• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 29 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete

di Redazione
14 Marzo 2023
in Home, Libri&LIBERI
0
Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete
       

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete, la bella rivista diretta da Fabio Andriola. Con tanti servizi interessanti. Ma andiamo per ordine. Il dossier iniziale è dedicato al progetto del “Museo Universale” a Parigi per raccogliere tutta l’arte d’Europa. Un sogno accarezzato da Napoleone e dai suoi collaboratori dopo l’orgia di distruzione portata dalla Rivoluzione Francese e sull’onda dell’esaltazione provocata dalle vittorie del Gran Corso. Così l’Europa – e l’Italia in particolare – furono saccheggiate dei loro capolavori, gran parte dei quali non rientrati in patria con il Congresso di Vienna.

Dall’epopea napoleonica agli archivi: da quello dell’Ufficio storico dello Stato Maggiore Esercito (con cui “Storia In Rete” ha avviato una collaborazione stabile) emerge la relazione della missione militare del Regio Esercito in uno degli ultimi posti dove ci si sarebbe aspettati di vedere degli ufficiali inviati dal governo fascista: l’URSS di Stalin. Nel 1934, unica nazione al mondo, l’Italia fu invitata dal regime comunista come osservatrice alle manovre dell’Armata Rossa. E ancora questioni diplomatiche fra Mosca e i paesi occidentali, con un nuovo libro che racconta i retroscena dell’accordo fra Molotov e Ribbentrop nel 1939.

Poi, un’analisi dettagliata delle contraddizioni nel fortunato libro di Fasanella e Cereghino “Nero di Londra” (Chiarelettere), in cui si cerca di dimostrare che gli inglesi avrebbero avuto a libro paga come agente segreto nientemeno che Mussolini, nome in codice “The Count”.

In Francia, quindi, con le polemiche attorno al film “Vaincre ou mourir”, che col suo racconto dalla parte dei vinti della guerra civile in Vandea durante la Rivoluzione francese sta infiammando le polemiche nell’Esagono. E infine il ritratto di una Landrù in gonnella: Belle Gunness, la Vedova Nera di Chicago, responsabile a inizio ‘900 di decine di delitti..

Tags: arteNapoleonestoriaStoria in rete
Articolo precedente

La tratta dei migranti, i negrieri e le “anime belle”

Prossimo articolo

Iran e Arabia Saudita si riavvicinano grazie a Pechino. E Washington rosica

Redazione

Correlati Articoli

Il David di Michelangelo fa paura ai bacchettoni americani…
Al Muro del Tempo

Il David di Michelangelo fa paura ai bacchettoni americani…

di Luca Bugada
27 Marzo 2023
0

Ha suscitato molto scalpore la vicenda, tutta americana, della lezione sul David di Michelangelo. Il capolavoro italiano è stato trattato...

Leggi tutto
Non c’è Bellezza dopo la sparizione del Sacro dal mondo

Non c’è Bellezza dopo la sparizione del Sacro dal mondo

12 Marzo 2023
La semplice arte della bellezza secondo Susanna Manzin

La semplice arte della bellezza secondo Susanna Manzin

5 Marzo 2023
D’Annunzio politico, un “disobbediente” a corrente alternata

D’Annunzio politico, un “disobbediente” a corrente alternata

23 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Iran e Arabia Saudita si riavvicinano grazie a Pechino. E Washington rosica

Iran e Arabia Saudita si riavvicinano grazie a Pechino. E Washington rosica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In