• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Nihilismo diffuso/ La società “patologica” e l’ansia della vita

di Claudia Castaldo
28 Aprile 2022
in Home, Società&Tendenze
0
Nihilismo diffuso/ La società “patologica” e l’ansia della vita
       

Tra i processi di de-spiritualizzazione che coinvolgono l’antropologia contemporanea quello della secolarizzazione delle domande di senso è la più preoccupante. Da quando il nichilismo della società tecnologica post moderna, reduce della fine del sacro intesa in termini religiosi quanto etici, ha ridimensionato lo spazio interiore dell’uomo, le ansie costitutive dell’essere umano sono state adeguate al mondo scientifico e clinico in cui ci troviamo, nel quale non c’è posto se non per la “nuda vita” (Agamben) spoglia della dimensione dell’oltre. Così, l’anelito all’ignoto e la tensione verso il trascendente sono stati sostituiti dalla paura concreta e reificata del mondo, dall’ossessione per la malattia e per il corporeo, le quali si tramutano in un atteggiamento di preoccupazione angosciante e estenuante per l’esistenza stessa.

Il mondo medicalizzato che assume le sembianze di una clinica, supportato dalle spinte tecnico-scientifiche, esautora l’individuo dallo sforzo dello scavo interiore per portare in superficie gli interrogativi spirituali, i quali invece meritano una riflessione approfondita che deve rimanere sempre viva. Le spinte della coscienza vengono progressivamente depotenziate per essere sostituite da un’ansia generalizzata rivolta indistintamente alla vita stessa.

Non è ammesso l’approfondimento della dimensione escatologica, superata dalla modernità e lascito di un mondo mitico-spirituale caduto in rovina. Le persone possono tuttavia riversare questa fondamentale funzione antropologica e psicologica sul fronte emotivo, giacché le emozioni appaiono più facili da sperimentare interiormente. La paura e la speranza si percepiscono in maniera intensa e su queste si possono fondare comportamenti e atteggiamenti di massa svincolati dall’attenta analisi della ragione: è il compimento perfetto della società patologica per eccellenza, nella quale i sentimenti vengono liberati sregolatamente senza essere passati prima dal vaglio della razionalità. Le energie psichiche e intellettuali dedicate alla dimensione dei destini ultimi, che spinge l’uomo alla ricerca del senso, sono state sottratte ad essa e rivolte alla creazione di uno spazio privato e irrazionale dove regnano le paranoie, le ansie e le preoccupazioni. Lo sfruttamento di tali istanze intime da parte delle istituzioni e dei media consente di assicurarsi un controllo totale sugli individui, che si lasceranno manovrare dall’esterno pur di porre fine al senso di precarietà e instabilità in cui sono costretti a vivere.

La vita viene vissuta nella paura totalizzante generata da ciò che sfugge al controllo umano ed è su tale paura ansiogena e pervasiva che i sistemi politici fobocratici instaurano il loro consenso, alimentandola costantemente. I popoli vengono stimolati all’ansia di modo che si rifugino nel proprio personale mondo emotivo in cerca della pace interiore, perdendo contatto con la realtà fattuale e non riuscendo più ad analizzare lucidamente i fatti. Si crescono giovani problematici, ansiosi e paranoici, sempre bisognosi di aiuto e di consolazione, che come bambini indifesi non abbiano né la forza per sopportare il doloroso senso di spaesamento e privazione che svuota incessantemente le loro esistenze né il coraggio di sognare le basi di un nuovo mondo.

Alla spiegazione causale e razionale degli eventi si sostituisce la fede cieca nelle narrazioni dominanti e di conseguenza nelle bizzarre soluzioni proposte alle problematiche sociali, che acquietano momentaneamente gli animi tormentati di impauriti inetti. Per far fronte ai vuoti lasciati dalla carenza di spiritualità, la società dell’ansia riempie le cavità interiori con racconti emozionanti, carichi di passioni contrastanti, che sembrano, solo in apparenza, restituire un po’ di quella profondità spirituale dimenticata, che anche l’uomo moderno continua a ricercare nonostante non si proponga gli strumenti mentali per rifondarla e coltivarla. Regole e tabù bellico-pandemici per fronteggiare la mancanza di valori etici; ossessione, paura e speranza al posto della ricerca spirituale dell’oltre.
Il vuoto lasciato dalla de-spiritualizzazione dell’uomo colmato con l’ansia.

Tags: filosofiasociologia
Articolo precedente

P. Buttafuoco/ Addio ad Assunta Almirante

Prossimo articolo

Toni Capuozzo, “Giorni di guerra”. Un innovativo diario aperto e in tempo reale

Claudia Castaldo

Correlati Articoli

Riletture/ Romano Guardini, il filosofo del silenzio
Al Muro del Tempo

Riletture/ Romano Guardini, il filosofo del silenzio

di Luca Bugada
18 Maggio 2022
0

La parola è da sempre tematica principe della riflessione filosofica e teologica, ma esiste un’espressione altra e altrettanto significativa, in...

Leggi tutto
Rileggere Kant/ A proposito della pace perpetua…

Rileggere Kant/ A proposito della pace perpetua…

14 Maggio 2022
Omaggio a un maestro. Roger Scruton, il conservatore dell’avvenire

Omaggio a un maestro. Roger Scruton, il conservatore dell’avvenire

8 Aprile 2022
Aurora e tramonti dell’uomo della tecnica. La lezione di Oswald Spengler

Aurora e tramonti dell’uomo della tecnica. La lezione di Oswald Spengler

4 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Toni Capuozzo, “Giorni di guerra”. Un innovativo diario aperto e in tempo reale

Toni Capuozzo, “Giorni di guerra”. Un innovativo diario aperto e in tempo reale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In