• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Ne rimarrà solo uno/a. La sfida a tre delle destre francesi

di Marco Valle
29 Marzo 2022
in Il punto
0
Ne rimarrà solo uno/a. La sfida a tre delle destre francesi
       

Mentre in Ucraina tuonano i cannoni in Francia vi è un’altra guerra in corso. Uno scontro felpato, sottile ma altrettanto crudele. È la guerra delle destre. Vi è chi lotta per la propria sopravvivenza personale o per quella del suo partito e chi si gioca un possibile futuro da leader. Come nel film “Highlander”, ne rimarrà soltanto uno/a.

Tutto si deciderà il 10 aprile con gli esiti del primo turno delle presidenziali. Un passaggio esiziale che incoronerà il/la sfidante a Macron e scaraventerà negli angoli del marginalismo i candidati perdenti. Vediamo i numeri. Ad oggi i sondaggi danno il presidente uscente attorno al 29,4 per cento tallonato da Marine Le Pen al 18. Seguono al 12.8 il gauchiste Mèlechon e i due concorrenti destrosi, Eric Zemmour al 11.3 e Valérie Pécresse al 10.9 per cento. Tutto deciso, tutto scontato dunque? Non proprio.

Nessuno in Francia ha scordato la dura lezione delle scorse elezioni regionali del giugno scorso quando un massiccio astensionismo (il 67 per cento del corpo elettorale disertò le urne…) stravolse ogni pronostico. Ricordiamo brevemente l’accaduto: Marine Le Pen perse già al primo turno ben nove punti rispetto alle precedenti consultazioni, mentre i sondaggi l’accreditavano come vincente; il partito di Emmanuel Macron “République en Marche!” ricavò solo uno striminzito 10%, “France Insoumise” di Jean-Luc Mélenchon (post-comunisti) rimase ai margini con un 5,7% e i Verdi, altri favoriti della vigilia, si fermarono al 9,10 %. Gli unici a sorridere furono i “Républicain”, il partito della Pécresse, che grazie ad una base anziana ma molto fidelizzata conquistarono inaspettatamente la più parte delle regioni.

Dunque per tutti — soprattutto a destra — la prudenza per è d’obbligo. Marine Le Pen, nonostante le molte defezioni (tra tutte quella della nipote Marion) verso Zemmour, prosegue nella sua campagna vecchio stile con un programma molto (troppo?) moderato e abbastanza rassicurante. Il suo problema principale è rimotivare la base militante, quel “zoccolo duro” in parte disincantato e tentato dall’astensione. Perciò pochi dibattiti televisivi, minima presenza nelle grandi città e tante visite nella provincia profonda, il tradizionale serbatoio lepenista.  Al centro dei discorsi pochissima attualità (la guerra in Ucraina è un nervo scoperto per la signora), molta attenzione ai problemi sociali ed economici e la proposta di un (improbabile) governo d’unità nazionale.

Tutta in salita invece la campagna di Valérie Pécresse. Dopo il suo clamoroso flop iniziale allo Zenith di Parigi — un discorso incolore che spaventò i notabili del suo partito —, madame ha fatto appello agli eletti locali, considerati i migliori portavoce della sua candidatura sul territorio e ha portato la crisi ucraina al centro dei suoi messaggi. Non a caso. Preoccupata non a torto della popolarità di Zemmour nel campo post gaullista, la Pécresse non perde occasione per esibire il suo occidentalismo assoluto e accusare il rivale di sulfuree simpatie per la Russia putiniana sino al punto da chiamarlo pubblicamente “Vladimir Zemmour”.  Una linea aggressiva che però non ha pagato nel suo scontro televisivo con il giornalista lo scorso 10 marzo su TF1. Nonostante le insinuazioni velenose e ripetute accuse di “putinofilia” Zemmour ha tenuto in qualche modo il punto e il match è finito con uno zero a zero.

Inevitabilmente per Zemmour le cose si sono complicate dopo l’invasione dell’Ucraina. Un evento che ha interrotto la sua sorprendente ascesa nei sondaggi. Le sue dichiarazioni contrarie ad ospitare i rifugiati e la diversa “comprensione” sulle responsabilità della guerra gli sono costati preziosi punti di percentuale a favore — come indicano gli istituti di ricerca — proprio di Macron.  In più poco o nulla a spostato l’arrivo di Marion Le Pen, personaggio mediaticamente sopra valutato ma politicamente poco incisivo. In ogni caso il polemista non molla. Convinto che nei prossimi giorni l’attenzione dei francesi si risposterà nuovamente sulle elezioni presidenziali si prepara a lanciare da oggi al 9 aprile un’offensiva propagandistica in grande stile: 100 comizi in tutti i dipartimenti del Paese e una “lettera aperta” di sedici pagine a milioni d’elettori.

Basterà tanto lavorio per superare la Le Pen e arrivare vincente al primo turno? Difficile dirlo. Alain de Benoist, padre nobile della Nouvelle Droite transalpina e attento osservatore, ha molti dubbi. «Ciò che essenzialmente separava Marine Le Pen ed Eric Zemmour non erano tanto la loro personalità o le loro idee quanto i loro elettorati (classi lavoratrici o media borghesia radicalizzata) e le loro strategie (“blocco popolare” o “unione dei diritti”). Questo è stato confermato. Zemmour ha finora fallito nella sua ambizione. Il suo elettorato è instabile, e rimane all’incirca al livello di Pécresse, che è in calo, e di Mélenchon, che è in salita. Chi ha scommesso sul suo successo credeva che Marine Le Pen avrebbe fallito perché il suo partito se la passa male (il che è corretto) senza vedere che i suoi elettori sono molto poco interessati al partito in questione: votano Marine, non il Rassemblement Nazional. Quanto ai comizi di Zemmour, a cominciare da quello tenuto con Marion Maréchal, non hanno, come mi aspettavo, cambiato assolutamente nulla nelle intenzioni di voto. Rimane il fatto fondamentale: l’elettorato di Zemmour è un elettorato anti-immigrazione, quello di Marine Le Pen è un elettorato anti-sistema». Appuntamento all’11 aprile.

Tags: Alain de BenoistEmmanuel MacronEric ZemmourFranciaMarine Le PenValérie Pécresse
Articolo precedente

Storie nostre/ Per Paolo Colli. Gli anni sono solo dei momenti…

Prossimo articolo

Occidente malato/ Se la libertà di parola è a rischio…

Marco Valle

Correlati Articoli

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo
Europae

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo

di Marco Valle
22 Giugno 2022
0

Grande è la confusione (e l’imbarazzo) sotto il tetto dell’Eliseo. I risultati elettorali di domenica 19 faticano ad essere digeriti...

Leggi tutto
Lezioni francesi per i destristi italici

Lezioni francesi per i destristi italici

21 Giugno 2022
Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica

Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica

20 Giugno 2022
Elezioni francesi, vince il partito dell’astensione

Elezioni francesi, vince il partito dell’astensione

13 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Occidente malato/ Se la libertà di parola è a rischio…

Occidente malato/ Se la libertà di parola è a rischio...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In