• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

“Neo patrioti” qualunquisti? No, grazie. Abbiamo già dato

di Mario Bozzi Sentieri
26 Novembre 2018
in L'Editoriale
0
“Neo patrioti” qualunquisti? No, grazie. Abbiamo già dato
       

 

Può essere il solo richiamo “patriottardo” l’elemento distintivo di una destra che continua a cercarsi, cercando la sua stessa ragione d’essere ? Il momento non è dei più facili. L’effetto vortice del salvinismo sembra offrire poche chances a chi rivendica, inascoltato, un diritto di prelazione sull’eredità politica e culturale della destra italiana.

Sventolare il Tricolore non è più sufficiente, laddove viene ormai percepito – per fortuna – come un simbolo condiviso, espressione di un’identità nazionale che va ben oltre le appartenenze ideologiche. Evocare nobili nostalgie non appare adeguato a cogliere la complessità contemporanea, un tempo in cui tutto è in movimento e in discussione, aprendo varchi incolmabili nelle storiche identità novecentiste.

E allora più che ricapitolare, nello sterminato ed affascinante Pantheon delle memorie della destra, c’è da immaginare … Certamente declinando Storie profonde ed ugualmente profondi riferimenti identitari. Ma nel contempo prendendo atto che ci vuole ben altro che qualche richiamo patriottardo (nel senso etimologico di patriottismo esagerato, fanatico, irragionevole)  per essere adeguati a tempi in cui grandi e complicati sono i mutamenti della politica, delle identità collettive, delle economie, della società, dei rapporti internazionali.

La Nazione conta, ben oltre certe facili visioni estetizzanti, in quanto espressione di culture territorialmente stratificate, che chiedono di essere difese e rappresentate. Stesso discorso vale per la nuova e vecchia realtà dell’associazionismo, segno di un comunitarismo che rispetto alle forme tradizionali della sussidiarietà si è declinato con le modalità immateriali della Rete-on-line.

D’altro canto, pur nei mutati sistemi produttivi, globalizzati e robotizzati, occorre prendere atto che a farsi strada, in forme ancora disorganiche, è una domanda di partecipazione reale che va oltre le storiche forme dei partiti. Ad essere centrale il riconoscimento del lavoro, in tutte le sue forme, e la volontà di dare ad esso un ruolo “funzionale”, sia rispetto al problema della giustizia distributiva che per realizzare un più ampio e diretto coinvolgimento delle categorie produttive nel governo della società, secondo criteri di competenza e di responsabilità.

E poi ci sono le grandi questioni della libertà e della sicurezza. Dove porre limiti ? Ed in economia come coniugare libertà d’impresa e rispetto delle identità tradizionali ? Quale rapporto costruire tra crescita economica e tutela dell’ambiente ? Come favorire il ricambio meritocratico dei ceti dirigenti ? E dunque come intervenire sul cosiddetto “ascensore sociale” ?

Non basta insomma rivendicare identità. Oggi occorre porre questioni ed immaginare un nuovo finalismo politico, culturale e sociale, in grado di abbracciare la complessità contemporanea. Non serve allora una destra “qualunque”, patriottarda e genericista. Servono visioni lunghe ed una chiara consapevolezza della realtà. Più think – tank e meno retorica insomma. Per capire un mondo in trasformazione e provare a governarlo. Se non oggi, almeno domani.

Tags: centrodestradestrasovranità nazionale
Articolo precedente

Jovanotti racconta Asmara (la piccola Roma) in un video e una canzone

Prossimo articolo

Perchè all’Italia serve una strategia marittima (e una flotta moderna)

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa
Home

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

di Marco Valle
22 Gennaio 2023
0

Alleati sì, succubi o/e scemi no. Questo in estrema sintesi il messaggio che Parigi ha lanciato a Washington per bocca...

Leggi tutto
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

9 Gennaio 2023
L’identità italiana si difende difendendo la lingua e la cultura italiana

L’identità italiana si difende difendendo la lingua e la cultura italiana

29 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Perchè all’Italia serve una strategia marittima (e una flotta moderna)

Perchè all'Italia serve una strategia marittima (e una flotta moderna)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In