• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Filosofia/ Non è un manuale per vivere felici….

di Franco Maestrelli
7 Settembre 2023
in Home, Penna Pellicola Palco
0
Filosofia/ Non è un manuale per vivere felici….
       

Nella nostra epoca un titolo come questo, Una vita felice. Conversazioni con sette inediti di Emanuele Samek Lodovici edito da Ares corre il rischio di essere scambiato per uno dei tanti manuali “for dummies “ fioriti soprattutto con l’affermazione della cultura new age e che pretenderebbero di insegnare come si raggiunge una vita felice.  Si tratta invece di una raccolta di conversazioni tenute dal filosofo cattolico che affrontano temi diversi.

Apprezzato da Vittorio Mathieu, Cornelio Fabro, Marta Sordi, Cesare Cavalleri , Eugenio Corti e Augusto Del Noce che in una lettera lo definiva “il più brillante filosofo della sua generazione”,  Samek Lodovici, oltre ad alcuni saggi accademici attinenti alla sua specializzazione in filosofia morale di impronta agostiniana nel 1979 pubblicò sempre con le Edizioni Ares il fondamentale saggio Metamorfosi della Gnosi . Quadri della dissoluzione contemporanea, vera pietra miliare nello studio dell’infiltrazione gnostica nel pensiero moderno. Le conversazioni oggetto di questo volume invece mantengono lo stile del parlato e, destinate a un pubblico di non specialisti, mostrano il vivace stile oratorio dell’autore che sapeva affascinare l’uditorio grazie alla sua cultura filosofica, alla sua stringente capacità razionale e alla sua conoscenza profonda anche degli scritti degli “avversari”, da Marx, Freud, Engels e de Sade nonché degli autori contro-rivoluzionari.

Le dieci conversazioni di cui sette mai pubblicate coprono gli anni dal 1977 al marzo 1981, poco prima dell’incidente stradale le cui conseguenze lo condussero alla morte in sala operatoria a trentotto anni. La prima conversazione affronta “il diritto alla felicità”, ovvero la pretesa sviluppatasi dopo l’Illuminismo di aspettarsi dagli altri la felicità con conseguente successiva delusione quando ciò non avviene perché non può avvenire. Correlati al diritto alla felicità Samek Lodovici, partendo dal Marchese de Sade, esamina il diritto alla sessualità e poi il diritto alla salute (più correttamente dovremmo parlare di diritto alle cure sanitarie), il diritto al lavoro che nella modernità ci si aspetta sempre dagli altri e dallo Stato assistenziale.

Il libro poi tocca il tema “dell’arte di non disperare” che partendo ancora dall’Illuminismo e dal Sessantotto conduce il lettore attraverso la filosofia del corpo (chirurgia estetica, parrucchini e anche il fenomeno della droga come potenziamento del proprio corpo) fino al principio di responsabilità (sponsus rebus, legato alla realtà e al dovere) e alla piena fiducia nella Provvidenza cristiana. Seguono poi i brevi capitoli dedicati “all’esistenza di Dio” in cui dimostra la ragionevolezza di tale esistenza e l’irragionevolezza dell’ateismo, “il problema della morte” che nell’epoca moderna è rimossa dall’esperienza quotidiana a differenza di quanto avveniva in passato,”le virtù cardinali” (prudenza, giustizia, fortezza e temperanza) che spesso oggi sono fraintese quando non ribaltate. Dopo queste conversazioni su temi filosofici , nel libro seguono i capitoli su “Cristianesimo, marxismo e freudismo” che rappresentano la sintesi della rivoluzione contro l’uomo moderno, “l’attacco radicale alla famiglia” e “il femminismo” risalenti al 1978 ma ancora attuali e validi oggi in cui questo attacco è ormai esasperato.

Il volume si conclude con due brevi saggi, il magistrale “Educarsi all’intelligenza” che è un breve percorso fatto di tredici regole e, poiché Samek era un filosofo cattolico, “Imparare a pregare” che non è però un trattatello devozionale. Chi scrive ebbe la fortuna di godere l’amicizia del filosofo e di frequentarlo a lungo in quanto la sua casa milanese era sita quasi di fronte alla mia e per un lungo periodo venne da me per prendere il caffè pomeridiano che si prolungava in dotte ma piacevoli conversazioni (alle quali spesso si univa anche Giovanni Cantoni di passaggio a Milano per lavoro) e in questo libro ho ritrovato proprio quello stile colto e profondo ma espresso in tono spesso scanzonato (leggasi il passo sul turpiloquio) che lo contraddistingueva e quindi lo consiglio a chi vuole comprendere i problemi della modernità senza dover affrontare ponderosi studi.

Emanuele Samek Lodovici, Una vita felice. Conversazioni con sette inediti. Edizioni Ares, Milano aprile 2023, pagine 212, euro 18,00

Tags: Ares edizioniEmanuele Samek Lodovicifilosofia
Articolo precedente

La postdemocrazia e i suoi velenosi surrogati

Prossimo articolo

Governare il cambiamento. L’intelligenza artificiale è un mezzo non è un fine

Franco Maestrelli

Correlati Articoli

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere
Al Muro del Tempo

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

di Pierfranco Bruni
23 Settembre 2023
0

Con Gianni Vattimo il cosiddetto "pensiero debole" aveva chiarito la crisi del tempo moderno. La discussione, comunque, è complessa e...

Leggi tutto
La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

22 Settembre 2023
Junger e Schmitt, l’incontro tra due titani del pensiero

Junger e Schmitt, l’incontro tra due titani del pensiero

30 Luglio 2023
Geofilosofia dei tanti Mediterranei (vicini e lontanissimi)

Geofilosofia dei tanti Mediterranei (vicini e lontanissimi)

30 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Governare il cambiamento. L’intelligenza artificiale è un mezzo non è un fine

Governare il cambiamento. L’intelligenza artificiale è un mezzo non è un fine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In