• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Nasce Il Guastatore, una nuova rivista per “volare alto”

di Clemente Ultimo
10 Gennaio 2020
in Home, Libri&LIBERI
4
       

Il Guastatore nasce con una grande ambizione – ci è stato insegnato da ragazzi a “volare alto”! -, quella di stimolare il confronto e l’approfondimento all’interno, ma non solo, di un’area politico-culturale che, anche quando ha raccolto ampi consensi elettorali, non è mai riuscita ad imporre realmente una propria agenda, alternativa radicalmente a quella della sinistra. E non per mancanza di idee o di uomini, quanto – piuttosto – per eccesso di gretto individualismo e, peggio ancora, grave miopia da parte di molti esponenti di punta della destra politica. In un momento in cui il destra-centro sembra prossimo a mietere nuovi successi elettorali emerge, se possibile con ancora maggior forza ed evidenza, la strutturale carenza di elaborazione politica e culturale che caratterizza – in tempi di politica “liquida” – molti degli uomini e delle donne che rappresentano questo schieramento politico. Una carenza che rischia di perpetuare non solo un a vecchia sudditanza psicologica nei confronti della cultura di sinistra, quanto di riproporre il modello di una destra che vince, ma non governa. Per sua incapacità, per mancanza di una visione.

È su questo fronte che una rivista bimestrale come Il Guastatore (guastatores, coloro che distruggono e costruiscono fin dai tempi delle legioni di Roma) intende dare il proprio contributo. Senza pretesa alcuna di essere depositaria di verità, ma con l’onestà intellettuale di essere apertamente schierata e, proprio per questo, libera di aprire i propri spazi di confronto a contributi e spunti di riflessione meritevoli d’interesse, da qualsiasi parte provengano. Nella convinzione che solo il confronto fondato su solide basi culturali e senza falsi tabù possa favorire la crescita dell’individuo e della comunità in cui vive ed opera. Un piccolo laboratorio culturale, insomma, anche sotto il profilo generazionale: accanto a firme ben note, infatti, ci sono quelle di più giovani giornalisti e scrittori, affacciatisi con bravura ed abilità sulla scena culturale italiana in questi ultimi anni.

Tags: Il Guastatore
Articolo precedente

Putin e Erdogan fissano il nuovo ordine mediterraneo. Alle spalle dell’Europa

Prossimo articolo

Francia, una crisi senza fine

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Quali prospettive per l’Europa? Tre appuntamenti in Lombardia
Home

Quali prospettive per l’Europa? Tre appuntamenti in Lombardia

di Redazione
21 Marzo 2022
0

Tre eventi nel corso dei prossimi giorni per approfondire le differenze tra Unione Europea ed Europa e fra quest’ultima e...

Leggi tutto
Spengler, Joyce, Eliot nel tramonto dell’Occidente. Il nuovo numero de “Il Guastatore”

Spengler, Joyce, Eliot nel tramonto dell’Occidente. Il nuovo numero de “Il Guastatore”

17 Febbraio 2022
Un’Europa fragile, miope e vacillante. Il nuovo numero del “Guastatore”

Un’Europa fragile, miope e vacillante. Il nuovo numero del “Guastatore”

30 Settembre 2021
I guardiani del pensiero unico contro la libera informazione. Il dossier de Il Guastatore

I guardiani del pensiero unico contro la libera informazione. Il dossier de Il Guastatore

13 Luglio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Fuoco in Medio Oriente, balbettii in Europa

Francia, una crisi senza fine

Commenti 4

  1. Tommaso Pierozzi says:
    2 anni fa

    Carissimi, i migliori auguri per la vostra volontà e le vostre iniziative.
    Dovreste, se possibile, ovviare ad un sostanziale inconveniente. La Vostra pagine non è rapportata al cellulare e quando si apre appare minuscola ed illeggibile (perlomeno facebook).
    Saluti camerateschi
    Tommaso Pierozzi

    Rispondi
    • Marco Valle says:
      2 anni fa

      Grazie Tommaso, le anticipo che presto presenteremo una nuova veste grafica adeguata ai tempi e alle tecnologie. Continui a seguirci. Un cordiale saluto

      Rispondi
  2. FABIO says:
    2 anni fa

    DOVE TROVO LA RIVISTA?

    Rispondi
  3. Filippo says:
    2 anni fa

    Buongiorno,
    può acquistare la rivista sul sito https://www.edizionireazione.it/shop/

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In