• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 10 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Nel deserto delle idee l’abdicazione dei politici, spodestati da manager e oligarchi

di Pietro Cerullo
15 Marzo 2016
in Il punto
0
Nel deserto delle idee l’abdicazione dei politici, spodestati da manager e oligarchi

th-8

“L’uomo e’ un centro di relazioni sociali”, asseriva il filosofo Gabriel Marcel. Molti secoli prima un altro filosofo, fra i più grandi di sempre, Aristotele, aveva definito l’uomo ” un animale politico”. E, già al principio della storia, Dio aveva dato ad Adamo una compagna, Eva. L’uomo non sa, non può stare solo. Lo stesso Robinson Crusoe’ si procuro Venerdì.
Si chiami coppia, famiglia, clan, tribù , polis o societas , la convivenza implica relazioni e regole. Il fatto diventa ordine, cioè organizzazione, amministrazione, determinazione di ruoli,attribuzioni di diritti e di doveri, in vista dell’interesse, del bene comune. Diventa politica.
E la politica non finisce, se non con la fine dell’uomo.
Può, invece, accadere che finiscano i politici, gli uomini tradizionalmente dedicati alla politica. Può accadere che finiscano o si trasformino gli strumenti tradizionali della politica.
Anzi, in Italia, sono accadute entrambe le cose. Sono venuti meno sia gli uomini sia gli strumenti storici della politica, i partiti. Perché e’ venuta meno una visione, una concezione dell’uomo come artefice del proprio mondo, creatore di ciò che non è dato in natura, incubatore di intuizioni, idee, ideali, finalità : cioè, di religioni, filosofie, arte, cultura, civiltà, modelli politici. E’ prevalsa un’interpretazione “scientifica” che appiattisce l’uomo sulla natura, soggetto fisico caratterizzato da istinti, bisogni, desideri da soddisfare a qualsiasi costo. Che spodesta l’uomo sociale e insedia l’uomo economico. Ci mette in concorrenza, in competizione, in guerra fra noi: “homo hominis lupus”.
Il potere dipende dal possesso e dal controllo dei beni, la politica dall’economia, l’economia dalla finanza, sia su scala globale che nazionale e locale. I centri decisionali sono i fondi multinazionali, le banche, le massonerie trasversali, che delegano ormai direttamente i ruoli di governo ai propri mandatari, gli esperti alla Monti e i manager alla Sala, Parisi, Passera.
Assistiamo, a sinistra come a destra, ai formali depositari della sovranità popolare ridotti a gregari di tecnici o presunti tali, candidati alle cariche istituzionali , ai vertici della Pubblica Amministrazione, agli organi economici e finanziari sia periferici, sia centrali, sia comunitari.
I politici hanno abdicato. Hanno rinunciato ai principi, alle idee, a progettare il futuro. Curano esclusivamente interessi, privilegi e sinecure personali e familiari. La sola idea che hanno in testa è quella della lista. Idea-lista, secondo l’amara constatazione di Arturo Michelini fin dagli anni Sessanta.

Articolo precedente

Donald Trump, l’uomo da abbattere. A tutti i costi

Prossimo articolo

Ohibò, si è svegliato Mattarella e i populisti d’Europa tremano di paura…

Pietro Cerullo

Correlati Articoli

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo
L'Editoriale

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

di Gennaro Malgieri
10 Aprile 2021
0

La sfiducia genera inquietudine e per tenerla sotto controllo i governi scelgono di solito la strada più breve: l’adozione di...

Leggi tutto
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021
Scienza & coscienza. La lezione di Galeno, medico e filosofo

Scienza & coscienza. La lezione di Galeno, medico e filosofo

9 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Ohibò, si è svegliato Mattarella e i populisti d’Europa tremano di paura…

Ohibò, si è svegliato Mattarella e i populisti d'Europa tremano di paura...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021
Scienza & coscienza. La lezione di Galeno, medico e filosofo

Scienza & coscienza. La lezione di Galeno, medico e filosofo

9 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In