• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Naufragi 2/ Fragalà, amico mio, le scialuppe non salvano un vascello sfasciato

di Massimo Corsaro
30 Gennaio 2015
in Home
1
Naufragi 2/ Fragalà, amico mio, le scialuppe non salvano un vascello sfasciato
       

Ringrazio l’ottimo Fragalà per aver assolto il compito che gli è stato assegnato, rispondendo al mio post.
Tuttavia, italianizzando un detto dialettale, mi corre obbligo di dire che “la toppa sia stata peggio del buco”.
Perché nelle mie parole non c’era – volutamente – alcun riferimento al Secolo d’Italia; e Fragalà dovrebbe conoscermi a sufficienza per sapere che se ho qualcosa da addebitare a qualcuno, non mi ci rivolgo per perifrasi. Come quando, ancora nel 2001, denunciai pubblicamente – in un convegno di Destra protagonista ad Arezzo – l’inutilità dell’esistenza del Secolo d’Italia e la necessità di chiuderlo subito, per limitare la dispersione di risorse cui la sua esistenza ci condannava, peggio di una tassa di Visco o di Monti.
Ma visto che Girolamo mi porge l’assist, dirò che ci mancherebbe ancora che almeno il Secolo, pur nella sua carbonara diffusione, non scrivesse del ventennale di Alleanza Nazionale.
Non è un titolo di merito, è solo una piccola parte del dovere di una testata che esiste per giustificare i contributi figurativi di politici che si sono garantiti una rete di salvataggio nel caso – passato, presente e futuro – in cui il ruolo istituzionale venisse meno. E speriamo che, nella ventata di antipolitica, non si accendano i riflettori sul costo che i giornali di partito hanno comportato per le finanze pubbliche. Qualcuno avrebbe difficoltà ed imbarazzo, a spiegare.
Ma ciò che meno mi convince, nella risposta del vice direttore del nostro giornale, è il tentativo rabberciato di giustificare l’inanità della Fondazione, essa sì oggetto dei miei strali.
Perché se il Secolo se la può cavare con qualche intervista da mettere in rete, alla Fondazione spettava il DOVERE di celebrare l’evento con almeno una immediata manifestazione di rilievo nazionale, con la presenza di protagonisti, critici, storici ed avversari; con la possibilità di discutere degli errori commessi e delle possibilità di ridare una veste al pensiero di destra nell’Italia della terza repubblica.
La Fondazione ha quello scopo, e non altri; e dispone della gestione di un cospicuo patrimonio per fare quello, non per remunerare consulenti legali et similia.
Invece nulla di nulla, e certamente le colpe non sono di Fragalà.
Ma di chi pensa che sia meglio tener tutto sotto sordina per il rischio che qualcosa possa rinascere, magari fuori dal controllo di chi analoga attenzione al rischio avrebbe dovuto mostrarla quando l’idolatrato comandante del nostro vascello dimostrò – con largo anticipo – di indirizzare la prua verso gli scogli. Ma il coraggio, si dice, se non c’è non ce lo si può dare, e tutti sappiamo com’è finita.
Mi resta, lasciatemela, la speranza che qualche centinaio di “soldati semplici”, di umili mozzi capiscano che in un assemblea in cui ogni testa conta un voto, la loro comune volontà prevarrebbe su quella di cinque colonnelli e una ventina di commodori.
Da ultimo, all’amico Girolamo, cui ricambio con sincero affetto le espressioni di stima ed amicizia, voglio dire che certamente troverà il suo pezzo su Destra.it
Nel nostro blog, discretamente diffuso nell’ambiente a dispetto di una conduzione totalmente gratuita e volontaristica, c’è sempre stato spazio per ogni voce, senza alcuna censura.

Tags: Alleanza NazionaleFondazione Alleanza NazionaleMassimo CorsaroSecolo d'italia
Articolo precedente

Naufragi 1/ Caro Corsaro, il Secolo d’Italia non ha dimenticato AN. Anzi

Prossimo articolo

Rottami a destra e a manca. Sulla discarica balena bianca

Massimo Corsaro

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé

di Redazione
16 Settembre 2022
1

Marco Tarchi, politologo, è professore alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze. Per lungo tempo impegnato attivamente a destra,...

Leggi tutto
Appuntamenti/ A Custonaci “Giornata tricolore 2022”. Per una nuova Italia

Appuntamenti/ A Custonaci “Giornata tricolore 2022”. Per una nuova Italia

15 Settembre 2022
C’era una volta un progetto “fusionista”. Il grande disegno di Pinuccio Tatarella

C’era una volta un progetto “fusionista”. Il grande disegno di Pinuccio Tatarella

10 Febbraio 2022
Strage di Bologna/ I giudici indagano Silvio Leoni, giornalista scomodo del Secolo. Perchè?

Strage di Bologna/ I giudici indagano Silvio Leoni, giornalista scomodo del Secolo. Perchè?

29 Novembre 2019
Carica altro
Prossimo articolo
Rottami a destra e a manca. Sulla discarica balena bianca

Rottami a destra e a manca. Sulla discarica balena bianca

Commenti 1

  1. gianpiero bonato says:
    8 anni fa

    Celebrare AN ? E’ come se ci mettessimo a celebrare il 25 Aprile.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In