• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Negli USA è allarme ponti. Oltre 47mila a rischio crollo (come il Morandi)

di Marco Valle
26 Aprile 2019
in Home, Mondi
0
Negli USA è allarme ponti. Oltre 47mila a rischio crollo (come il Morandi)
       

Consoliamoci. Il crollo del ponte Morandi e le centinaia di infrastrutture malate della penisola ci scandalizzano (a ragione) e ci preoccupano (molto) ma anche nel resto dell’Occidente non tutto luccica e splende. Anzi. Negli Usa il 9 aprile l’Artba (American Road & Transportation Builders Association) ha lanciato l’allarme per i ponti americani: su 616.087 opere attive 47mila sono a rischio crollo (il 7,6%) e altri 235mila (il 38%) necessitano di interventi urgenti. La maggior parte delle opere traballanti si trovano sulle vie di trasporto più trafficate degli Usa come la Route 101, la Interstate 405 e la Interstate 5, soprattutto nello stato della California.

A colpire è soprattutto la decadenza strutturale di alcuni dei ponti più famosi della Nazione, vere e proprie icone come il ponte di Brooklyn a New York, il Memorial Bridge di Washington D.C., il San Mateo-Hayward Bridge (il più lungo della California che attraversa la San Francisco Bay), e il Pensacola Bay Bridge della Florida.

Dati, numeri, immagini che hanno spaventato l’opinione pubblica e distolto (finalmente) la politica dai suoi giochini. Dopo aver letto il “2019 Bridge Report” Nancy Pelosi, speaker democratica del Congresso americano, ha lanciato subito una sponda al detestato presidente Donald Trump — già impegnato in un importante piano di interventi — alzando l’asticella degli investimenti necessari da 1 a 2 trilioni di dollari.

Una decisione “bipartisan” necessaria poichè si tratta di un problema di sicurezza nazionale: ogni giorno 178 milioni di persone attraversano i passaggi incriminati e almeno un ponte autostradale su tre ha bisogno di interventi radicali con un investimento calcolato attorno ai 171 miliardi di dollari. Intanto nel Rhode Island — il più piccolo stato degli Usa — è piena emergenza: su un totale di 780 opere presenti, 180 (pari al 23,1%) hanno carenze strutturali dovute allinvecchiamento e la scarsa manutenzione. Segue il West Virginia, secondo i numeri dell’Arba, il 19,9% dei suoi ponti sarebbero in pericolo, per un ammontare di 1.444 infrastrutture su un totale di 7.269. Buon lavoro Donald…

Ponti Usa: numeri e storie di un’emergenza


Tags: Donald TrumpinfrastruttureingegneriaUSA
Articolo precedente

Sergio Ramelli, quel che il compagno Sala non vuol capire

Prossimo articolo

Il 25 no! l’ultima beffa di Ajmone e Teodoro

Marco Valle

Correlati Articoli

I repubblicani americani contro la guerra di Biden
Il punto

I repubblicani americani contro la guerra di Biden

di Marco Valle
27 Marzo 2023
0

La guerra in Ucraina sostenuta e alimentata da Joe Biden convince sempre meno i repubblicani americani. Se l’ex vice presidente...

Leggi tutto
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Un drone USA cade nel Mar Nero davanti alla Crimea

Un drone USA cade nel Mar Nero davanti alla Crimea

15 Marzo 2023
“Siete sulla strada sbagliata”. Pechino avverte Biden e chiede un cessate il fuoco in Ucraina

“Siete sulla strada sbagliata”. Pechino avverte Biden e chiede un cessate il fuoco in Ucraina

8 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il 25 no! l’ultima beffa di Ajmone e Teodoro

Il 25 no! l'ultima beffa di Ajmone e Teodoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In