• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Nigeria/ L’orrore infinito di Boko Haram

di Redazione
13 Gennaio 2015
in Rassegna Stampa
0
Nigeria/ L’orrore infinito di Boko Haram
       

 

Alle minacce sono seguiti i fatti. Come era stato annunciato in un video diffuso la settimana scorsa, i miliziani di Boko Haram hanno attaccato una base militare nel quartiere amministrativo di Kolofata, nel nordovest del Camerun, Paese confinante con la Nigeria e già altre volte entrato nel mirino del gruppo islamista capeggiato da Abubakar Shekau, che ha la sua roccaforte nelle regioni nigeriane nordorientali, dove sta seminando morte e terrore.

Secondo le Forze armate camerunensi, dopo cinque ore di combattimenti, i miliziani sono stati respinti e in 143 sono stati uccisi. Una delle peggiori perdite subite da Boko Haram oltreconfine, ha riferito il portavoce del governo di Yaoundé.

Ma nelle ultime settimane le milizie di Abubakar Shekau hanno inaugurato la campagna elettorale per le prossime elezioni della Nigeria, il 14 febbraio, con una strage nel villaggio e nella base militare di Baga, nello Stato del Borno. Hanno attaccato una ventina di località e hanno proclamato il califfato nelle zone sotto il loro controllo.

Un massacro i cui numeri sono ancora oggetto di discussione. L’iniziale bilancio di circa duemila morti riportato dalla Ong Amnesty International, è stato ridimensionato ieri da un portavoce delle Forze armate nigeriane, il maggior generale Chris Olukolade, che ha parlato di circa 150 vittime, tra civili, soldati e miliziani. I sopravvissuti, invece, hanno riferito all’Associated Press di centinaia di morti.

“Le persone sono state uccise come fossero insetti”, ha detto un testimone, raccontando come i miliziani hanno aperto il fuoco sugli abitanti in fuga. E ci sono anche testimonianze di un inefficace intervento dei militari, anche loro finiti spesso sotto accusa per i metodi brutali e le violazioni (detenzioni illegali, torture, omicidi) commessi contro la popolazione civile nel Nord del Paese. L’esercito nigeriano è corrotto e brutale, accusato di vigliaccheria dalla gente del posto. Secondo i racconti, i militari hanno spesso aperto il fuoco sui cittadini radunatisi nelle piazze per protestare dopo gli attentati. Il 25enne Ibrahim Gambo, che fa parte di una milizia locale formata per difendersi da Boko Haram, ha raccontato, sempre all’Associated Press, che durante l’attacco a Baka l’esercito avrebbe chiesto al suo gruppo di ritirarsi per consentire un raid aereo contro gli islamisti, che però non si è verificato.

Numeri a parte, resta l’orrore di una campagna sanguinaria portata avanti dal gruppo islamista attivo dal 2009, che le Forze armate nigeriane non riescono a fermare, lamentando di essere mal pagante e mal equipaggiate, e che si sta intensificando con l’avvicinarsi delle elezioni. Il regolare svolgimento del voto nelle zone sotto il controllo di Boko Haram è a rischio. Eppure il presidente Goodluck Jonathan, 57 anni, in carica dal 2010 e in corsa per il secondo mandato, ha negato di essere il responsabile del fallimento del contrasto agli islamisti che spadroneggiano nel Nord musulmano, la zona più povera della Nigeria (il Sud è prevalentemente cristiano e più ricco), e di avere ereditato dai suoi predecessori il problema. Ma l’ascesa di Boko Haram è avvenuta sotto la sua presidenza. È durante il suo mandato che sono sparite nel nulla circa duecento studentesse rapite dagli islamisti, uno dei blitz di Boko Haram che si è guadagnato gli onori della cronaca e a cui il governo aveva promesso una risposta efficace, cioè di riportare a casa le ragazze destinate a essere schiave e concubine dei miliziani. Non sembra che Abuja faccia qualcosa di concreto per fermare l’espansione del gruppo islamista che, inoltre, raccoglie il consenso di una popolazione, quella del Nord, bistrattata e povera.

Secondo alcuni analisti, la minaccia rappresentata da Boko Haram non è avvertita allo stesso modo in tutta la Nigeria e, quindi, potrebbe non essere neanche uno dei principali cavalli di battaglia elettorale. E c’è chi pensa che l’inefficacia dell’azione governativa contro gli islamisti giochi a favore di Jonathan che non raccoglierebbe consensi nel nordest. Interi villaggi e zone sono sotto il controllo dei miliziani di Boko Haram e il caos che seminano mette a rischio il voto e la tenuta di una Nigeria sempre più divisa.

 

Sonia Grieco, Nena News 13 gennaio 2015

Tags: AfricaBoko HaramCamerunguerreIslamNigeria
Articolo precedente

Renzi, solo un burattino portasfiga

Prossimo articolo

Salute & alimentazione/ Dalla Cina carne di maiale contaminata. E non solo…

Redazione

Correlati Articoli

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra
Home

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

di Redazione
1 Ottobre 2023
0

Bilancio non proprio esaltante per il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo viaggio oltreoceano. La Casa Bianca ha confermato l’afflusso...

Leggi tutto
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023
L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

12 Settembre 2023
Elon Musk parla: “ho evitato il terzo conflitto mondiale”

Elon Musk parla: “ho evitato il terzo conflitto mondiale”

9 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Salute & alimentazione/ Dalla Cina carne di maiale contaminata. E non solo…

Salute & alimentazione/ Dalla Cina carne di maiale contaminata. E non solo...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In