• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Narcotraffico/ L’Albania dichiara guerra ai signori della droga

di Redazione
5 Marzo 2017
in Estera, Guerre e pace
0
Narcotraffico/ L’Albania dichiara guerra ai signori della droga
       

 

Il governo albanese ha annunciato che inasprirà la guerra alle organizzazioni criminali che coltivano e trafficano droga – guerra in corso con alti e bassi dal 2014 – attraverso una nuova strategia. È stato il premier albanese, Edi Rama, a specificare venerdì i dettagli della nuova campagna, dopo un incontro con i dirigenti della polizia, il procuratore capo nazionale Adriatik Llalla e Visho Ajazi, il numero uno dei servizi segreti.

Insomma, una lotta senza quartiere per fermare la produzione di cannabis, con l’obiettivo di chiudere «una volta per tutte il capitolo della marijuana», ha detto Rama. Dopo 25 anni «lo Stato trionferà su questo fenomeno», ha assicurato il premier di Tirana. Per l’occasione è stata preparata una «mappa di tutte le aree dove viene coltivata la cannabis sativa»; grazie alla Guardia di Finanza italiana, sono stati individuati 5200 campi per 210 ettari. Sul campo oltre 4mila agenti, impegnati a perquisire «centinaia di serre, depositi e magazzini che potrebbero essere utilizzati come vivai per le piante di cannabis».

Vedremo.  L’Albania, secondo Europol, rimane uno se non «il maggior produttore» di cannabis nell’area balcanica, oltre che una «porta d’ingresso» per altri tipi di droga provenienti da Paesi come l’Afghanistan. La piccola repubblica balcanica è la piattaforma per distribuzione degli stupefacenti in Italia, Croazia, Ungheria, Repubblica Ceca,  in Austria, Francia, Germania e soprattutto Olanda, dove organizzazioni criminali albanesi e marocchine collaborano nel narcotraffico.

 

Tags: Albaniadroganarcotraffico
Articolo precedente

Eutanasia e testamento biologico. Quel sottile filo tra noi e l’ignoto

Prossimo articolo

Fincantieri consegna nave Martinengo, la settima Fremm italiana

Redazione

Correlati Articoli

Follie dem/ Venditori di fumo a Palazzo Marino
Home

Follie dem/ Venditori di fumo a Palazzo Marino

di Tommaso de Brabant
8 Aprile 2022
0

Milano, giovedì 7 aprile, il fattaccio: un consigliere comunale del PD (uno dei democratici che, pur di dar contro al...

Leggi tutto
Ospedali, case, moschee. I regali di Erdogan per l’Albania

Ospedali, case, moschee. I regali di Erdogan per l’Albania

20 Gennaio 2022
Macedonia balcanica in salsa etnica: e se fosse questa la soluzione?

Macedonia balcanica in salsa etnica: e se fosse questa la soluzione?

11 Dicembre 2021
Nel derby del Mediterraneo Turchia batte Italia 3 a 0

Nel derby del Mediterraneo Turchia batte Italia 3 a 0

2 Ottobre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Fincantieri consegna nave Martinengo, la settima Fremm italiana

Fincantieri consegna nave Martinengo, la settima Fremm italiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In