• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Napoleone ha 250 anni. Evitiamo paragoni improbabili

di Piero Visani
15 Agosto 2019
in Il punto
0
Napoleone ha 250 anni. Evitiamo paragoni improbabili
       

Mai come quest’anno l’anniversario della nascita di Napoleone Buonaparte – Ajaccio (Corsica), 15 agosto 1769 – è stato oggetto di commemorazioni e accostamenti con il populismo europeo. Nulla di illegittimo, ovviamente, a parte le consuete geremiadi sul populismo, il “valore” della democrazia e via banalizzando, anche perché – se oggi non reciti la koiné del pensiero unico dominante – non pubblichi.        

Scarse e modeste, in genere, le riflessioni sulla natura del fenomeno e pressoché inesistenti le considerazioni sulla personalità, il carattere, la non modesta cultura, il decisionismo e il senso della velocità del Grande Corso, uomo che i suoi soldati avevano soprannominato “le petit caporal“, ma che – in ordine rigorosamente gerarchico – valeva infinitamente di più di “capitani”, “colonnelli”, “generali” e “marescialli”, di oggi e di sempre…        

Perché, alla fine, quello che conta davvero sono le singole individualità, sono queste ultime che fanno la Storia, e tanto sono più grandi e più hanno voglia di rischiare, tanto più riescono a plasmarla.      

E’ vero, Napoleone non era immune da difetti anche grandi, ma era una personalità gigantesca, che chiunque lo avesse conosciuto, anche i suoi più acerrimi nemici, non poteva non notare. Aveva saputo rivoluzionare l’arte della guerra sulla base di un principio modernissimo, quello di essere sempre più veloci degli altri (perché la velocità resta sempre la più indiscutibile essenza della modernità), e aveva saputo rivoluzionare la politica, fungendo da straordinario acceleratore della Storia.      

Gli accostamenti con i modesti figuranti cui oggi vengono attribuiti gradi da ufficialità inferiore (il loro giusto posizionamento gerarchico, peraltro), talvolta dotati di qualche modesta capacità tattica ma del tutto privi di visioni strategiche di largo respiro, sono impropri al punto da consentire serenamente il ricorso all’appellativo che l’Imperatore era solito usare ad abundantiam con tutti coloro che disprezzava (ed erano legioni…) e che proferiva come un intercalare nell’amata lingua italiana delle sue origini: “Coglione, coglione!!“.

Tags: Napoleone
Articolo precedente

Follie dem a Lissone/ Espulsi dal cimitero i caduti della Grande Guerra

Prossimo articolo

Quest’Italia stanca e cattiva. Così simile alla parabola infausta di Weimar

Piero Visani

Correlati Articoli

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete
Home

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete

di Redazione
14 Marzo 2023
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete, la bella rivista diretta da Fabio Andriola. Con tanti servizi interessanti....

Leggi tutto
A Roma due mostre celebrano Napoleone. Due secoli dopo

A Roma due mostre celebrano Napoleone. Due secoli dopo

23 Ottobre 2021

Storie d’Europa/ La vera eredità di Napoleone? Il Codice civile

17 Maggio 2021
L’enigma Napoleone. Il forum di Nazione Futura sull'”uom fatale”

L’enigma Napoleone. Il forum di Nazione Futura sull'”uom fatale”

11 Maggio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Quest’Italia stanca e cattiva. Così simile alla parabola infausta di Weimar

Quest'Italia stanca e cattiva. Così simile alla parabola infausta di Weimar

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

22 Settembre 2023
Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

22 Settembre 2023
La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

22 Settembre 2023
Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

22 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In