• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Naufraghi in mare e istituzioni naufragate

di Maurizio Bianconi
8 Marzo 2023
in Il punto
0
Naufraghi in mare e istituzioni naufragate
       

La storia del genere umano è storia di migrazioni. Negare quest’evidenza e tentare di eliminare un fenomeno che si sa inarrestabile per esperienza del passato e per consapevolezza del presente, più che un errore è una scelta abnorme. Come fuori dal buonsenso sono i richiami solidali o l’evocazione fuori luogo delle emigrazioni dei connazionali.

I fenomeni contemporanei hanno fra gli antenati prossimi le migrazioni barbariche da circa il 300 d. C. in poi e la tratta degli schiavi verso le Americhe dal 1600 al 1800. Le prime comportarono una commistione fra indigeni e migranti che variarono usi, costumi, lingua, civiltà, toponimi. La seconda fece sì che nel 1860 in nord America la popolazione nera fosse circa il 15% del totale degli abitanti, superiore in percentuale alla popolazione di colore oggi presente negli Stati Uniti. Le migrazioni volontarie o forzose hanno cause e fini economici. Così fu per la migrazioni dei barbari e così fu per la tratta degli schiavi. Fame e povertà, bisogno di manodopera a poco prezzo.

Le cause di ieri sono quelle di oggi. Oggi da sud e da est si preme sui popoli più ricchi in cerca di condivisione di pane, lavoro, miti e benessere. A fronte di questo esodo epocale, si creano barriere, linee di contrasto, muri. Ognuno legge il suo libro, balla da solo, ciascuno con piglio determinato quanto inutile, come provare a chiudere con le mani una falla nello scafo della nave. Oppure si assiste allo spettacolo degli incoscienti, delle anime belle o degli assertori in mala fede di un buonismo sconsiderato.

Si è formata una miscela utile soltanto a incentivare il fenomeno e le sue peggiori conseguenze. Se si spruzza in questa pietanza velenosa l’imbecillità burocratica, il rimbalzo delle responsabilità, il disinteresse per i diritti e la vita degli uomini, abbiamo il quadro di quello che oggi è sul tavolo. A rifinitura della rappresentazione vengono diffusi appelli contro i ‘mercanti di uomini’, richiami tardivi ma soprattutto con destinatari ignoti e efficacia pari a zero.

È sconcertante che politica, comunicazione, associazioni spirituali o del buon cuore fingano di non conoscere che i ‘mercanti di uomini ‘sono parte del sistema dei paesi e delle etnie con le quali chi grida allo scandalo negozia petrolio, gas, la rapina di materie prime, eroga denaro per compiti che suonano disonore del genere umano.

Coloro che gridano, o lanciano messaggi umanitari, non disdegnano di avvalersi di gente disperata da sfruttare accolta ipocritamente in solidarietà, ma con il fine neppure nascosto di pagare meno e aumentare i profitti. Nessuno che abbia organizzato da 30anni a questa parte hub efficienti di smistamento gestito dalle organizzazioni internazionali, dall’Ue, da consorzi di stati che ne dovrebbero avere interesse. L’Ue nè gli stati hanno stanziato cifre importanti per organizzare la raccolta dei disperati nei viaggi della morte, nè la coattiva liberazione degli internati in campi localizzati e noti.

Si impegnano però in investimenti cospicui per condizionare, premere sui governi , assicurarsi esclusive, privative, forniture. È un sistema che fa comodo a molti.

L’Unione Europea è stata incapace di organizzare sistemi funzionanti di respingimenti e una cintura di raccolta e accoglienza. Pronta a mettere le mani sul tesoro dei litorali è altrettanto pronta a lasciare al suo destino quei litorali e i paesi di prima linea. Associazione che conteggia nel proprio Pil i proventi degli affari criminali, trova così l’utile suo: il mercato di esseri umani fa pil. Di fronte a questo disastro generale si dimensionano nell’area del ridicolo gli appelli alla Salvini, le gaffes e l’incompetenze dei Piantedosi, i proclami Meloni style, gli appelli vuoti e tardivi…

Tags: immigrazioneimmigrazione clandestina
Articolo precedente

“Siete sulla strada sbagliata”. Pechino avverte Biden e chiede un cessate il fuoco in Ucraina

Prossimo articolo

Non c’è Bellezza dopo la sparizione del Sacro dal mondo

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa
Home

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

di Domenico Bonvegna
23 Settembre 2023
0

C'è una strategia politica in questi sbarchi a getto continuo di immigrati sull'isola di Lampedusa? Qualcuno sostiene con molta fantasia...

Leggi tutto
Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

22 Settembre 2023
Polveriera Sfax, la Tunisia dà la caccia ai migranti

Polveriera Sfax, la Tunisia dà la caccia ai migranti

7 Luglio 2023
Francia, svanisce il miraggio dell’integrazione

Francia, svanisce il miraggio dell’integrazione

3 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Non c’è Bellezza dopo la sparizione del Sacro dal mondo

Non c'è Bellezza dopo la sparizione del Sacro dal mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In