• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Nanni Moretti ha le traveggole: si crede Allende contro Salvini/ Pinochet

di Gloria Sabatini
1 Dicembre 2018
in Home, Società&Tendenze
1
Nanni Moretti ha le traveggole: si crede Allende contro Salvini/ Pinochet
       

«Sono arrivato in un Paese che era molto simile a quello che sognava Allende in quel momento lì. Oggi viaggio per l’Italia e vedo che l’Italia assomiglia sempre di più al Cile, nelle cose peggiori del Cile». A parlare è l’esule cileno protagonista dell’ultima pellicola di Nanni Moretti, un documentario asciutto ma carico di testimonianze sempre sul filo della retorica anti-tirannica. Il regista di Ecco Bombo, quello di “Lei non conosce la Sacher Torte?”, ma anche del Caimano, torna a fare capoccella dopo anni di silenzio con un film sul golpe di Pinochet del lontano 1973.

Il morettiano Santiago, Italia, che ha chiuso il Torino Film Festival e sarà nelle sale il 6 dicembre, è un evidente stratagemma  per permettere all’attore-regista più amato dalla sinistra che fu di dare  i voti all’Italia di oggi, “affacciato” dalle altezze panoramiche della capitale cilena. Dopo aver tratteggiato  il triennio di Unidad Popular  e il golpe del ’73, Moretti dà il meglio di sé nell’ultimo capitolo della pellicola, quello del viaggio dell’esule immaginario in terra italiana. Si rincorrono interviste a operai, artigiani, imprenditori, registi perseguitati dal regime di Pinochet, professionisti, tutti quelli che hanno creduto nella riscatto popolare, nella magnifiche sorti e progressive del “salvatore Allende” per poi ritrovarsi tra torture, macerie e prigionie.

Fin troppo scontata la metafora della delusione dell’esule cileno (che ritrova in Italia tutte le schifezze della sua terra) con quella dell’intelligenza progressista verso il “regime” gialloverde e il pericolo di un nuovo fascismo-sovranismo in salsa razzista. Non mancano filmati d’epoca a rendere scientificamente credibile il lavoro di Moretti, il più famoso dei comizi di Allende o il discorso di insediamento di Pinochet. Protagonisti della scena i due militari che si difendono autoproclamandosi vittime glissando chirurgicamente sulle migliaia di morti con sullo sfondo il regista engagé che professa orgoglioso la sua non neutralità. «Spero che non sia una strada senza ritorno», dice un pensoso Nanni che, come ai tempi d’oro dei girotondi, non risparmia frecciate alla sua malandata parte politica. «Che  si perde in battibecchi interni che non interessano a nessuno, quando in realtà ci sarebbe spazio per una forza razionale, seriamente riformista ed europeista». Antisalviniano? Ma neanche a chiederlo. «Finite le riprese, è diventato ministro dell’ Interno Matteo Salvini allora ho capito perché avevo girato quel film. L’ho capito a posteriori…».

Tags: CilecinemaMatteo SalviniNanni Moretti
Articolo precedente

L’ultima spiaggia dei radical chic? Il culto della Costituzione

Prossimo articolo

Commemorazioni inutili/ Il ’68? Solo un capolavoro di imbecillità

Gloria Sabatini

Correlati Articoli

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia
Multimedia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

di Tommaso de Brabant
4 Agosto 2022
0

https://www.youtube.com/watch?v=Lgq2GiYiSpo Salvo (Aldo Baglio), siciliano milanesizzato (si vanta di non essere un “giargiana” e di rifuggire le “terronate”), ha aperto...

Leggi tutto
“Gli occhi di Tammy Faye”: Jessica Chastain non salva un biopic sventurato

“Gli occhi di Tammy Faye”: Jessica Chastain non salva un biopic sventurato

16 Luglio 2022
“Black Phone”: un nuovo classico del cinema horror

“Black Phone”: un nuovo classico del cinema horror

7 Luglio 2022
Travagli post elettorali/ La Lega alla ricerca della sua essenza perduta

Travagli post elettorali/ La Lega alla ricerca della sua essenza perduta

2 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Commemorazioni inutili/ Il ’68? Solo un capolavoro di imbecillità

Commemorazioni inutili/ Il '68? Solo un capolavoro di imbecillità

Commenti 1

  1. Tommaso rolli says:
    4 anni fa

    Moretti fai schifo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In