• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

di Gennaro Malgieri
25 Gennaio 2023
in Il punto
0
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti
       

Ci priveremo anche del gusto del cibo tradizionale? Sembra proprio di sì. La cultura alimentare sta cambiando. La logica del profitto si impone anche a tavola. Storia vecchia, ma mai nel passato così oscena come si profila. Dal 24 gennaio, in ossequio ad una disposizione dell’Ue, nei nostri piatti arriva il grillo. La farina che se ne ricava è già commercializzata ed il povero insetto, polverizzato, ce lo ritroveremo nella pasta e nel pane chiedendoci che effetto farà senza sapere assolutamente nulla delle procedure industriali di produzione e delle conseguenze nel nostro organismo. Si chiama Acheta domesticus (grillo domestico) il nuovo invitato alle nostre mense, per ora solo in “farina”, ma non tarderà a manifestarsi in pentola, in tutta la sua brutale apparenza, per stuzzichini, contorni e pietanze.

E qualcuno dirà che è pure gradevole. Dal 26 gennaio, poi, è entrato in vigore, sempre proveniente dall’Europa (che evidentemente non si accontenta di stabilire quali debbano essere gli ingredienti della pizza e la lunghezza di zucchine e fagiolini) in vigore il regolamento che autorizza la commercializzazione delle larve di Alphitobius diaperinus (verme della farina minore) congelate, in pasta, essiccate e in polvere. Ma già nel marzo dello scorso anno, prima della farina parzialmente sgrassata, l’Ue aveva stabilito la commercializzazione a fini alimentari per grilli in polvere e congelati, tanto in pasta che essiccati. Ma non è finita. Nelle stesse fattispecie è possibile trovare sugli scaffali dei supermercati, dalla fine del 2021, la farina di locusta migratoria e la larva gialla della farina (larva di Tenebrio molitor). Ma non basta. La Novel food, come viene chiamato il nuovo cibo, presenta altre interessanti e raccapriccianti novità.

Nel piatto attendiamo cavallette e locuste, vermi vari ed affini, cicale e, naturalmente, i citati grilli che faranno la gioia dei cultori della nouvelle cuisine. Dobbiamo temere di imbatterci in questi nuovi prodotti da forno e da tegame? È inevitabile. A meno di non capirci qualcosa nelle minuscole avvertenze stampate sulle confezioni del prodotto. Forse solo allora, e dopo studi allarmanti, forse impareremo che le norme europee che dispongono le nuove diete, neppure in voga nei Paesi del terzo mondo, se non in qualcuno, includono requisiti specifici di etichettatura per quanto riguarda l’allergenicità di tali prodotti e conseguenze organiche perfino più gravi, dal momento che le proteine da insetti possono provocare, soprattutto nei soggetti già allergici a crostacei, acari della polvere e, in alcuni casi, ai molluschi, conseguenze micidiali per la tenuta degli organi e perfino, forse, esiti letali, come qualcuno sospetta.

Se così non fosse, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, non avrebbe sconsigliato il consumo ai minori di 18 anni del verme della farina minore (Alphitobus diaperinus), con un parere scientifico riportato, guarda caso la contraddizione, proprio nel regolamento Ue che ne autorizza l’immissione sul mercato. Allora perché questa “rivoluzione a tavola”? Il profitto, si diceva. Ed il grande mercato alimentare, in tutto il mondo, complici le classi politiche sulle quali una indagine andrebbe svolta a proposito di bizzarre idee che avallano come gli insetti nel piatto, si appresta ad invadere soprattutto l’Occidente (a Oriente e in Africa le culture alimentari sono profondamente diverse e non lontane da quelle che si stanno introducendo nelle nostre nazioni) con prodotti che nulla hanno a che fare con il nostro cibo e, presumibilmente, con la loro sostenibilità nel nostro organismo.

A Bruxelles, tuttavia, gli insetti vengono riguardati come proteine alternative in generale ed una risposta all’aumento del costo delle proteine animali, del loro impatto ambientale, dell’insicurezza (sic!) alimentare, della crescita della popolazione e della corrispondente e crescente domanda di proteine tra le classi medie: questo almeno si deduce dal dibattito e dai regolamenti europei. Secondo i sostenitori dell’allevamento massivo di insetti esso potrebbe contribuire anche a ridurre le emissioni di gas serra e lo spreco alimentare. Che significa? Allevare bovini, ovini, pollame, pesce sarebbe più pericoloso che dedicarsi al proliferare degli insetti in mastodontiche serre? E questo ci metterebbe al riparo dai problemi che s’intendono risolvere, a cominciare dall’inquinamento? Tesi risibile e non dimostrata. Abbiamo il sospetto che le lobby ecologiste vadano a braccetto con le grandi industrie di prodotti alimentari e farmaceutici.

E non è un caso che la ricerca delle proteine derivate da insetti venga considerata una delle aree più importanti del programma definito “Orizzonte Europa” che sostiene finanziariamente la sperimentazione nei Paesi Ue. Gli italiani, per come rileva un’indagine Coldiretti-Ixè, sembrano poco o niente entusiasti del programma “insetti a tavola”. Il 54% è contrario, il 24% è indifferente, solo il 16% è favorevole e il 6% non risponde. Lo scabroso e contraddittorio tema, al netto di chi vorrebbe sostenerlo con la ragione secondo la quale nel 2050 saremo più di nove miliardi di abitanti sul nostro Pianeta e con la crescita (altrove, ma non in Europa) demografica sarà impossibile sfamare tutti: ma oggi, con quasi due miliardi in meno la fame nel mondo è forse scomparsa? Sono ottocento milioni, secondo la FAO, gli affamati sparsi nel mondo. Ecco allora l’espediente salvifico: trovare altre forme di alimentazione, a cominciare dagli insetti.

La risposta lascia interdetti soprattutto a chi ha consuetudini nutrizionali molto diverse ed intende mantenerle. Il cibo prima che una necessità materiale è un fattore culturale dal quale discendono le esistenze dei popoli ed i loro atteggiamenti e stili comportamentali. Ecco perché si parla molto, e a proposito, di “sovranità alimentare”. Ognuno ha il diritto/dovere di nutrirsi come le proprie tradizioni, i propri usi, gusti e colture indigene consigliano. Essa viene definita, giustamente, come un indirizzo politico-economico volto ad affermare il diritto dei popoli a definire le autonome politiche e strategie sostenibili di produzione, distribuzione e consumo di cibo.

Pertanto le nazioni devono poter definire una propria politica agricola e alimentare in base alle specifiche necessità, alle ragioni organiche che motivano le scelte alimentari, alle abitudini contratte da secoli rapportandosi tanto al mercato quanto alle esigenze degli agricoltori, degli allevatori e dei consumatori. È inaccettabile che la globalizzazione metta i piedi nel piatto e per giunta senza lavarseli. Con il cibo, insomma, non si scherza. Ed è una forma di totalitarismo estremo imporre linee nutrizionali soltanto perché bisognerebbe sfamare più gente naturalmente per guadagnare di più.

L’imperatore Adriano nelle sue Memorie, per il tramite di Marguerite Yourcenar, solennizza il cibo con parole che restano scolpite nell’animo: «Impinzarsi nei giorni di festa è stata sempre l’ambizione, la gioia, e l’orgoglio naturale dei poveri. Mi piaceva l’aroma delle carni arrostite, il rumore delle marmitte raschiate, nelle festività militari, e che i banchetti al campo (o ciò che nel campo costituiva un banchetto) fossero ciò che dovrebbero essere sempre, un compenso rozzo e festoso, alle privazioni dei giorni di lavoro; tolleravo discretamente l’odor di fritto nelle pubbliche piazze al tempo dei Saturnali. Ma i conviti di Roma m’ispiravano ripugnanza e tedio tanto se alle volte – durante un’esplorazione o una spedizione militare – ho visto la morte vicina, per farmi coraggio mi son detto che almeno sarei liberato dei pranzi».

Il cibo è così: ha un’anima per chi la sa scorgere e per chi non ne è capace rimane riposta nella gioia che crea, nel privatissimo mondo di sensazioni che, comunque, trasfigura tutti noi che ne beneficiamo in piccoli sacerdoti di un rito antico quanto è antico il mondo. La tavola è un altare laico sulla quale s’affollano gesti lievi e misurati che la tradizione ha consacrato, una sorta di riti ancestrali dedicati alla cura umile di una pietanza sapendo che il corpo la custodirà come una reliquia. Mangiare, insomma, è una preghiera. Come l’ultimo pasto di Gesù. La battaglia per la sovranità alimentare, come quella dell’acqua e delle identità culturali segneranno il XXI secolo, come nessuno, al suo debutto, ventitré anni fa, poteva immaginarselo.

Tags: agricolturaciboindustria agroalimentarenovel food
Articolo precedente

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

Prossimo articolo

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia
Economia

Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

di Mirko Zuffi
17 Gennaio 2023
0

Tutto ci saremmo aspettati, tranne che iniziare quest’anno affrontando un tema così “schifoso”. Nel vero senso della parola, ma d’altronde...

Leggi tutto
Da Bruxelles con disgusto. Sprechi agricoli e insetti a tavola

Da Bruxelles con disgusto. Sprechi agricoli e insetti a tavola

31 Ottobre 2022
Storico record della pasta italiana: export più 33 per cento

Storico record della pasta italiana: export più 33 per cento

24 Ottobre 2022
Quando le parole sono importanti

Quando le parole sono importanti

24 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L'allarme del generale Bertolini: "Con l'invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In