• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 13 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Nagorno Karabakh, dopo la finta tregua la vera guerra prosegue

di Gian Micalessin
11 Ottobre 2020
in Home, Mondi
0

Ci son volute dieci ore di colloqui per metterlo in piedi, ma alla resa dei conti son bastati una manciata di minuti per farlo vacillare. La prima seria violazione è arrivata solo cinque minuti dopo l’inizio del cessate il fuoco che, secondo quanto concordato venerdì notte a Mosca – nelle dieci ore di trattative mediate dal ministro degli esteri russo Sergey Lavrov – doveva scattare a mezzogiorno di ieri. Invece solo cinque minuti dopo, stando al ministero della difesa del Nagorno Karabakh, le forze azere erano gia impegnate in un’offensiva nella zona di Karahambeyli. E quasi contemporaneamente alcuni missili azeri cadevano tra le case di una cittadina situata non nel Nagorno Karabakh, ma all’interno degli stessi territori di una Repubblica Armena ufficialmente estranea agli scontri.

A dar retta agli azeri neanche gli armeni stavano comunque con le mani in mano. Il ministro della Difesa di Baku ha accusato l’artiglieria armena di aver aperto il fuoco a più riprese – anche dopo mezzogiorno – nelle regioni di Terter e Agdam La serie di reciproche e repentine violazioni era stata comunque preceduta da intensi combattimenti protrattisi per tutta la mattinata in diverse zone della prima linea mentre Stepanakert, la capitale dell’enclave armena del Nagorno Karabakh, veniva nuovamente bersagliata da missili e droni.

Il protrarsi degli scontri prova quanto complessa sia l’ipotesi di tregua concordata sui tavoli russi, dal ministro degli esteri armeno Zograb Mnatsakanyan e dal suo omologo Ceyhun Bayramov. La tregua umanitaria, decisa per scambiare prigionieri e corpi dei caduti rimasti in mani nemiche, sicuramente non soddisfa un’opinione pubblica azera a cui il presidente Ilham Aliyev continua a garantire la riconquista di un Nagorno Karabakh rimasto per oltre 26 anni sotto il controllo degli indipendentisti armeni. «Andremo avanti fino alla fine e otterremo quello che ci appartiene di diritto», ha continuato a ripetere anche nelle ultime ore il presidente azero.

Commentando gli accordi da lui stesso sottoscritti a Mosca anche il ministro degli Esteri azero Bayramov fa intendere che la tregua è destinata a durare solo il tempo necessario allo scambio di caduti e prigionieri. I bellicosi propositi sono confermati dalle dichiarazioni di un alleato turco che nelle ultime due settimane non ha esitato a garantire a Baku ogni genere di sostegno militare trasferendo migliaia di mercenari jihadisti reclutati in Siria su quella «linea di contatto» ridiventata la prima linea dell’assedio all’enclave armena. «L’Azerbaigian – fa sapere il ministero degli esteri turco – ha offerto all’Armenia l’ultima possibilità di lasciare le terre occupate. Il cessate il fuoco decretato per facilitare lo scambio dei prigionieri e la rimozione dei corpi dei caduti è un primo passo importante, ma non può sostituire una soluzione duratura al problema». Tra il minacciare è l’avanzare ci sono comunque di mezzo le trincee armene.

Trincee che in queste due settimane hanno retto sia l’urto dei mercenari guidati dai consiglieri militari di Ankara, sia quello dei droni e dell’artiglieria pesante utilizzata dalle forze azere. Da questo punto di vista un’immediata e immotivata ripresa delle ostilità rischia di rivelarsi estremamente pericolosa per gli azeri. Oltre a infrangere gli impegni assunti con una Russia grande arbitro del conflitto caucasico il presidente Alyev deve affrontare il rischio di una sanguinosa guerra di posizione che rischia di logorare non solo la sua macchina militare, ma anche il suo consenso interno.

Tags: ArmeniaAzerbaijanguerreNagorno KarabakhRussiaTurchia
Articolo precedente

Chi cancella il Colombus Day cancella la Storia

Prossimo articolo

Verso le Comunali/ Ancora neo centrismo e “candidati civici”?

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan
Home

Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

di Lorenzo Vita
11 Aprile 2021
0

Quella che si sta per concludere non è stata una settimana come le altre per la Turchia. È iniziata con...

Leggi tutto
La tragedia negata dell’Armenia. Il forum dell’Arsenale delle idee

La tragedia negata dell’Armenia. Il forum dell’Arsenale delle idee

9 Aprile 2021
La poltrona di Erdogan e l’Europa (indegna) sul divanetto

La poltrona di Erdogan e l’Europa (indegna) sul divanetto

7 Aprile 2021

Armenia, il genocidio negato. Lo speciale di Storia in Rete

6 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Verso le Comunali/ Ancora neo centrismo e "candidati civici"?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

De Feudis-Valle/ Alle destre serve una svolta verde e digitale. Subito

De Feudis-Valle/ Alle destre serve una svolta verde e digitale. Subito

12 Aprile 2021
Come avvertiva Junger, il terrore è al servizio di chi lo semina…

Come avvertiva Junger, il terrore è al servizio di chi lo semina…

12 Aprile 2021
Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

11 Aprile 2021
Birmania/ La protesta prosegue e i  golpisti ricorrono alla pena di morte

Birmania/ La protesta prosegue e i golpisti ricorrono alla pena di morte

11 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In