• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 30 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Nuove schiavitù/ Quella vergogna chiamata caporalato

di Mario Bozzi Sentieri
13 Dicembre 2021
in Economia, Home
0
Nuove schiavitù/ Quella vergogna chiamata caporalato
       

Formalmente la schiavitù non esiste, ricacciata com’è stata negli oscuri meandri della storia, nelle immagini cinematografiche dei colossal d’annata, tra catene avvilenti e punizioni a colpi di frusta. Sotto la coltre rassicurante dei “diritti dell’uomo”, garantiti per tutti, il fenomeno più che scomparire sì è però modificato, adattandosi alle mutate condizioni socio-economiche del nuovo millennio, senza perdere però la sua essenza dominatrice.

Di questo bisogna parlare – senza ipocrisie – di fronte alle indagini della Procura di Foggia, che hanno  portato alla luce un diffuso sistema di sfruttamento,  messo in piedi dai caporali locali e dai proprietari delle aziende della Capitanata a danno dei numerosi migranti di origine extracomunitaria,  che lavorano nelle campagne della zona. Tra gli indagati – come noto – c’è  anche Rosalba Bisceglia, moglie di Michele Di Bari, prefetto e capo del Dipartimento per l’immigrazione del ministero dell’Interno, socia amministratrice di un‘azienda agricola, che produce olio d’oliva nella penisola del Gargano. 

I braccianti venivano costretti a lavorare nei campi di pomodori dalla mattina alla sera alla misera cifra di cinque Euro per ogni cassone riempito. Tutti i lavoratori erano impiegati senza che avessero a disposizione i dispositivi di protezione e le minime tutele previste dalla legge. Erano costantemente controllati nello svolgimento del lavoro, senza essere sottoposti alle prescritte visite mediche, mentre venivano trasportati sui campi con mezzi inidonei, “in pessime condizioni d’uso, pericolosi per la circolazione stradale e per la incolumità degli stessi lavoratori”.

Non è la prima volta, né purtroppo sarà l’ultima, che viene scoperchiato il vaso di Pandora delle nuove schiavitù. I dati sono noti. Nel maggio scorso le commissioni Lavoro e Agricoltura della Camera dei deputati hanno approvato un documento di 36 pagine, dopo  tre anni di inchiesta sul “caporalato in agricoltura”, i cui numeri e sostanza non richiedono aggettivi.

In Italia ci sono 200mila “vulnerabili” in agricoltura: uomini e donne sottoposti a regimi di semi schiavitù, non liberi, cioè, di prendere decisioni autonome sul luogo di lavoro. E vessati, fisicamente e psicologicamente, dai loro padroni.  Guadagnano dai 25 ai 30 euro al giorno, per giornate che possono arrivare anche a 12 ore di lavoro consecutive, se si considera il trasporto. Il che significa, per alcuni, due euro all’ora. “Si stima – si legge nel documento – che l’economia sommersa in agricoltura abbia raggiunto il 12,3 per cento dell’economia totale”. Sono numeri enormi (si parla di 24,5 miliardi) che sfuggono a qualsiasi controllo e che delineato un Paese in mano all’illegalità e allo sfruttamento.  

“Quello di Foggia” – ha dichiarato Cesare Fermi, direttore Europa per l’organizzazione Intersos –  “è un problema strutturale. Un problema che osserviamo ogni giorno con il lavoro dei nostri team mobili sociosanitari e che affonda le radici nella negazione di diritti fondamentali: il diritto ad un lavoro dignitoso, il diritto alla salute, il diritto all’abitare, il diritto di cittadinanza. Lasciamo che il lavoro della magistratura segua il suo corso, ma lanciamo un appello a promuovere da subito interventi urgenti perché vengano affrontate le condizioni sociali che sono alla base degli illeciti riscontrati e che hanno trasformato il foggiano in un epicentro di crisi umanitaria.Questa è l’unica strada per produrre un reale cambiamento ed evitare il perpetuarsi di situazioni di esclusione e sfruttamento”.

Ciò che lascia costernati è l’assoluta evidenza di questa realtà. Esistono vere e proprie “baraccopoli”, nella democratica, europea ed “evoluta” Italia del Terzo Millennio, in cui la schiavitù è all’ordine del giorno, senza che ci si senta in dovere d’intervenire sul campo, di smantellare le “basi” di questo sistema, di fare rispettare la legalità, di rompere con un solidarismo peloso che da un lato “giustifica” l’immigrazione quale atto di estrema umanità,  dall’altro abbandona gli immigrati al loro destino, “sottoponendo consapevolmente i lavoratori – secondo quanto scritto dal gip di Foggia –  alle condizioni di sfruttamento (…)  approfittando del loro stato di bisogno derivante dalle condizioni di vita precarie”. Vale per il foggiano, ma è un fenomeno esteso, con forme diverse, su tutto il territorio nazionale. Interessa il settore agricolo, ma coinvolge l’edilizia, la produzione tessile, la filiera del mobile. E’ la nuova “questione sociale”.

Un maestro della cultura nazional-sociale, Ernesto Massi, già alla fine degli Anni Quaranta del Novecento, così ne fissava i termini: “Potremo ragionare di orientamenti economici quando ci saremo bene intesi sui fini sociali da raggiungere, che sono fini etici: perché il fine di ogni società è il perfezionamento dell’uomo e il bene comune. L’economia invece è la scienza dei mezzi, rispetto all’etica che è la scienza dei fini”.

Di questo “finalismo”, di fronte alle nuove, grandi questioni poste dall’immigrazione e dalle nuove schiavitù, è inderogabile, oggi, farsi carico. E non solo per prenderne coscienza. Occorre finalmente attivare adeguati strumenti di controllo. Occorre che tutti facciano la loro parte, non abbandonando i “nuovi schiavi” al mercato e all’arricchimento dei caporali del Terzo Millennio, dove a soccombere saranno sempre i più deboli, uccisi da un profitto senza   regole. Chi tace acconsente.

Tags: agricoltura italianacaporalatolavoro
Articolo precedente

Tesori ritrovati/ Riapre a Roma la Serra Moresca di Villa Torlonia

Prossimo articolo

Tutti contro Zemmour. Per (sua) fortuna c’è Sarah

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici
Economia

Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

di Mario Bozzi Sentieri
11 Settembre 2023
0

La sfida occupazionale deve fare i conti – in questi anni di trasformazioni tecnologiche – con la difficoltà a trovare...

Leggi tutto
Pomodori e altro. L’agricoltura italiana è in crisi e la Cina ne approfitta

Pomodori e altro. L’agricoltura italiana è in crisi e la Cina ne approfitta

7 Agosto 2023
Lavoro/ Perchè il dialogo sociale e la concertazione sono importanti

Lavoro/ Perchè il dialogo sociale e la concertazione sono importanti

31 Luglio 2023
Stessi consumi, spesa triplicata. Il focus di MIO Italia

Stessi consumi, spesa triplicata. Il focus di MIO Italia

25 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Tutti contro Zemmour. Per (sua) fortuna c’è Sarah

Tutti contro Zemmour. Per (sua) fortuna c'è Sarah

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

29 Settembre 2023
Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

29 Settembre 2023
L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

28 Settembre 2023
Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

28 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In