• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Non toccate i nostri monumenti. L’Alabama dice no alla cancel culture

di Marco Valle
11 Febbraio 2022
in Home, Mondi
0
Non toccate i nostri monumenti. L’Alabama dice no alla cancel culture
       

Da qualche anno negli Stati Uniti le statue “politicamente scorrette” — in particolare quelle dei generali della Confederazione defunta nel lontano 1865 e del povero Cristoforo Colombo — vengono giù come le olive durante la bacchiatura, perdono letteralmente la testa, vengono imbrattate, buttate tra le onde o gettate nelle discariche.

Tutto ha avuto inizio a Baltimora nel 2017 quando il sindaco Catherine Pugh rimosse di notte e in tutta fretta la statua del generale Lee tirandola giù dal piedistallo dal quale per oltre 130 anni aveva scrutato la metropoli. La follia è proseguita poi in altre città grandi e piccole. All’inizio del 2020, dopo la morte dell’afro-americano George Floyd e l’incattivirsi della mobilitazione anti Trump, l’ondata si è trasformata in uno tsunami che nulla risparmia. A Dallas è stato necessario proteggere con un robusto cordone di sicurezza il Cimitero della Guerra Civile, il sacrario dei caduti locali della Confederazione, assalito dai militanti “antirazzisti” decisi a prendersela anche con lapidi e monumenti funebri.

È la cancel culture, un’ondata d’iconoclastia amplificata dal movimento Black lives matter. Nel mirino dei cancellatori — appoggiati fragorosamente dal partito democratico e da quasi tutti i media — sono finite statue, bandiere, quadri, strade, feste, tradizioni. Basta con i monumenti, interdette le bandiere, le festività (compreso l’incolpevole Colombus day). Persino “Via col vento – nonostante l’Oscar a Hattie McDaniel, prima donna di colore a vincere il premio — è finito dietro la lavagna.  Poi la caccia è continuata nelle università: proibiti Shakespeare, Euripide, Eschilo, Kipling, Dante e ogni altro autore “scorretto”. L’obiettivo è ripulire l’immondo passato per trasformare il mondo in una pagina bianca e ripartire da un imprecisato anno zero della purezza. Lo stesso stile e il medesimo obiettivo delle dittature comuniste e delle teocrazie più cupe.

Per fortuna qualcuno ragiona e reagisce. È il caso dello stato dell’Alabama, il cuore profondo di Dixie. Già nel 2017 il Senato locale aveva varato, per merito del repubblicano Gerard Allen, il Memorial Preservation Act, una legge che vietava esplicitamente «il trasferimento, la rimozione, l’alterazione o qualsiasi altra forma di danneggiamento contro i monumento esistenti da 40 anni o più». Per le amministrazioni comunali che non rispettavano le norme era prevista una multa una tantum di 25.000 dollari. Un segnale forte che però non ha scoraggiato gli iconoclasti e i loro sponsor politici che, nonostante la legge, hanno perseverato nella loro crociata abbattendo in questi anni altri dodici monumenti.

Ma il senatore Allen è un tipo tosto ed è tornato alla carica con un nuovo disegno di legge che prevede multe salatissime per chiunque (amministratori o manifestanti) rimuova “il patrimonio monumentale”: 5000 dollari di multa per ogni giorno che passa prima che l’installazione sia ripristinata “in ottimo stato”. In più se la statua viene danneggiata durante una rivolta o un “raduno illegale” il reato diventa un crimine di classe B con una pena prevista di 20 anni di carcere. Martedì scorso, con un solo voto contrario, il progetto è stato approvato dalla commissione per gli affari governativi dello Stato. Il prossimo passo sarà nell’aula del Senato dove i democratici ha promesso battaglia. Ma Gerard Allen non demorde e si dichiara ottimista al punto da proporre ai suoi avversari l’erezione a Selma di una statua per il defunto leader afroamericano John Lewis. Un ramoscello d’ulivo in una mano guantata.

Tags: Alabamacancel cultureUSA
Articolo precedente

Eugenio di Rienzo/ Cosa c’insegna la crisi russo-ucraina

Prossimo articolo

Su foibe ed esodo la sinistra perde il pelo ma non il vizio

Marco Valle

Correlati Articoli

Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi
Home

Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

di Clemente Ultimo
2 Agosto 2022
0

Continua la mobilitazione cinese nella provincia del Fujian, la più vicina all'isola di Taiwan. Accanto ad esercitazioni a fuoco, da...

Leggi tutto
Verità scomode e finte indignazioni/ Cosa dice la sentenza sull’aborto della Corte Suprema americana

Verità scomode e finte indignazioni/ Cosa dice la sentenza sull’aborto della Corte Suprema americana

11 Luglio 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Cosa ci fa un finto ciclista petomane alla Casa Bianca?

Cosa ci fa un finto ciclista petomane alla Casa Bianca?

19 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Su foibe ed esodo la sinistra perde il pelo ma non il vizio

Su foibe ed esodo la sinistra perde il pelo ma non il vizio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In