• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Non solo barconi e disperazione. Le tante Afriche nel nuovo numero de Il Guastatore

di Redazione
18 Gennaio 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
Non solo barconi e disperazione. Le tante Afriche nel nuovo numero de Il Guastatore
       

 

Un continente martoriato dalla povertà e dalle guerre, in grado di offrire alle sue generazioni più giovani solo l’emigrazione come possibilità di costruire una vita migliore. Esposto, per giunta, alle rapaci ambizioni di vecchie e nuove potenze, bramose di mettere le mani sulle risorse energetiche e minerarie. Così l’Africa viene solitamente descritta sui media mainstream, in una narrazione stereotipata e poco attenta all’evoluzione di un continente spesso radicalmente diverso da quello visto attraverso la lente deformante delle Ong.

È proprio per tentare di raccontare il volto diverso dell’Africa – o meglio, delle “Afriche” considerata la grande diversità di realtà presenti all’interno del continente – che il nuovo numero de Il Guastatore ha scelto di accendere i riflettori su aspetti, temi e sviluppi in corso nel continente troppo spesso ignorati. Ad iniziare da una riflessione sul colonialismo quale origine di tutti i mali africani e sul peso di questa colpa inemendabile – almeno per liberal e progressisti d’ogni sorta – per l’Europa, continente che invece molto si gioverebbe di un nuovo rapporto con l’Africa. Grazie ai contributi di Marco Valle, Alfredo Mantica, Gennaro Malgieri si racconta di un continente dinamico, di classi dirigenti giovani protese a superare i fallimenti delle élite africane post coloniali, del tentativo di superamento – e dei rischi connessi – del franco Cfa e della costruzione di nuove reti panafricane. Un aspetto, quest’ultimo, analizzato in chiave politica da Luca Lezzi. Più attenti al rapporto tra l’Italia ed il mondo africano, in particolare quello rappresentato dalle ex colonie, gli interventi di Caio Mussolini e Giorgio Ballario, intento ad indagare in particolare sull’eredità culturale dell’esperienza coloniale nazionale e sulle carenze di una politica culturale italiana che potrebbe, invece, essere un forte elemento di promozione del Belpaese in terra africana.

Focus sulla geopolitica negli articoli di Andrea Turi dedicato alle recenti vicende del Corno d’Africa e del direttore de Il Guastatore Clemente Ultimo, attento ad analizzare la presenza – e la competizione intestina – dei gruppi jihadisti nelle diverse regioni africane. Affronta un tema poco noto la riflessione di Gherardo Marenghi, dedicata ai Copti d’Egitto, minoranza cristiana che rischia di veder minati i propri diritti da una legislazione sempre più ispirata alla legge islamica. Completano la parte dedicata al tema principale gli articoli di Elena Caracciolo, a carattere antropologico, e quello di Alberto Alpozzi, a tema storico.

Nella seconda parte della rivista Cristina Di Giorgi intervista Mario Vattani, autore di un libro dedicato al Giappone, mentre Lorenzo Roselli completa il proprio studio dedicato alla figura di Ramiro Ledesma Ramos.

Tags: AfricaAlfredo ManticaClemente UltimocolonialismoGennaro MalgierigeopoliticaIl GuastatoreMarco Valle
Articolo precedente

Un Giappone sempre più armato. Il nuovo mega piano per la difesa

Prossimo articolo

La Destra e il “fattore F.” 3/ Le vere (e gravi) responsabilità di Gianfranco Fini

Redazione

Correlati Articoli

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum
L'Editoriale

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

di Mario Bozzi Sentieri
29 Gennaio 2023
0

“Oggi più che mai navigare necesse” – ha scritto Marco Valle a chiusura  del suo libro “Patria senza mare”: un...

Leggi tutto
Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Tre appuntamenti con “Patria senza mare”

Tre appuntamenti con “Patria senza mare”

25 Gennaio 2023
Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

29 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo

La Destra e il "fattore F." 3/ Le vere (e gravi) responsabilità di Gianfranco Fini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In