• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Nell’oceano della rete una questione di metodo

di Luca Bugada
13 Ottobre 2022
in Home, Società&Tendenze
0
Nell’oceano della rete una questione di metodo
       

Il rischio di asserire banalità è sempre dietro l’angolo. Smarrirsi nell’autoreferenzialità è tentazione edonista difficile da contenersi. L’illusione di possedere la conoscenza tutta, prescindendo dalla complessità connaturale delle vicende umane, equivale al dolce traghettarsi dal nulla al niente. Informarsi e studiare non va proprio di moda. Arrivare per primi, spararla più grossa possibile, guadagnare il maggior numero di visualizzazioni e di likes: si predilige la notorietà all’onorabilità, la fama alla stima. Si cavalca, con ostinata ottusità, l’onda del momento, abbracciando pensieri cortissimi.

L’insulto, il commento becero, l’esternazione priva di qualsiasi tatto ed educazione, l’ostentazione di un’ignoranza spaventosa: il tutto foraggiato, e alimentato, da un mercato che esige il popolo consumatore acritico di cialtronerie diffuse. Nella gioia e nell’indifferenza, nella licenza priva di consapevolezza, finché la connessione internet non ci abbandoni: questo matrimonio non sarebbe da fare, ma il corso degli eventi ha deciso altrimenti, per dirla in rima. Contro che cosa ci stiamo scagliando? Difficile a dirsi. La meta è lontana e l’orizzonte annebbiato.

La questione non è individuare il chi e il come, nemmeno il dove o il quando. Urge tornare a interrogarsi circa i perché, recuperando le pratiche medicinali dell’esercizio del dubbio, dello sguardo scettico, della prudenza in tutti i campi del vivere. Rallentare per meglio osservare, salire in quota per guadagnare un punto di vista più ampio ed esteso, dando voce, e forma, al silenzio delle parole non dette. Trattasi, insomma, di questioni di metodo.

L’Universo è in espansione e non esiste un centro di gravità permanente.

Tags: mass media
Articolo precedente

La terza assemblea nazionale del Movimento Imprese Ospitalità. I nuovi obiettivi

Prossimo articolo

Follie woke/ Quanto è forte Paola Egonu….

Luca Bugada

Correlati Articoli

Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine
Home

Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine

di Marco Valle
23 Gennaio 2023
0

Altro che Messico e nuvole, nella terra dei sombreri e della tequila chi si firma è morto. Non è una...

Leggi tutto
Sull’Ucraina il giornalismo sbaglia. La lettera aperta di dieci corrispondenti di guerra

Sull’Ucraina il giornalismo sbaglia. La lettera aperta di dieci corrispondenti di guerra

12 Gennaio 2023
Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…

Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…

7 Gennaio 2023
Follie mediatiche/ Non ti fidare mai degli opinionisti….

Follie mediatiche/ Non ti fidare mai degli opinionisti….

9 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Follie woke/ Quanto è forte Paola Egonu….

Follie woke/ Quanto è forte Paola Egonu....

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In