• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Nascita di una Nazione 2/ 17 marzo, una data da “ritrovare” e comprendere

di Mario Bozzi Sentieri
14 Marzo 2021
in Home, Società&Tendenze
0
Nascita di una Nazione 2/ 17 marzo, una data da “ritrovare” e comprendere
       

 

Viviamo di date e di ricorrenze. Tra giornate celebrative, nazionali e internazionali, sono la bellezza di trentotto, a cui vanno aggiunte le canoniche feste religiose. Si spazia dalle solennità civili (come la data del  Ricordo degli istriani, fiumani e dalmati) a quelle “celebrative” (ricomprese tra la Giornata nazionale della Bandiera e la  memoria dell’abbattimento del muro di Berlino), passando per la giornata nazionale degli stati vegetativi, quella dell’epilessia e la giornata  per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Un po’ troppo per riuscire a dare la giusta importanza ad  avvenimenti e a condizioni assolutamente rispettabili, ma a dir poco disorganiche. Si giunge perfino a date plurime (con rischio duplicazione) come il prossimo 17 marzo,  Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera, che riecheggia la Giornata nazionale della Bandiera (già fissata per il 7 gennaio), la Festa della Repubblica (2 giugno) e  la Festa dell’Unità nazionale (1 novembre).

In questo caso l’impressione è che , tra tanto affollamento di memorie e di simboli, si sia voluto come “scolorire” la data cardine della raggiunta unità nazionale, quella della proclamazione del regno unitario, il 17 marzo 1861, data nella  quale – si legge nel regio decreto  presentato dall’allora Presidente del Consiglio, Camillo Benso Conte di Cavour –  “il Parlamento, nel giorno solenne della seduta reale, coll’entusiasmo della riconoscenza e dell’affetto, acclamava Vittorio Emanuele II Re d’Italia.”

La festa nazionale per l’anniversario dell’Unità d’Italia venne istituita nel 1911, in occasione del cinquantenario della ricorrenza. Con l’arrivo della Repubblica l’avvenimento fu  “epurato” dalle festività, per poi ricomparire, con legge del novembre 2012, a ridosso del centocinquantesimo anniversario dell’unità nazionale. Anche qui però con l’immancabile integrazione “politicamente corretta” e non poco pasticciata, laddove si parla, con riferimento alla Scuola, “di ricordare  e promuovere,  nell’ambito  di  una  didattica  diffusa,  i  valori  di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza  civile,  nonché  di riaffermare e di consolidare l’identità nazionale  attraverso  il ricordo e la memoria civica”.

Carte alla mano, l’impressione, quasi una certezza, è che si sia voluto edulcorare l’appuntamento, mettendo insieme convivenza civile, cittadinanza, memoria civica e identità nazionale, perdendo così  di vista le ragioni fondanti la data in oggetto  e ciò che essa storicamente ha rappresentato, in ragione dell’esperienza risorgimentale e del ruolo che vi svolse la monarchia. Il rischio, anche quest’anno, in occasione del centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, è che l’appuntamento si trascini stancamente, tra discorsi d’occasione e qualche alza bandiera, le inevitabili polemiche neoborboniche e i silenzi antisabaudi, i richiami resistenziali (come se l’unità nazionale si fosse compiuta nell’aprile 1945) e gli imbarazzi per il nazionalismo del Ventennio. Con scarsa attenzione per l’anniversario e  scarsi slanci emotivi.

E’ il paradosso italiano. Di fronte all’incapacità di affrontare e di sciogliere i “nodi” del nostro processo  unitario, meglio evocare l’oblio piuttosto che l’orgoglio di un itinerario che seppe mettere insieme la dinastia sabauda (sotto l’abile regia di Cavour)  e l’ardente passione del risorgimento repubblicano, incarnato dall’ideologia mazziniana e dall’eroismo garibaldino. Ed oltre quella stagione riuscì, nel corso dei centosessanta anni trascorsi, a contemperare i “particolarismi” che punteggiano la nostra Storia e marcano  il nostro  territorio nazionale. Sono i fattori costitutivi dell’ identità italiana, apparentemente contraddittori, che abbiamo dimostrato di sapere affermare  sul campo, quello della politica, della cultura e perfino bellico, superando  e tenendo insieme  umori guelfi e ghibellini, nostalgie comunali ed orgoglio per le antiche monarchie,  insorgenze antigiacobine e carboneria.

E’ Italia non più “concetto geografico”, né museo all’aperto per  il “Gran Tour” delle aristocrazie europee prima e poi della piccola e grande borghesia mondiale. Di quella Storia occorre sentirsene degni. Per questo bisogna studiarla, tornare a viverla con passione (a cominciare dai luoghi e dai simboli che la rappresentano), a rivendicarla e a difenderla. A cominciare da una data poco e male conosciuta come il 17 marzo, confusa tra tante giornate da celebrare e sbiadita nella memoria dei più. A cominciare dai vertici istituzionali e dalle élite del Paese.

Tags: Risorgimentostoriaunità nazionale
Articolo precedente

Sovranismo sanitario/ Boris Johnson sfida l’Europa e difende il vaccino inglese

Prossimo articolo

Psicopatici al comando/ Gli zeloti del virus e la toilettatura dei cani

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Psicopatici al comando/ Gli zeloti del virus e la toilettatura dei cani

Psicopatici al comando/ Gli zeloti del virus e la toilettatura dei cani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In