• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 7 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Novecento/ L’Italia fascista analizzata da Paolo Nello

di Vincenzo Pacifici
13 Gennaio 2021
in Penna Pellicola Palco
0
Novecento/ L’Italia fascista analizzata da Paolo Nello
       

Il responsabile della pagina “culturale” del “Corriere della Sera”, sempre attento e sensibile ai temi, nonostante i tanti decenni trascorsi, dell’antifascismo puro, cristallino ed inoppugnabile, giorni addietro ha segnalato in una scheda fortunatamente sintetica un lavoro “sul maschilismo in camicia nera”. Ricordando la scomparsa di Giorgio Galli, il sullodato Carioti ha raccolto un avviso dello scomparso, secondo il quale i regimi totalitari non andavano presentati come “esempi di pura barbarie” ma ne andavano studiate “criticamente le vicende per inserirle in un contesto storico più generale”.

Ora di ben altro tono, nella sua complessità (636 pagine), appare il lavoro di Paolo Nello (Storia dell’Italia fascista, 1922 – 1943). Il volume inizia con l’“antefatto” (1914 – 1922), per poi ripercorrere, sempre fitti di note, i primi non facili e semplici passi dell’ancora movimento (1922 – 1925) per giungere poi al “regime che prende forma” (1925 – 1927) e al periodo organizzativo ed operativo del regime con l’”uomo nuovo e i giovani” (1927 – 1935). Sono di seguito studiati la politica estera dal “disarmo” all’ impero (1929 – 1936) ed i passi di crescita con “Verso un fascismo ulteriore” (1936 – 1940).

Con il VII capitolo si abbandona inspiegabilmente l’analisi delle vicende nazionali per passare all’indagine ed alla lettura del versante della politica estera (cap. VIII, A braccetto con Hitler (1936 – 1938), cap. IX, La “storica fesseria” dell’intervento (1938 – 1940), cap.X , La vittoria che non c’è (1940 – 1941). Si rientra poi nell’alveo italiano, troppo anticipatamente abbandonato, con le sezioni conclusive XIa, Lo spettro della capitolazione (1941 – 1943) e XIIa, Il collasso del regime (1943).

Da un punto di vista globale, secondo il ponderato giudizio espresso recentemente da Eugenio Di Rienzo “quel regime fu immediatamente accolto da un consenso vasto, duraturo e pressoché incontrastato a cui solo il netto profilarsi della catastrofe militare pose fine nella seconda metà del 1943”. Il volume del cattedratico pisano non manca davvero di pagine e di osservazioni scientificamente fondate, anche se manca di attenzione per la componente nazionalista.

Meritano di essere raccolti alcuni momenti. Sin dalla primavera del 1922 il Pnf si candidava ad essere “il partito della nazione vocato a rappresentarne, mobilitarne, inquadrarne tendenzialmente la totalità delle componenti economiche e sociali”. Il 30 ottobre 1922 “Mussolini non aveva conquistato il potere con l’insurrezione, bensì più prosaicamente, su incarico conferitogli dal capo dello Stato, con l’obbligo di presentarsi davanti al parlamento per ottenerne la fiducia”. Il consenso tributato al fascismo poi era progressivamente crescente tanto che nelle amministrative del 1929 fu ben scarso il consenso raccolto dalle opposizioni.

Paolo Nello, storico qualificato, riconosce per i condannati per reati politici, che il loro numero non era comparabile a quelli ben diversi “del terrore capillare e del sistema concentrazionario di massa caratterizzanti il comunismo staliniano e il nazionalsocialismo hitleriano”. La condizione speciale (non sarebbe più limpido definire?) privilegiata del cattolicesimo – rileva ancora il cattedratico toscano – fu ribadita e rinvigorita dai Patti Lateranensi a differenza dei problemi avuti con il regime tedesco , “per tacere, ovviamente , dell’Unione Sovietica”.

A proposito del consenso – per concludere la lettura – anche da sponde tutt’altro che inclini il consenso “destinato a crescere, insieme ai suoi limiti, nell’elemento operaio e contadino via via che diventavano adulti i ragazzi transitati nelle organizzazioni giovanili fasciste, tramite le quali, oltretutto, i figli di chi non aveva mai fatto una vacanza in vita sua erano stati al mare o ai monti grazie alle colonie e i campeggi estivi organizzati dal partito (cui parteciparono in media oltre 400.000 fanciulli l’anno fra il ’31 e il ’35, ben più di 700.000 fra il ’36 e il ’40, un milione circa nel ’41)”. Dopo il conferimento da parte del pontefice al duce dell’Ordine dello Speron d’oro (11 febbraio 1932), è impossibile dimenticare che “il consenso della gran massa dei cattolici al regime non è fu mai in discussione, includendo nel giudizio, salvo frange marginali, la gerarchia, il clero, l’associazionismo e i non organizzati (che poi erano i più, non necessariamente in sintonia con il movimento organizzato”.

 

 

 

PAOLO NELLO, Storia dell’Italia fascista. 1922 – 1943, Bologna, Società editrice Il Mulino, pp. 638. €35,00.

Tags: Edizioni il MulinofascismoPaolo Nellostoria
Articolo precedente

Pandemia & repressione: guai a voi, cittadini!

Prossimo articolo

Anni di piombo/ Milano 1972. Il torneo di basket al liceo Manzoni e chi lo vinse

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Stroncature/ Ai deliri di Scurati sul fascismo rispondiamo con le parole di Giuseppe Berto
Home

Stroncature/ Ai deliri di Scurati sul fascismo rispondiamo con le parole di Giuseppe Berto

di Mario Bozzi Sentieri
27 Novembre 2023
0

Che  cosa c’entrano i pugnali degli arditi della prima guerra mondiale, il linguaggio diretto, breve e sintatticamente elementare di Mussolini...

Leggi tutto
“Napoleon”: Ridley Scott trasforma la grande storia in grande cinema

“Napoleon”: Ridley Scott trasforma la grande storia in grande cinema

26 Novembre 2023
“Il Comandante”, un bel film di guerra (con alcuni inutili svarioni)

“Il Comandante”, un bel film di guerra (con alcuni inutili svarioni)

4 Novembre 2023
La memoria negata della guerra civile. Intervista a Claudio Laratta

La memoria negata della guerra civile. Intervista a Claudio Laratta

2 Novembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Anni di piombo/ Milano 1972. Il torneo di basket al liceo Manzoni e chi lo vinse

Anni di piombo/ Milano 1972. Il torneo di basket al liceo Manzoni e chi lo vinse

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In