• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Mussolini giornalista a Salò. I testi di Corrispondenza Repubblicana

di Vincenzo Pacifici
23 Settembre 2021
in Penna Pellicola Palco
0
Mussolini giornalista a Salò. I testi di Corrispondenza Repubblicana
       

Con buona pace di Benedetto Croce e della sua saccente e spocchiosa definizione (“la calata degli Hyksos”) e della sua celebrata battuta (“parentesi della storia”), si continua a parlare del fascismo e del suo epilogo, la Repubblica Sociale, con testi scientificamente validi e storicamente credibili, anche se non mancano a ad apparire o addirittura a riemergere romanzi velenosi del ventennio. Sono emersi di recente misurati libri come I fantasmi del fascismo di Simon Levis Sullam e Scrivere a destra di Antonio Di Grado. Stenio Solinas ha rilevato che «i due saggi sono di livello e scritti entrambi con l’idea di comprendere non di condannare, tantomeno di fucilare, letterariamente, i cattivi e osannare i buoni».

 Merita oggi il riguardo più largo e convinto il volume, curato e introdotto da Giuseppe Parlato, dal titolo Corrispondenza repubblicana. Gli apparati, destinati alla radio e alla stampa, i commenti molto polemici e critici, erano redatti da Mussolini in prima persona (66 su 102) e da alcuni collaboratori del Ministero della Cultura Popolare.

L’importanza del volume, che supera in totale le 500 pagine, è stata posta in luce da Giuseppe Parlato: «Poco presente nella storiografia sulla RSI, la Corrispondenza Repubblicana,  costituisce un documento di notevolissima importanza per comprendere non soltanto l’atteggiamento di Mussolini durante l’intero arco della sua ultima esperienza politica, ma anche per meglio delineare, i problemi, le illusioni e i contrasti che nei 600 giorni della repubblica del Garda si svilupparono, condizionandone la breve vita». Questo è l’aspetto inedito e più utile per comprendere, leggere e vivere momenti e problemi, finora trattati quasi incidentalmente. Le note scorrono lungo l’intero arco temporale della RSI, affiancate a quelle dell’agenzia Stefani. Erano trasmesse ovviamente per via radiofonica, in genere la sera. Mussolini utilizzava le intercettazioni nemiche e i discorsi degli avversari politici. Rispetto alla situazione complessiva centrava l’attenzione su due temi cruciali: il tradimento del 25 luglio e dell’8 settembre e il quadro internazionale.

Non può non essere rilevato che nelle osservazioni critiche «il ventennio risulta decisamente in ombra» mentre si insiste sull’aspetto delle realizzazioni sociali. Il 22 aprile 1945, sei giorni prima della drammatica morte, Mussolini «tornava sul suo tema preferito, e cioè sulla denuncia del pericolo delle plutocrazie», le stesse, che magari sotto camuffamenti, a sette decenni di distanza, continuano a minare e a condizionare il mondo intero.

Benito Mussolini, Corrispondenza Repubblicana, a cura e con introduzione di Giuseppe Parlato, Milano, Luni editrice – Marco Luteriani, Milano, 2021, pp. 522. €28.

Tags: fascismoGiuseppe ParlatoLuni editriceRSI
Articolo precedente

L’altra mobilità/ Le autostrade del mare e la svolta sostenibile dei trasporti sull’acqua

Prossimo articolo

Comunismi/ Rileggere Furet e Courtois per capire il fallimento del “sole ingannatore”

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Lo strambo 25 aprile dei destristi smarriti
Home

Lo strambo 25 aprile dei destristi smarriti

di Massimo Weilbacher
27 Aprile 2022
0

L'appena trascorso 25 aprile, tra molte altre cose anche curiose, ci ha mostrato un Guido Crosetto - democristiano di lungo...

Leggi tutto
La Lupa e il Sol Levante. Il complesso rapporto tra Tokyo e Roma (e poi Salò)

La Lupa e il Sol Levante. Il complesso rapporto tra Tokyo e Roma (e poi Salò)

20 Dicembre 2021
P. Simoncelli/ Le bugie di Franzinelli & co. su Giovanni Gentile

P. Simoncelli/ Le bugie di Franzinelli & co. su Giovanni Gentile

8 Novembre 2021
La nuova predica di Galli della Loggia sul fascismo. Qualche verità e molta retorica

La nuova predica di Galli della Loggia sul fascismo. Qualche verità e molta retorica

2 Novembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Comunismi/ Rileggere Furet e Courtois  per capire il fallimento del “sole ingannatore”

Comunismi/ Rileggere Furet e Courtois per capire il fallimento del "sole ingannatore"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In