• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Novecento, il secolo dei genocidi

di Eugenio Pasquinucci
2 Febbraio 2015
in Home, Mondi
1
Novecento, il secolo dei genocidi
       

 

Nel XX secolo non è trascorso anno senza che non ci sia stato, in qualche parte del mondo, uno sterminio di massa. Il numero delle vittime raggiunge la cifra di circa 83 milioni di uomini, se però aggiungiamo coloro che sono morti per carestie indotte arriviamo a 127 milioni, secondo stime prudenti, 175 secondo altre.

Di questi se il comunismo è stato di gran lunga responsabile del maggior numero di morti, circa ottantacinque milioni, il nazismo detiene il macabro primato di più vittime in media per anno, mentre il Khmer rosso Pol Pot ha fatto sterminare un quarto del suo popolo in tre anni e mezzo.

Il Novecento è iniziato subito con il massacro del popolo Herero , nell’Africa del Sud Ovest, ad opera del generale tedesco von Trotha, nel 1904.

Durante la prima guerra mondiale i Turchi eliminarono i due milioni di armeni che vivevano nei loro confini. Quando Hitler diede il via, in Polonia, alla creazione del sistema dei lager, fece questa famigerata osservazione :” Chi, dopo tutto, parla oggi dello stermino degli armeni?”.

Di fronte a tutti questi stermini la domanda che ci si pone è perché sono potuti accadere, perché nessuno si è ribellato, perché ordini così brutali e disumani sono stati accettati ?

La prima risposta che si è tentata di dare è che gli ordini non si discutono, che la paura di disobbedire sovrastava qualsiasi obiezione morale.

Si è dimostrato che l’ipotesi della coercizione è falsa. Durante l’Olocausto nessun carnefice fu mai punito per essersi rifiutato di uccidere gli ebrei. I comandanti dei campi dissero esplicitamente ai loro sottoposti che non erano obbligati ad uccidere e quasi tutti scelsero di sterminare gli ebrei, compresi i bambini.

In un caso una compagnia teatrale di attori tedeschi che recitava per le truppe, chiese di unirsi ai carnefici nel lavoro nei lager.

Un’ altra tesi, diffusa da Hanna Arendt con l’espressione “banalità del male”, sostiene che una forma mentis di tipo burocratico si instauri nei carnefici e faccia perdere loro ogni considerazione sull’effettiva malvagità dei loro atti.

Le camere a gas sarebbero dovute servire a questo, a spezzare il rapporto diretto carnefice-vittima, in realtà la maggior parte delle morti avvenne per fucilazione.

I massacri delle foibe, le decapitazioni dei Tutsi da parte degli Hutu, i soffocamenti dei Khmer rossi, non possono essere certamente definiti atti burocratici.

Eichmann, il responsabile organizzativo dell’Olocausto si vantò sempre dei milioni di uomini che aveva ucciso :”Riderò quando salterò dentro la tomba, al pensiero che ho ucciso cinque milioni di ebrei. Mi dà molta soddisfazione e molto piacere.”

Cercando di discolparsi durante il processo, Eichmann invocò l’alibi dei tempi, per cui era normale pensarla così. Decenni dopo la medesima squallida scusa fu invocata dagli sprangatori rossi sessantottini.

Si è anche sostenuto che la popolazione in Germania non sapesse, che i massacri avvenissero lontano dagli sguardi della gente, in realtà si è calcolato che almeno cinquecentomila tedeschi fossero coinvolti nel lavoro dei lager.

Emblematico il caso del soldato delle SS Mundschutz che, per un cedimento di nervi, chiese al suo colonnello di essere esonerato dai compiti di carnefice. Non disse mi ripugna questo incarico, non si vantò di avere ancora sentimenti umani, chiese invece scusa per non essere stato un buon nazista, per aver mancato per codardia ai suoi compiti.

Nel popolo tedesco l’idea di grandezza e di potenza predominavano su quella di libertà . Non erano tollerati i deboli o gli inferiori , coloro che ostacolavano il predominio della cosiddetta razza ariana. Nel vocabolario tedesco non esiste la parola decadenza, si prende a prestito dal francese il termine “décadence”.

Nel comunismo è l’invidia che genera l’odio, il proletariato contro il padrone, ma c’è anche l’invidia di popoli. Gli slavi invidiavano la grande cultura umanistica occidentale, la tradizione classica.

I comunisti titini compirono orrori terribili, di cui le foibe rappresentano solo un capitolo. Il campo di concentramento dell’Isola Calva fu una vergogna che pochi conoscono. Vi morirono tanti italiani, fascisti, nazionalisti, ma anche comunisti. Perché quando i rossi raggiungono il potere, poi si uccidono tra loro.

Ma c’è qualche popolo che è rimasto immune dall’accusa di genocidio ?

Non certo gli Stati Uniti , nati dal genocidio degli indiani nativi, senza dimenticare Nagasaki e Hiroshima e nemmeno i bombardamenti su Dresda.

Non i brasiliani che hanno sterminato decine di migliaia di indios.

Certamente invece i danesi che, prima di essere invasi, salvarono quasi tutti gli ebrei della Danimarca traghettandoli nella Svezia neutrale.

Il re del Marocco, Mohammed V , diede rifugio a molti ebrei nonostante le minacce di Hitler, ed ancora oggi il paese nordafricano è immune da contaminazioni jihadiste.

Nonostante l’orrore delle leggi razziali ,“gli italiani diedero poco frequentemente aiuto ai tedeschi” , questa affermazione è contenuta in testi di storia di fonte anglosassone. Il genocidio non è nella nostra indole e nella nostra cultura, anche se gli eccidi nel “triangolo della morte” in Emilia nell’immediato dopoguerra potrebbero smentire questa affermazione.

L’uso di gas in Etiopia è addirittura ridimensionato da corrispondenti di guerra inglesi come Evelyn Waugh.

Nemmeno la tratta degli schiavi che sterminò venti milioni di africani ci riguarda.

Anche se proprio le due figure simbolo dell’Italia, Cristoforo Colombo e Giuseppe Garibaldi furono sfiorati dall’accusa di essere stati occasionalmente quelli che oggi chiameremmo ”scafisti”.

Il primo soggiornò per poco tempo al forte di Elmina a Cape Coast, nel Golfo di Guinea, da dove partivano le galere cariche di schiavi per i mercati occidentali. Oggi quel luogo è meta di pellegrinaggio per molti afroamericani, che si emozionano di fronte a quel campo di sterminio.

L’Eroe dei due Mondi fu accusato di aver trasportato, nascosti nella stiva della sua nave, una cinquantina di cinesi in un suo viaggio dalle Filippine al Perù.

Il passaggio ad un altro secolo non deve farci pensare di aver svoltato pagina.

150 milioni di cristiani sono attualmente perseguitati nel mondo, in Cina e Nord Corea sono tuttora operativi i laogai, i lager asiatici, ed i tagliagole dell’Isis ci minacciano da vicino.

Poche settimane fa la televisione araba Al Jazeera ha censurato per alcuni giorni la notizia della morte di alcuni ostaggi ebrei nel supermercato kasher di Parigi.

Non è una bella prospettiva per il futuro.

Fonti :

D.J.Goldhagen – Peggio della Guerra

Enciclopedia Britannica

E.Waugh In Abissinia

S.Zecchi Rose bianche da Fiume

AA.VV. Il libro nero del comunismo

D.Gnola Diario di bordo del capitano Giuseppe Garibaldi

Tags: AfricaArmeniaBrasileCambogiaCinacomunismofoibegenocidiogenocidio armenoGermaniaMarocconazismostoriaTurchiaUSA
Articolo precedente

Follie italiane/ Passera lancia il partito dei magnati. Assolutamente inutile

Prossimo articolo

Declino italiano/ Sei regioni contro le trivellazioni

Eugenio Pasquinucci

Correlati Articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria
Estera

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

di Clemente Ultimo
23 Settembre 2023
0

La mappa (fonte War Mapper) mostra i progressi, ad ieri, dell'esercito azero in Nagorno Karabakh: il territorio della Repubblica di...

Leggi tutto
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023
Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità

Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità

18 Settembre 2023
L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta

L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta

17 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Declino italiano/ Sei regioni contro le trivellazioni

Declino italiano/ Sei regioni contro le trivellazioni

Commenti 1

  1. ROBERTO says:
    9 anni fa

    penso che sarebbe l’ora di rifare il mondo su altri basi, noon certo sul potere economico o finanziario. tutti abbiamo bisogno di bere mangiare vestirci a nostra discrezione, seguire i nostri usi e costumi, senza voler portare la nostra democrazia con le bombe. lasciare vivire ognuno come crede, non imporre il nostro modo di vivere “civile” ad altri e su questo facciamo profonde riflessioni. Il settemmo comandamento è non rubare e come mai noi occidentali civilizzati siamo i primi a rubare ai paesi poveri ma ricchhi di alre cose: la seconda colonizzazione è peggiio della prima.Perchè Afganistan, Irak Somalia.
    Ebbene finisco con la libertà religiosa, ognuno pratichi la sua, chi ben sa cosa servite le nostre missioni se non a preparare la colonizzazione finanziaria. abbiamo distrutto gheddafi con grandi risultati, abbiamo instaurauto la dittatura in egitto, ma l’egitto è sempre stato un paese musulmano, abbiamo destabilizzati la siria forse perchè faceva bene a qualcuno, israele grande amico usa fa quello che vuole ha la bomba, ma l’iran paese di fetenti musulmani non la può avere
    forse dimanticate quanto male abbiamo fatto in nome di dio. l’assurdo e finisco è che ABBIAMO BORBARDATO IRAK A CAUSA delle bombe micidiali di massa che non avevano. Ma voi sapete chi hanno queste bombe: i grandi americani buttavano le coperte infettate di vaiolo sugli accampamenti indiani, i veri nativi americani. vedete la storia è molto diversa da come la si racconta sui masmedia. basta con questi telegiorneli terrostici, asserviti al potere a ai vari poteri economici politici e militari. non desiderate la roba d’altri (gas, pitre preziose petrolio e affini) e poi lasciare i prprietari nell’ignoranba, nella miseria nell’abbondono. poi ci si meraviglia se qualcuno protesta. è l’ora di ricostuire un mondo nuovo. con la crisi che attanaglia l’italia che ci fanno ancora i nostri militari in Afganistan e quanti contractor ci sono in medio oriente. guantanamo è stata chiusa? scusate ma io non voglio che i miei figli appatengano a questo mondo.ultima chicca la merkel(la barbara) ela troika vorrebbero fa r morire di fame la grecia la culla della civiltà pur di mandare avanti una UE, sono un professore su cui ho creduto immediatamente e ho fatto la testa con i miei studenti mA IO PENSAVO FORSE A UN SOGNO DI SOLIDARIETA, UGUAGLIANZA ECC, POI HO VISTO L’ALTRA FACCIA: EURO CRISI DEL PORTAGALLO, CRISI DELL’IRLANDA, CRISI DELLA SPAGNA ITALIA GRECIA E’ QUESTO IL FUTURO? PERESATECI VOI CHE VE NE STATE NELLE VODTRE BELLE POLTRONE E NEI VOSTRI BER PALAZZI DI BRUXELLES, STRABURGO, LUSSEMBRGO. QUESTI E’ UN DE PROFUNDIS. AUGURI.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In