• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 15 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Navi all’Egitto/ Gigino Di Maio come Dory, la pesciolina smemorata

di Gian Micalessin
13 Giugno 2020
in Home, Pòlis
0
       

Più che un ministro degli Esteri sembra Dory la pesciolina dalla memoria corta del film  “Alla ricerca di Nemo”. Le amnesie di Luigi Di Maio sono una costante della politica italiana.  Quando viene alla luce il caso del dipendente fatto lavorare in nero dall’azienda del padre lui dimentica d’essere titolare al 50 per cento della società. Nel caso Gregoretti continua a scordare d’esser stato vice-presidente del Consiglio con l’inquisito Matteo Salvini. Ma l’ultimo lapsus è ancor più clamoroso. Mercoledì di fronte al dilagare delle notizie sulla vendita all’Egitto delle fregate Spartaco Schergat ed Emilio Bianchi del valore di 1 miliardo e 200 milioni il Ministro degli Esteri fa sapere che l’affare è tutt’altro concluso in quanto “manca la  alutazione politica che è in corso al livello di delegazioni di governo sotto la guida del presidente del Consiglio”. Insomma scarica tutto su Conte e sul resto dell’esecutivo.

Dimentica, però, due dettagli. Il primo è la dichiarazione con cui ha promesso  ai genitori di Giulio Regeni  di  mettere fine a qualsiasi compromesso con un Egitto colpevole, a suo dire, di nascondere la verità. “Lo stallo con l’Egitto sull’omicidio di Giulio Regeni non è più tollerabile – garantisce lo scorso ottobre il ministro – per noi la verità sull’assassinio di Giulio è una priorità che non può subire alcuna deroga”. Data per buona la patologica smemoratezza del ministro la mancata promessa potrebbe anche venir considerata irrilevante. Meno irrilevante è fingere d’ignorare una trattativa sottoposta alla valutazione della Uama (Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento) l’Autorità nazionale in tema di esportazioni belliche che fa capo al Ministero degli Esteri.

Quella valutazione, come spiega il sito della Farnesina “coinvolge previamente vari Ministeri ed Enti italiani nell’analisi del merito della singola operazione, sin dalla comunicazione societaria sull’avvio delle trattative commerciali indirizzata, oltre che al Ministero degli esteri, a quello della difesa.”

Insomma Di Maio non può fingere di non sapere perché la Uama, e con lei il Ministero degli Esteri, devono valutare – sin dall’avvio delle trattative – la vendita di materiale bellico a paesi extra europei. E nel caso di un’operazione così politicamente scottante l’avvio della trattativa ha necessariamente coinvolto lo stesso ministro. Ma a rendere ancor più inconciliabili le promesse fatte alla famiglia Regeni e gli affari con Il Cairo s’aggiunge la fornitura all’Egitto – avviata nel 2019 – di   32 elicotteri   AW149 e AW189 della Leonardo, per un valore di circa 872 milioni di euro. La fornitura, certificata dalla Uama, è elencata nella “Relazione sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento” e rappresenta la commessa più importante di tutto il 2019.

Insomma mentre prometteva ai Regeni il massimo rigore Di Maio era ben consapevole di aver già dato il via libera agli affari con l’Egitto. Ma proprio questo è l’aspetto più scandaloso della vicenda. Per un ministro non è soltanto legittimo, ma doveroso far prevalere l’interesse pubblico rispetto a quello umanamente straziante, ma pur sempre singolare, della famiglia Regeni. Da questo punto di vista il ministro avrebbe ragioni da vendere. L’Italia non può compromettere un rapporto con l’Egitto cruciale per la difesa delle nostre posizioni in Libia e nel Mediterraneo. E tanto meno rinunciare   ad una commessa da un miliardo e 200 milioni che promette, con la vendita di ulteriori unità navali e armamenti, di superare i dieci miliardi. E tanto meno dimenticare gli affari dell’Eni protagonista della scoperta, in acque egiziane, di uno dei giacimenti di gas più importanti del Mediterraneo.

Ma un ministro deve in questi casi assumersi le responsabilità delle proprie scelte. Altrimenti le promesse alla famiglia Regeni non rientrano più nella categoria della solidarietà umana, ma dello sciacallaggio politico.

Tags: EgittoGiulio RegeniIndustria difesaLuigi Di MaioMareMediterraneo
Articolo precedente

Un inginocchiatoio di massa per l’Occidente? No, grazie. Noi restiamo in piedi

Prossimo articolo

Il conte Tacchia e gli Stati generali del nulla

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…
Economia

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

di Redazione
22 Luglio 2022
0

Siamo purtroppo da secoli un Paese terricolo e terragno e pochi sanno che un quarto del Prodotto interno lordo italiano...

Leggi tutto
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022
Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

23 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Il conte Tacchia e gli Stati generali del nulla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In