• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

No border, No legge, No Stato

di Mario Bozzi Sentieri
1 Luglio 2019
in L'Editoriale
0
No border, No legge, No Stato
       

E’ una tattica sottile quella messa in campo dai  No Border  nostrani per legittimare le incursioni, oggettivamente piratesche, delle navi delle  Ong, con il loro carico di immigrati. Messi di fronte alle nuove norme del decreto sicurezza (con il potere dato  al Ministro dell’ Interno di limitare o vietare l’ingresso, il transito e/o la sosta di navi nel mare territoriale, qualora sussistano ragioni di ordine e sicurezza pubblica, ed il via libera a multe per comandanti ed armatori e proprietari di navi) i sostenitori dei No Border si sono inventati l’appello all’imperativo morale superiore, in sostanza un appello al buon cuore  contro la legge.

E dire che eravamo convinti che il rispetto delle leggi fosse una delle bandiere di una sinistra impegnata,  senza se e senza ma, nella difesa del diritto a fronte di un  Paese di furbacchioni e di inadempienti. Contrordine compagni. Ora nel nome della “legge superiore” si può trasgredire le norme scritte. “Non in mio nome” è lo slogan inventato per sanare le ingiustizie. E dunque liberi tutti, di adeguarsi o meno alle leggi scritte, magari evocando – a sproposito – il  conflitto tra Antigone e Creonte, tra le leggi divine e quelle umane.

Quanto c’è  di “divino” nella posizione  tutta ideologica di  chi crede in una politica di accoglienza senza limiti e per questo si sente legittimato a trasgredire le norme  vigenti ?

Non  c’è nulla di etico nella disobbedienza civile della comandante della Sea Watch, santificata da tutta la stampa progressista. C’è piuttosto l’uso, ben calcolato e strumentale, della disperazione del suo carico umano, pervicacemente sballottolato lungo la linea delle acque territoriali italiane per ben due settimane, laddove avrebbero potuto essere individuate altre rotte (verso la Spagna e la Francia), facilmente raggiungibili in pochi giorni.

Lo stesso appello alla Corte dei diritti dell’uomo, lanciato da Carola Rackete e da diversi Stati africani al fine di costringere l’Italia a fare entrare la nave non ha sortito l’effetto auspicato visto che – come indicato dalla Corte –   le misure provvisorie sono previste solo in caso di  un “rischio immediato di danno irreparabile”. La situazione a bordo della nave non giustificava dunque alcuna forma di coercizione nei confronti dell’Italia, la quale aveva comunque prestato assistenza alle persone ferite, donne e bambini.

Malgrado questo, chi salva vite non può essere criminalizzato ? In realtà le recenti  prese di posizione a favore della “legge superiore” nascondono un uso strumentale del diritto, già visto nel passato,  rispetto al quale l’etica e le ragioni del cuore c’entrano poco.

Storie da Anni Settanta, in un’Italia  in balia del peggiore ideologismo di classe, dove  a farla da padrona – secondo una visione “progressiva” del diritto – fu  l’idea della  “giurisprudenza alternativa” , impegnata ad  applicare fino alle loro estreme conseguenze i principi eversivi dell’apparato normativo borghese. Allora la linea di rottura era  “l’interpretazione evolutiva del diritto”. Oggi, in balia del relativismo etico, la sinistra tende ad affermare la sua visione moralistica, scomponendo, di volta in volta, le basi stesse del diritto e della sua certezza.  Si fa  per il tema dell’immigrazione, ma può valere,  domani, per qualsiasi ambito, fino al punto da contestare, nel nome di una “legittimazione superiore”, i meccanismi democratici che hanno portato ad approvare certe norme.  Michail Bakunin lo aveva capito 150 anni fa:  “L’ordine è un crimine. La rivolta è il bene”. E’ il “rouge et noir” dell’anarchia. Con tutto quello che ne deriva.

Tags: Diritto marittimogiustiziaimmigrazione clandestinaMediterraneoSea Watch
Articolo precedente

Dibattito/ Caro Castro, su Lampedusa (e non solo) Salvini dux ha toppato

Prossimo articolo

Benedetto Croce 1943-48. Un filosofo tra le macerie dell’Italia sconfitta

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile
Home

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

di Massimo Weilbacher
4 Febbraio 2023
1

Chissà se Neil Simon, l’autore de la Strana Coppia - la celeberrima commedia di Broadway poi cult movie con Jack...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

21 Gennaio 2023
Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo

Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo

5 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Benedetto Croce 1943-48. Un filosofo tra le macerie dell’Italia sconfitta

Benedetto Croce 1943-48. Un filosofo tra le macerie dell'Italia sconfitta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In