• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 15 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Non solo la Libia: la Turchia alla conquista del Corno d’Africa. E Roma dorme

di Clemente Ultimo
14 Settembre 2020
in Home, Mondi
1
       

 

 

Che l’Italia sia priva di una politica estera coerente e, prima ancora, di una visione di prospettiva del proprio ruolo internazionale – presupposto irrinunciabile per sviluppare un’azione politico-diplomatica utile al Paese sulla scena internazionale – è cosa purtroppo nota da tempo a qualsiasi osservatore attento privo di paraocchi ideologici. Che questo vuoto abbia assunto dimensioni ormai più che preoccupanti è confermato dagli avvenimenti degli ultimi mesi. Un periodo certamente segnato dall’emergenza pandemica, che tuttavia ha portato gli Stati più accorti semmai a riorientare la propria azione sulla scena internazionale, non certamente ad arenarsi in attesa degli eventi. Scelta- o meglio, non scelta – quest’ultima che sembra essere quella fatta dalla premiata coppia “Giuseppi & Gigino”, le due menti chiamate a pianificare e coordinare l’azione politico-diplomatica italiana (non che i recenti predecessori abbiano brillato nel ruolo, giusto ricordarlo).

La conferma della drammaticità della situazione può ben essere esemplificata dal sostanziale vuoto – di idee, di azione, ancora una volta di visione – di Roma dinanzi all’assertività neo-ottomana di Ankara nel Mediterraneo. Se il caso libico è fin troppo noto per essere ricordato, sarebbe sufficiente volgere lo sguardo verso est, in direzione Cipro, per avere conferma dell’insipienza della politica estera italiana: nella contesa per lo sfruttamento dei giacimenti gasiferi del Levante scarso o nessun sostegno arriva ad Eni dal governo italiano. Eppure non sono mancate occasioni in cui la presenza di un paio di fregate della Marina Militare avrebbe giovato alla causa italiana, ben più della regolarità delle licenze di sfruttamento dei giacimenti ciprioti. Allargando ancor di più lo sguardo a quel Mediterraneo allargato (dal golfo di Guinea alle prime propaggini dell’Oceano Indiano) che rappresenta lo spazio geopolitico strategico per l’Italia, la situazione non migliora certo: Roma è in ritirata anche lì dove, durante la tanto vituperata Prima Repubblica, era riuscita a conservare o costruire rapporti privilegiati.

Ultimo esempio in ordine di tempo, non certo per importanza, la progressiva estromissione dell’Italia dal Corno d’Africa, in quelle ex colonie con cui per decenni l’Italia era riuscita a mantenere e rinsaldare un legame basato su un modello di relazioni internazionali altro rispetto – giusto per fare un esempio – a quello costruito da Parigi con i propri vecchi domini d’oltremare. Ancora una volta è la Turchia a giocare una partita a tutto campo, a tratti spregiudicata, che finisce per erodere quel che rimane dell’influenza italiana nella regione. Del resto Ankara ha dimostrato in Libia di essere un partner pronto a sostenere anche con la forza, se necessario, i propri alleati. Una capacità che l’Italia parolaia, annegata nel turbine degli inconcludenti vertici e tavoli internazionali, non solo non è capace di esprimere, ma prima ancora di concepire.

E così la recente consegna di una ventina di mezzi blindati all’esercito somalo da parte della Turchia è qualcosa di più che un mero trasferimento di risorse a favore di una forza armata debole alle prese con la sfida jihadista, è un segnale politico forte e chiaro. Tanto più che Ankara dal 2017 ha una base militare in Somalia in grado di ospitare circa 3mila militari, utilizzata anche per l’addestramento di reparti dell’esercito somalo. Come se non bastasse anche la marina e la guardia costiera del Paese africano sono affidate alla cura ricostituente turca

La penetrazione di Ankara non si limita al settore militare: investimenti nel settore della logistica – porto ed aeroporto sono gestiti da compagnie turche – e uno sguardo attento al possibile sfruttamento delle risorse energetiche somale rappresentano una proiezione più che concreta della Turchia neo-ottomana nel Corno d’Africa. Presenza che lascia ben poco spazio ad altri attori, Italia compresa. Insomma, mentre a Roma si producono documenti geostrategici che – correttamente – individuano le aree d’azione indispensabili per l’Italia, altri agiscono sul campo. E, come sempre in politica estera, un’azione anche non perfetta vale mille volte di più di un documento o un piano impeccabile ma destinato a rimanere sulla carta.

Tags: AfricageopoliticaSomaliaTurchia
Articolo precedente

20 settembre, quando Roma divenne capitale d’Italia. Un anniversario necessario

Prossimo articolo

Buone letture/ Sul “Guastatore” una grande inchiesta su tentazioni ed equivoci del populismo

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Marco Cimmino/ C’è stata una via italiana al colonialismo?
Rassegna Stampa

Marco Cimmino/ C’è stata una via italiana al colonialismo?

di Redazione
3 Agosto 2022
0

Col cambiare delle epoche e, talvolta, perfino delle stagioni, i meccanismi della storiografia possono mutare: ciò che è buono per...

Leggi tutto
“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

29 Luglio 2022
Putin vince la battaglia del grano. Ma il vero trionfatore è Erdogan

Putin vince la battaglia del grano. Ma il vero trionfatore è Erdogan

25 Luglio 2022
Una nuova energia per l’Africa: biocarburanti dal ricino. I progetti ENI in Kenya e Congo

Una nuova energia per l’Africa: biocarburanti dal ricino. I progetti ENI in Kenya e Congo

19 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Buone letture/ Sul "Guastatore" una grande inchiesta su tentazioni ed equivoci del populismo

Commenti 1

  1. Aldo Rovito says:
    2 anni fa

    E in Eritrea abbiamo lasciato chiudere la Scuola Italiana di Asmara, che da oltre 100 anni aveva formato tanti giovani eritrei, punta di diamante del “Sistema Italia”!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In