• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 29 Maggio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Notizie da Kabul/ Una ferrovia trans-afghana per dimenticare la guerra

di bandolo della matassa
16 Febbraio 2021
in Home, Mondi
0
Notizie da Kabul/ Una ferrovia trans-afghana per dimenticare la guerra
       

In Afghanistan il treno è da sempre un miraggio, una chimera. Negli Anni Venti, i tedeschi riuscirono a realizzare una piccola tratta, 7 chilometri da Kabul alla residenza reale di Darulaman. Poco più di un giocattolo, che il re Amanullah Khan, con smanie di indipendenza dai suoi padrini britannici, voleva trasformare in simbolo della modernizzazione. Erano arrivate anche due locomotive e i vagoni. Poi Amanullah Khan fu assassinato, il progetto cancellato. A Kabul restano solo due motori arrugginiti, in un museo dismesso vicino alle rovine del palazzo reale di Darulaman e un francobollo (vedi foto).

Ma, nonostante tutti i terribili problemi interni, il sogno di una rete ferroviaria afghana poco a poco è riemerso diventando realtà.  Nel gennaio 2012 è stata aperta una prima linea da Termez nell’Uzbekistan a Mazar-i Sharif. Poi una lunga pausa sino al 10 dicembre 2020 con l’inaugurazione dei primi 140 dei 225 chilometri complessivi della linea che collegherà la città iraniana di Khaf ad Herat, in Afghanistan. Per Teheran un investimento strategico: l’Iran, come spiegato dal ministro iraniano per le Infrastrutture Stradali e lo Sviluppo urbano, Mohammad Eslami, mira a massimizzare le opzioni di transito attraverso “varie opportunità” e rotte esistenti in Afghanistan verso le nazioni dell’Asia orientale, considerandolo un obiettivo “molto importante” per il commercio e le comunicazioni del Paese.

Oltre agli iraniani si sono mossi anche gli altri vicini. A febbraio i governi di Afghanistan, Pakistan e Uzbekistan hanno siglato un piano strategico per realizzare a una nuova ferrovia trans-afghana di 573 chilometri che collegherà l’Asia centrale con gli scali sul Mar Arabico. L’intesa, scrive Railjournal, prevede che le tre parti diano il via a uno studio per individuare il percorso più favorevole, con un’analisi preliminare sulla fattibilità del progetto. Il nuovo corridoio ferroviario offrirà sia servizi passeggeri sia trasporto merci e punta a migliorare l’economia e la connettività della regione, in particolare per l’Afghanistan e l’Uzbekistan che attualmente sono quasi privi di collegamenti con le rotte marittime. La linea partirà da Mazar-i Sharif, quarta città afghana nel nord del Paese, passando per Kabul fino a Peshawar, in Pakistan, e si collegherà con l’attuale linea transfrontaliera con l’Uzbekistan offrendo un collegamento ferroviario diretto tra il Pakistan e la capitale uzbeka Tashkent. Chi ha detto che per l’Afghanistan non c’è futuro?

Tags: AfghanistanIranPakistantrasportitrasporti ferroviariUzbekistan
Articolo precedente

Piste deserte e teste vuote. La montagna è in ginocchio ma Speranza e Ricciardi se ne fregano

Prossimo articolo

Lo schiaffone di Mosca all’Unione Europea

bandolo della matassa

Correlati Articoli

Verso il 2° Summit sull’Economia del mare
Economia

Verso il 2° Summit sull’Economia del mare

di Nicola Silenti
16 Maggio 2023
0

Il 9 maggio è stato presentato a Roma il 2° Summit nazionale sull'Economia del mare che si terrà a Gaeta...

Leggi tutto
La competitività dei porti italiani nel rapporto di SRM-Assoporti

La competitività dei porti italiani nel rapporto di SRM-Assoporti

6 Maggio 2023
Israele e lo scià. Giochi diplomatici e giochi di spie

Israele e lo scià. Giochi diplomatici e giochi di spie

19 Aprile 2023
Quale futuro per la portualità italiana? L’opinione di Mario Sommariva

Quale futuro per la portualità italiana? L’opinione di Mario Sommariva

9 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Lo schiaffone  di Mosca all’Unione Europea

Lo schiaffone di Mosca all'Unione Europea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

G7

Il G7 vuole stabilire “guardrail” per lo sviluppo dell’AI

23 Maggio 2023
Geoffrey Hinton

L’AI spaventa anche i ricercatori, dobbiamo preoccuparci?

19 Maggio 2023
La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

19 Maggio 2023
Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

18 Maggio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In