• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Appunti di viaggio

Natale sulla Transiberiana d’Italia. Con i treni storici della Ferrovia dei Parchi

di Redazione
8 Dicembre 2022
in Appunti di viaggio, Home
0
Natale sulla Transiberiana d’Italia. Con i treni storici della Ferrovia dei Parchi
       

Ritorna l’appuntamento con i viaggi di Natale della Transiberiana d’Italia, con i treni storici della Ferrovia dei Parchi che attraversa Abruzzo e Molise. Per tutto il mese di dicembre e i primi giorni di gennaio il treno storico, oltre a seguire l’affascinante percorso negli Appennini, effettua alcune soste in prossimità dei mercati natalizi più famosi della zona. Nella prima parte del periodo natalizio, il viaggio della Ferrovia dei Parchi parte da Sulmona. Sono previste due partenze, una alle 9 e una alle 10.30. Il primo turno arriva a Roccaraso alle 10.40: dalla stazione si può raggiungere il centro città a piedi e in pochi minuti. Alle 14.30 si sale sul treno storico e si arriva alla stazione di Campo di Giove. Alle 18 è prevista la ripartenza verso Sulmona.

Il secondo turno parte più tardi e, come prima tappa, ha Campo di Giove, nel cuore della Parco Nazionale della Maiella. Dopo la visita ai mercatini, dove si può pranzare con pasti caldi, zuppe e polenta, si prende nuovamente il treno per raggiungere Roccaraso e, infine, rientrare a Sulmona. Nella seconda fase una delle due tappe è Castel di Sangro. Alle 18.15, infine, il treno storico riparte per tornare a Sulmona. Anche in questo caso, è previsto un secondo turno di partenze alle ore 10: in questo caso la prima tappa è a Campo di Giove, con successivo percorso che attraversa il Monte Arazecca per poi raggiungere Castel di Sangro. Il ritorno è previsto per le 20.15.

L’acquisto del biglietto può essere effettuato direttamente dal sito. I bambini di età compresa fra gli zero e i 4 anni, viaggiano gratuitamente, senza un posto assegnato; per quelli fra i 4 e i 12 anni il costo del biglietto è di 30 euro. Il biglietto per adulti costa 45 euro. Per chi volesse trattenersi più di un giorno, il sito di Ferrovia dei Parchi mette a disposizioni pacchetti con notti in hotel.

Ecco il link per maggiori informazioni.

Tags: Ferrovia dei Parchiferrovie turistichetrasportitrasporti ferroviari
Articolo precedente

Arrestate Salvini e Minniti! L’ultima follia dei “buonisti”

Prossimo articolo

Rock gotico, l’undicesima volta dei Cult

Redazione

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani
Economia

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

di Nicola Silenti
30 Gennaio 2023
0

I dati che emergono dalle statistiche di settore confermano la ripresa dei traffici via mare e di conseguenza lo slancio...

Leggi tutto
Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

16 Gennaio 2023
Nuovo disastro aereo in Nepal, dove volare è una lotteria con il destino

Nuovo disastro aereo in Nepal, dove volare è una lotteria con il destino

16 Gennaio 2023
Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

13 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Rock gotico, l’undicesima volta dei Cult

Rock gotico, l'undicesima volta dei Cult

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In