi. In Italia nacque il primo quartetto d’archi stabile della storia della musica con Boccherini, Manfredi, Nardini e Cambini. Eredi di quella tradizione i membri del Quartetto Noûs (Tiziano Baviera e Alberto Franchin, violini; Sara Dambruoso, viola; Tommaso Tesini, violoncello), ci donano uno spartito nazionale che da Boccherini giunge fino a Respighi. Di Boccherini oggi si ascoltano principalmente i suoi quintetti per archi con doppio violoncello, mentre di Respighi ancora poco nota è la sua produzione cameristica.

Al centro del programma il denso “Crisantemi” di Puccini: brano per quartetto d’archi in un unico movimento, composto per la morte di Amedeo di Savoia duca d’Aosta, nonchè uno dei rari pezzi strumentali dell’operista. Un’elegia così pregevole che il compositore pensò di riutilizzarne parte del materiale in Manon Lescaut. C’è anche Verdi, con il suo quartetto per archi. Puccini e Verdi: l’Ottocento italiano è stato il secolo del melodramma. Il programma si chiude con il quartetto di Respighi in re minore op. 91 da non perdere. L’interpretazione del Quartetto Noûs è pregevole e di rilievo.

Tags: musicaNoûs quartetto
Articolo precedente

Senti localmente, pensa nazionalmente. Come insegna Roger Scruton è tempo di filosofia verde

Prossimo articolo

Statue italiane/ A Savona niente Spigolatrici ma solo ciccionazze. Vade retro bellezza!

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021) e "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

“Moonage Daydream”: il sogno, i colori, la musica di David Bowie
Multimedia

“Moonage Daydream”: il sogno, i colori, la musica di David Bowie

di Tommaso de Brabant
11 Ottobre 2022
0

https://www.youtube.com/watch?v=c70ko07julc Dopo l’enorme successo di “Bohemian Rhapsody” (Bryan Singer, 2018), il film biografico dedicato a Freddie Mercury, i film dedicati...

Leggi tutto
“Il deserto, la notte e il mare”. Andrea Chimenti ed Eraclito

“Il deserto, la notte e il mare”. Andrea Chimenti ed Eraclito

24 Settembre 2022
Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Statue italiane/ A Savona niente Spigolatrici ma  solo ciccionazze. Vade retro bellezza!

Statue italiane/ A Savona niente Spigolatrici ma solo ciccionazze. Vade retro bellezza!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In