• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

No all’Ici, meglio la patrimoniale “leggera”

di Giampiero Cannella
28 Novembre 2011
in L'Editoriale, Rassegna Stampa
2
       

Tra qualche giorno sapremo se le misure previste da Mario Monti per fronteggiare la crisi economica saranno davvero “impressionanti” come le ha definite qualche tempo fa Angela Merkel. Lunedì 5 dicembre, al massimo l’indomani, sarà varato il pacchetto preparato dal governo e si farà finalmente chiarezza. Si fermerà così il tourbillon di voci sul tipo di tassazione e su quali saranno i beni o le categorie interessate dal mutamento e  aumento della pressione fiscale.

Fino a qualche giorno fa, nella mischia del dibattito sulla manovra, Pierluigi Bersani alzava la bandiera della patrimoniale per dire “qualcosa di sinistra” ai suoi scomodi e rumorosi partner Di Pietro, Camusso e Vendola. Una posizione fortemente ideologica che serviva a tenere buoni i compagni di cordata. La cara, vecchia e rassicurante lotta di classe era la stella polare, la tassa sui ricchi il  “sol dell’avvenire”. E nel perseguire e sostenere la tesi, il Pd era confortato dall’imbarazzo che avrebbe avuto il centrodestra ad avallare la reintroduzione della tassa  sulla prima casa dopo aver abolito l’Ici pochi anni fa. Ma a scompaginare il programmino di Bersani e soci ci ha pensato il Popolo delle Libertà  per voce di Ignazio La Russa.

Nel corso di una intervista televisiva a Sky Tg24, infatti, l’ex-ministro della Difesa ha sparigliato aprendo ad una “patrimoniale leggera” e dichiarandosi contrario alla riproposizione di una imposta sulla prima casa. Il ragionamento del coordinatore del Pdl in sintesi parte dalla constatazione che in Italia, a differenza di tutti gli altri Paesi, l’abitazione non è un lusso ma la prima forma di investimento e risparmio delle famiglie. Tassarla significherebbe colpire proprio l’elemento base della nostra società e la scelta potrebbe avere effetti depressivi per l’economia tali da annullare qualsiasi beneficio in termini di maggiori entrate. Non sarebbe scandaloso, invece, ha spiegato La Russa, prevedere una forma di tassazione sui patrimoni tanto più leggera quanto più estesa. La soglia oltre la quale dovrebbe scattare è il milione di euro e, secondo l’esponente del centrodestra, sarebbe vissuta senza drammi dai contribuenti.

La posizione espressa dal Pdl  non soltanto ha spiazzato una sinistra sempre più a corto di idee e sull’orlo di una crisi di nervi, ma ha dimostrato ancora una volta che soltanto un grande partito moderato e interclassista ha la capacità e la credibilità per chiedere i giusti sacrifici senza lenti ideologiche e accanimenti terapeutici.  La strada indicata da La Russa, a nostro parere,  è quella giusta e  può contribuire a recuperare quel consenso e quella sintonia con quella parte di elettorato moderato impaurito dalla crisi e disorientato dai recenti sviluppi politici.

Articolo precedente

Manovra Monti “nella nebbia”

Prossimo articolo

“Attaccano Minzolini perché non è di sinistra”

Giampiero Cannella

Correlati Articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria
Estera

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

di Clemente Ultimo
23 Settembre 2023
0

La mappa (fonte War Mapper) mostra i progressi, ad ieri, dell'esercito azero in Nagorno Karabakh: il territorio della Repubblica di...

Leggi tutto
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
“Attaccano Minzolini perché non è di sinistra”

"Attaccano Minzolini perché non è di sinistra"

Commenti 2

  1. enrico says:
    12 anni fa

    Sono totalmente d’accordo con l’articolo di Giampiero Cannella;anche se è già stata perfettamente illustrata la ragione di una patrimoniale”leggera” al posto della reintroduzione dell’odiata ICI,voglio ugualmente aggiungere che chi si è comprato-con sacrifici e fatica durati anni e decenni-un’abitazione di residenza(non di lusso),non dovrebbe pagare più nulla poichè,e questo è ovvio,ha già pagato fior di tasse,imposte e contributi sul reddito che ha utilizzato per l’acquisto,e magari sta ancora pagando un pesante mutuo pluridecennale;inoltre,una casa dove si abita non solo non produce alcun reddito,ma al contrario,è causa di spese di ogni genere:dal condominio alle manutenzioni ordinarie e straordinarie,ecc.;tassare la prima casa è,oltrechè un’ingiustizia,anche un’idiozia,è deprimente sotto ogni aspetto,da quello economico a quello psicologico,ma tant’è,se c’è da far cassa a tutti i costi,sono sempre i soliti a dover pagare!

    Rispondi
  2. Algiso says:
    12 anni fa

    Ottimo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In