• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Musica, teatro, libri, convegni. Nuovi sguardi sulla tragedia dell’esodo istriano-dalmata

di Alfonso Indelicato
7 Settembre 2019
in Arte&Artisti, Home
0
Musica, teatro, libri, convegni. Nuovi sguardi sulla tragedia dell’esodo istriano-dalmata
       

 

Ci si può chiedere se, nell’approccio dei media, della scuola, della cultura, della gente comune, nei confronti delle Foibe e dell’Esodo, sia negli ultimi anni cambiato qualcosa. Qualcosa, intendo, rispetto al muro di silenzio variegato di odio che per decenni ha circondato questi temi.
Direi che qualcosa, sì, è cambiato. Passi avanti se ne sono fatti, sia in direzione della divulgazione dei fatti, sia in quella di una trattazione più vasta e più varia, che eviti il pericolo della ritualistica ripetitività, dell’anno-dopo-anno che ritorna.
Per esempio l’articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere dello scorso 6 febbraio scopre un Sergio Endrigo fuori dal cliché del cantautore occupato in temi amorosi ma personalmente impegnato a sinistra, e indica all’anziano lettore (quello più giovane manco sa chi è, il cantante esule da Pola) la canzone “1947”, definendola “struggente” e “stupenda”. E così viene in mente che Endrigo dedicò all’Esodo anche un altro brano, l’”Arca di Noè”, in cui si dice che “una città si è perduta nel deserto, la casa è vuota non aspetta più nessuno, che fatica essere uomini”. La città è Pola, la casa rimasta vuota è quella degli Endrigo, ed essere uomini è particolarmente faticoso quando si deve lasciare la propria terra per non essere gettati vivi in una fossa, ma quando ragazzini lo ascoltavamo non conoscevamo questi retroscena, erano tabù, e consideravamo Endrigo come un imbronciato autore di nenie tristi e un po’ puerili. E chissà se il ricordo del cantante al Festival di Sanremo c’entra qualcosa con il suo dramma di esule, se non altro per la coincidenza con la data del 10 febbraio. Forse è troppo ottimismo pensarlo, ma chi sa mai.
Sempre in tema di artisti si deve ricordare Simone Cristicchi, che domani mette in scena ovunque il suo dramma “L’Esodo”. Ha giocato ai dadi la sua bella immagine di cantautore di successo Cristicchi, prendendosi cura da anni dei morti infoibati, ma non sembra aver pagato troppo: non è stato inghiottito nell’oblio come è successo a Povia, segno che la Kultur sinistrorsa il boccone delle foibe ha cominciato a digerirlo. Ma non c’è, sul piano del dramma, soltanto Cristicchi. C’è l’emozionante dramma “Gulia” scritto dalla giornalista Michela Pezzani per la regia di Andrea Castelletti, che gira da anni le sale, come pure “Rumoroso silenzio” del Giovanissimo Luca Andreini.
Qualcosa è cambiato anche nei manuali scolastici. Oggi la tendenza è a non espungere e non mistificare, se mai a circoscrivere il tema: una mezza paginetta collocata in un contesto di stragi e spostamenti di popoli dove la nostra tragedia un poco si sperde. Ma è comunque meglio così di quanto accadeva alcuni anni fa, quando gli infoibati venivano ammazzati due volte: prima dai titini e poi dagli autori dei libri.
Certo rimangono resistenti sacche di odio. Centri sociali, comunisti duri e puri, gli iscritti all’ANPI che, sfidando le fatali leggi di natura, ringiovaniscono invece di invecchiare, negazionisti e riduzionisti vari. Sopravvivono alcuni stereotipi fra i quali l’acuta osservazione “nelle foibe sono finiti anche persone innocenti, non solo dei fascisti”. Come se il solo fatto di essere fascista meritasse la sorte di essere gettato vivo, con i polsi piagati dal filo spinato, in una buia fossa dove lentamente morire. Come se fra i fascisti non ci fossero persone per bene, ragazzi spinti da un ideale.
Non importa. La strada è forse intrapresa, o è meno impervia di prima. Nella settimana  del Ricordo ho partecipato come relatore o organizzatore a quattro iniziative sulle Foibe e sull’Esodo: segno che l’interesse è tanto. Forse possiamo utilizzare un verso della canzone “1947” di Endrigo: “è troppo tardi per ritornare ormai”. Forse è troppo tardi per ritornare in quelle terre un tempo insanguinate: ci si soggiorna usualmente da vacanzieri inconsci di cosa avvenne. Ma è forse troppo tardi anche per ritornare alla mistificazione e alla calunnia. Sia pace ai poveri morti ammazzati, e onore al laborioso e onesto popolo giuliano-dalmata strappato alla terra dei padri.

Tags: Andrea Castellettiesodo istrianofoibeIstriaMichela PezzanimusicaSimone Cristicchistoriateatro
Articolo precedente

L’Iran sceglie i Bitcoins per aggirare l’embargo Usa. Il denaro non dorme mai

Prossimo articolo

Verso le elezioni/ Nessuno parla di futuro. Meglio accapigliarsi sulle guerre puniche

Alfonso Indelicato

Correlati Articoli

Giorno del Ricordo 1/ A Schio una mostra su Goli Otok, il gulag di Tito, e un incontro con Matteo Carnieletto
Home

Giorno del Ricordo 1/ A Schio una mostra su Goli Otok, il gulag di Tito, e un incontro con Matteo Carnieletto

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

Anche quest'anno l'Unione degli Istriani sarà partner della Città di Schio (Vicenza) nell'organizzazione del Giorno del Ricordo. Dopo la bella...

Leggi tutto
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Verso le elezioni/ Nessuno parla di futuro. Meglio accapigliarsi sulle guerre puniche

Verso le elezioni/ Nessuno parla di futuro. Meglio accapigliarsi sulle guerre puniche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In