• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 29 Novembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Nel segno dell’Unità nazionale/ Michele D’Andrea spiega l’Inno di Mameli.

di Redazione
13 Ottobre 2013
in Multimedia, Televisionando
0
Nel segno dell’Unità nazionale/ Michele D’Andrea spiega l’Inno di Mameli.
       

In questi giorni da Bolzano a Trieste stanno riaffiorando strambi quanto fastidiosi conati separatisti. La retorica della “piccola” (o piccolissima…) patria e il richiamo al municipalismo più ottuso ottenebrano menti semplici e diventano funzionali a progetti opachi. Una tendenza pericolosa che va contrastata con simboli e, soprattutto, argomenti: l’Unità nazionale, l’indipendenza nazionale sono valori da illustrare e raccontare corretamente. Senza retorica e senza infigimenti. Con questa convinzione vi proponiamo questa bella intervista a Michele D’Andrea, storico del Risorgimento che ha dedicato molta parte della sua attività a far conoscere nella corretta luce l’Inno Nazionale Italiano. D’Andrea spiega con parole semplici ma ricche di contenuto le caratteristiche del nostro Inno e i motivi che ne fanno una pagina unica, profondamente legata alla nostra storia.
L’intervento è tratto dai collegamenti effettuati durante la trasmissione televisiva del Nabucco diretto da Riccardo Muti al Teatro dell’Opera di Roma, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia (andata in onda il 17 marzo 2011 su Rai Storia).

Tags: Giuseppe Verdiinno nazionale italianolocalismoMazziniRAIRisorgimentoseparatismosovranità nazionaleunità nazionale
Articolo precedente

Lettere da Milano/ I conti in rosso degli arancioni

Prossimo articolo

Marine Le Pen vince a Brignoles e guarda all’Europa

Redazione

Correlati Articoli

Mario Landolfi/ Chi sono i veri padroni della televisione di Stato
Rassegna Stampa

Mario Landolfi/ Chi sono i veri padroni della televisione di Stato

di Redazione
30 Ottobre 2023
0

Ricordate le infuocate battaglie intorno alla Rai ai tempi del Berlusconi regnante? Beh, dimenticatele: da quando lo scontro politico si...

Leggi tutto
Il governo Meloni e “l’amico amerikano”. Un rapporto cordiale ma sbilanciato

Il governo Meloni e “l’amico amerikano”. Un rapporto cordiale ma sbilanciato

30 Luglio 2023
Il ridicolo Saviano e il grande Lucio Battisti. Chi ha paura delle “braccia tese”?

Il ridicolo Saviano e il grande Lucio Battisti. Chi ha paura delle “braccia tese”?

29 Luglio 2023
Un cappio chiamato MES. Storia di una truffa

Un cappio chiamato MES. Storia di una truffa

30 Giugno 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Marine Le Pen vince a Brignoles e guarda all’Europa

Marine Le Pen vince a Brignoles e guarda all'Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

29 Novembre 2023
Armi & affari/ Mosca fornisce all’Iran aerei ed elicotteri

Armi & affari/ Mosca fornisce all’Iran aerei ed elicotteri

29 Novembre 2023
Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

28 Novembre 2023
Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

28 Novembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In