• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Non c’è democrazia senza lavoro. Il dossier di “Nazione Futura”

di Redazione
17 Marzo 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
Non c’è democrazia senza lavoro. Il dossier di “Nazione Futura”
       

È uscito il nuovo numero della rivista trimestrale “Nazione Futura” intitolato “Non c’è democrazia senza lavoro. Affrontare la pandemia occupazionale per salvare il Paese dal disastro” con i contributi del filosofo Marcello Veneziani, del professore dell’Università di Genova Paolo Becchi, del professore dell’Università Suor Orsola Benincasa Eugenio Capozzi, del presidente Anpit Federico Iadicicco, dello scrittore Luigi Iannone e di tanti altri autori.

Come spiega Francesco Giubilei, presidente di Nazione Futura: “non è un caso che la rivista esca nel giorno in cui entra in vigore la zona rossa in mezza Italia che porterà alla chiusura di decine di migliaia di attività già duramente provate dalla crisi. La sfida che stiamo vivendo è epocale ed è necessario coniugare il diritto alla salute con il diritto al lavoro, entrambi sanciti dalla nostra Costituzione. Occorre tutelare piccoli e medi imprenditori, commercianti, autonomi, partite iva e tutti i lavoratori. È sufficiente fare un un giro nei centri storici di qualsiasi città italiana per vedere che i cartelli affittasi e vendesi sono ormai preponderanti e un’attività commerciale, una volta chiusa, non riaprirà più. Dietro una serranda abbassata c’è il lavoro è il sacrificio di una vita e un dramma umano e sociale, oltre che economico, che nessun ristoro potrà mai ripagare”.

Nel suo editoriale, il direttore della rivista Daniele Dell’Orco, afferma che: “la grande sfida della pandemia consiste nell’elaborazione di misure efficaci e coordinate per limitare l’impatto di una crisi che potrebbe altrimenti far vacillare le fondamenta degli Stati liberali”. E aggiunge: “il contenimento dell’emergenza, ma soprattutto la ripartenza seria e sostenibile, dovrebbero basarsi su quattro pilastri principali: la protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro, evitando un livellamento verso il basso delle condizioni di sicurezza generali causate dalla necessità di contenere i costi; il sostegno ovviamente all’economia e alla domanda di lavoro; il supporto ai redditi; l’individuazione di soluzioni condivise attraverso il dialogo sociale”.




 

EDITORIALE

L’Italia che trascura il lavoro – D. Dell’Orco

CONTRIBUTI

Well Communities… verso una nuova economia solidale di mercato – F. Iadicicco

La libertà di contrattazione come strumento per la crescita – M. Furnari

Covid, ammortizzatori sociali tra caos normativo ed emergenza sociale – G. Mignozzi

Di conti che vedono draghi – F. Ghilardi

Solo una presa di responsabilità può trasformare la crisi in opportunità – A. Guidi Batori

I lavori nel mondo nuovo e l’attualità di Marco Biagi – L. Somigli

La Vecchia Frontiera del mercato e del lavoro – N. Prezzia

La politiche del lavoro nelle prospettive programmatiche del movimento conservatore – P. Ferraro

Il lavoro al cospetto dell’incognita innovazione – F. D’Addato

“Corpi docili” e dispositivi digitali – G. Bovassi

Proposta di revisione della vigilanza sull’attività bancaria e finanziaria – C. Miale, L. Giorgianni

Riflettere sul comunismo per sconfiggere il nichilismo – D. Panetta

Armenia, in difesa della cristianità – Don F. Giordano

Nagorno-Karabakh, La guerra che ho visto – M. Gombacci

De Maistre, il paradosso di Dio – M. Veneziani

La negazione dell’umanesimo come nuova religione – E. Capozzi

“Il futuro dell’Europa passa dalla salvaguardia del cristianesimo”, intervista a David Engels – F. Giubilei

Il corpo come ultima frontiera – L. Iannone

Ripensare il sovranismo – P. Becchi

“Il manifesto di Mario Carli, lo scalmanato legionario di D’Annunzio”, intervista a Carlo Leo – A. D’Ottavi

PER ACQUISTARE LA RIVISTA AL PREZZO DI 10 EURO:
http://www.giubileiregnani.com/prodotto/nazione-futura-n-12/

Tags: economiaNazione Futura
Articolo precedente

Chiesa cattolica/ Niente benedizioni alle unioni gay

Prossimo articolo

Augusto Grandi/ La folle guerra dei nani contro l’imperatore

Redazione

Correlati Articoli

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti
L'Editoriale

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

di Mario Bozzi Sentieri
16 Gennaio 2023
0

Fabbrica e Comunità: un apparente ossimoro all’interno della visione che vuole – per usare l’immagine di Karl Polanyi (La Grande...

Leggi tutto
Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

8 Gennaio 2023
Una rivoluzione conservatrice italiana è possibile? Il nuovo numero di Nazione Futura

Una rivoluzione conservatrice italiana è possibile? Il nuovo numero di Nazione Futura

2 Gennaio 2023
Non si vive di solo PIL. Un’altra via è possibile e necessaria

Non si vive di solo PIL. Un’altra via è possibile e necessaria

28 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Augusto Grandi/ La folle guerra dei nani contro l’imperatore

Augusto Grandi/ La folle guerra dei nani contro l'imperatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In