• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 2 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

“Napoli 1973 i giorni del colera”/ Uno speciale RAI di Gennaro Sangiuliano

di Redazione
26 Settembre 2013
in Multimedia, Televisionando
0
“Napoli 1973 i giorni del colera”/ Uno speciale RAI di Gennaro Sangiuliano
       

Gennaro Sangiuliano racconta in uno speciale del TG1 — laconicamente intitolato “Napoli 1973, i giorni del colera” — con dolente maestria una storia incredibile quanto vergognosa: l’epidemia di colera a Napoli di 40 anni fa.

Lo speciale — andato in onda il 25 agosto scorso e ora riproposto da RAI Educational — rievoca quelle drammatiche giornate vissute tra la fine di agosto e i primi di settembre del 1973, quando Napoli, ma anche Bari, furono colpite da un’epidemia di colera. Una vicenda che generò un grande clamore e approdò sulle prime pagine delle più importanti testate internazionali. Era impensabile che una grande metropoli dell’Occidente industrializzato fosse ripiombata nel colera, parola che evocava secoli remoti.
Un viaggio nella paura, nelle angosce e nella vergogna di quei giorni, grazie a filmati, quasi inediti, rimasti per quarant’anni negli archivi. Il racconto si snoda attraverso le diverse fasi di quella vicenda: le reticenze nell’ammettere l’epidemia, i morti, la vaccinazione di massa di oltre un milione di napoletani, la guerra alle cozze indicate come le responsabili, le tante piccole tragedie umane vissute dalle vittime, i processi giudiziari che seguirono quei fatti.
Parlano alcuni protagonisti dell’epoca: il professor Mario Soscia, vice direttore sanitario del Cotugno; Francesco Rosi, regista del film “Le mani sulla città” che aveva denunciato il sacco edilizio e le deficienze igieniche della rete fognaria, Antonio Bassolino, all’epoca dirigente del Pci; Paolo Mieli, inviato speciale del settimanale L’Espresso; Paolo Cirino Pomicino, nel 1973 assessore comunale ai Cimiteri; Peppino Di Capri che proprio nel 1973 aveva vinto il festival di Sanremo.

(in onda venerdi’ 27 settembre alle 22.30 su Rai Storia – ch. 54 del Digitale terrestre e ch. 23 Tivu’Sat.”Napoli 1973).

Tags: Campaniacoleraepidemia colera 1973Gennaro SangiulianoNapoliRAI
Articolo precedente

Da sinistra si scopre” la cogestione. Ora

Prossimo articolo

Convegni/ A Trieste c’

Redazione

Correlati Articoli

Napoli campione. Ed è subito festa di popolo
Home

Napoli campione. Ed è subito festa di popolo

di Gennaro Malgieri
6 Maggio 2023
0

È un sentimento popolare, collettivo che ha vinto lo scudetto. Non si spiegherebbe in altro modo la frenesia di una...

Leggi tutto
In trenta paesi è emergenza colera ma mancano i vaccini

In trenta paesi è emergenza colera ma mancano i vaccini

11 Gennaio 2023
Buone idee/ Sdoppiare i musei per valorizzare il patrimonio culturale nazionale

Buone idee/ Sdoppiare i musei per valorizzare il patrimonio culturale nazionale

9 Gennaio 2023
Amministrare non basta, serve una vera strategia metapolitica

Amministrare non basta, serve una vera strategia metapolitica

19 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Convegni/ A Trieste c’

Convegni/ A Trieste c'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

2 Giugno 2023
“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

2 Giugno 2023
Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

2 Giugno 2023
“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

2 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In