• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Non solo soldi. Il calcio italiano ha bisogno di bandiere e idee

di Francesco Cappuccio
5 Giugno 2017
in Home, Società&Tendenze
1
Non solo soldi. Il calcio italiano ha bisogno di bandiere e idee
       

La finale di Cardiff di Champions ha, ancora una volta, dimostrato che nel calcio non bastano i soldi. Nemmeno l’arroganza. Gli Elkann se ne facciano una ragione. La Juventus ieri ha perso, e anche sonoramente, perché al di là dei confini nazionali non ha ancora le idee giuste per competere.

In più la vittoria di qualche settimana fa, contro un Barcellona in via di dismissione, ha aggiunto quel pizzico di familiare arroganza, appunto, che quasi sempre nella finale di una competizione come la Champions – ricordo il Barcellona di Cruijf contro il Milan – non paga. I soldi spesi dalla Juventus per Higuain, Pianjc e altri non sono bastati per colmare una lacuna che il calcio, in Italia, continua a trascinarsi da tempo. Quel tempo, che passa inutilmente anche per colpa di una Nazionale o di un allenatore come Antonio Conte che l’anno scorso ci ha regalato un discreto campionato europeo.

Il tempo passa. Dicevo. E nessuno sembra voler porre rimedio agli errori che il sistema calcio in Italia commette. Il settore giovanile dell’Atalanta, delle blasonate e di qualche altra squadra non è sufficiente.

In Spagna, tanto per citare la Nazione che ieri sera ha conquistato l’ennesima Champions, la cantera è un tessuto capillare che si regge su logiche ben collaudate. In Italia, i settori giovanili sembrano affidati solo alla sporadica volontà di chi ha ancora la passione del calcio. E non del business. E non solo per i giovani.

Nelle serie minori, cioè oltre la serie A e la serie B, mancano programmazione e soldi tanto da mettere fortemente in discussione il mantenimento dei campionati, poiché le squadre che dovrebbero parteciparvi non hanno abbastanza ossigeno. Ci vogliono più soldi per tutti dalle sponsorizzazioni e dai diritti televisivi. Dicono in molti.

E se invece ci dessimo una regolata tutti. A cominciare dagli stipendi esagerati e non giustificati per molti calciatori delle maggiori serie. Una tendenza che potrebbe e dovrebbe condizionare a cascata tutte le altre serie, tutti gli altri campionati.

Che i soldi siano necessari per animare il sistema non ci sono dubbi. Che però, adesso, siano spesi con criterio e idee, io dubbi ne ho. Le idee. Dunque. Quelle che sono mancate agli Elkann e agli Agnelli. Troppo beati dalla bellezza dello stadio di proprietà e poco propensi a confrontarsi con un sistema calcio italiano per loro necessario.

Non ho mai visto gli Elkann e gli Agnelli preoccuparsi di coltivare le giovanili della Juventus in modo da crescere campioni utili alla prima squadra. Si dice spesso che il calcio moderno non ha bisogno di bandiere. È vero. Ma allora di cosa ha bisogno la Juventus o chi per lei per non farsi schiacciare come è accaduto ieri sera dal Real Madrid?

Tags: calciosport
Articolo precedente

Boldrini, Mattarella e l’orgoglio della Folgore

Prossimo articolo

Arrenderci, accettare di perire o reagire?

Francesco Cappuccio

Correlati Articoli

Campioni/Matteo Berettini si riconferma principe del Queen’s
Home

Campioni/Matteo Berettini si riconferma principe del Queen’s

di Fabio S. P. Iacono
20 Giugno 2022
0

Matteo Berrettini si conferma campione all’ATP 500 del Queen’s, risanato e vincente dopo l’operazione chirurgica. Si tratta di un rientro in grande...

Leggi tutto
Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo

Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo

2 Giugno 2022
Crisi demografica/ Meno nascite, meno calciatori, meno soldati

Crisi demografica/ Meno nascite, meno calciatori, meno soldati

31 Marzo 2022
Sport/ Sofia Goggia campionessa a Courchevel

Sport/ Sofia Goggia campionessa a Courchevel

16 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Arrenderci, accettare di perire o reagire?

Arrenderci, accettare di perire o reagire?

Commenti 1

  1. Valter Ameglio says:
    5 anni fa

    Incominciamo noi , tutti, a non fare più abbonamenti alle pay tv. Qualche anno di “sciopero” e vedi come tutto l’ambaradan si ridimensionerebbe. O è come chiedere al tossico di andare volontariamente al Sert?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In