• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Nuvole parlanti/ A Bologna Hugo Pratt in mostra, Corto Maltese ha 50 anni…

di Marco Valle
20 Novembre 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Nuvole parlanti/ A Bologna Hugo Pratt in mostra, Corto Maltese ha 50 anni…
       

th-11

Negli Ottanta, in uno studio milanese della RAI, conobbi — grazie a Beniamino Placido —, Hugo Pratt. Il padre di Corto Maltese. Era una trasmissione sull’avventura. Placido — intellettuale di sinistra e uomo intelligente e sensibile — era rimasto colpito da un’iniziativa del Fronte della Gioventù milanese. In un cinema di corso Buenos Aires avevamo organizzato un cineforum (allora, nell’epoca pre internet, si usava…) intitolato “Capitani coraggiosi”, una rassegna dedicata agli avventurieri, agli avventurosi. Ogni giovedì mattina offrivamo agli studenti meneghini che bigiavano le lezioni, le pellicole di Rydley Scoot, Herzog, Cimino, Ford, Coppola, Milius, Schoendeeffer. Allora, il meglio del politicamente scorretto.

La locandina e le tesserine avevano come simbolo e richiamo il profilo dell’eroe  prattiano, il marinaio solitario e individualista,  Corto Maltese. Una provocazione che, al tempo, fece incazzare, una volta di più, i sinistrosi colti (uno scandalo, gridarono su Repubblica e il Manifesto…) e i destrosi incolti (perchè non Amedeo Nazzari o La Sagra di Giarabub, dissero…). Quella sera, quando raccontai — un po’ intimorito, lo ammetto — a Pratt il piccolo “furto”, lo splendido veneziano rise con gusto. Poi, in una lunga serata passata al ristorante Montecristo di corso Sempione, mi raccontò — in quel dialetto veneziano, tanto simile al “veneto” coloniale parlato dai nostri vecchi in Istria — le sue avventure in Africa orientale, il passaggio in Decima mas e poi, nel dopoguerra,  in Argentina con i peronisti, la sua passione estetica per l’impero britannico. Per il colonialismo europeo.

Ci rivedemmo nella sua casa di piazza Sant’Alessandro, uno dei luoghi “magici” di Milano. Ogni volta parlò a lungo — Hugo era un magnifico affubulatore — di Salgari, Yeats, Melville, delle sue innumerevoli avventure femminili, di Venezia, dell’Africa, della Polinesia, del mondo intero. Rideva e rideva della “scomunica” emessa dal Partito comunista francese — che lo accusava d’essere un pericoloso “libertario” e “fascista”, dunque da  censurare — e rivendicava la sua frequentazione con Jean Mabire, l’intellettuale “facho” che gli aveva fatto scoprire il barone Ungern e un’altra dimensione dell’Asia, del mondo. Della vita. Il capolavoro Corte Sconta detta Arcana è frutto di quell’amicizia.

Ammetto, in quei colloqui non feci troppo caso a certi piccoli simboli appesi alle pareti. Poi, dopo Favola di Venezia compresi. Pratt era un fratello massone, tendenza esoterica non affaristica. Chi se ne frega. Come tutti i ragazzi, non compresi nemmeno il senso del tempo e non volli insistere per avere uno schizzo, un disegno, uno sgorbio qualsiasi. Questioni di rispetto e di educazione. Mentre Ornella Vanoni lo tempestava di telefonate, mi promise (ma Pratt era uno sbadato…) di regalarmi un disegno, magari da utilizzare per il FdG. Non ebbi il coraggio di ricordarglielo. Poi le telefonate si interruppero. Stava male. Hugo chiuse la casa milanese, partì per i mari del Sud — forse alla ricerca di Pandora? — e si trasferì in Svizzera, dove morì il 20 agosto del 1995.

Al di là di questi ricordi sconclusionati, vi è oggi a Bologna, a Palazzo Piepoli, una mostra importante, molto importante, tutta dedicata al maestro veneziano: oltre 400 opere, tra disegni, acquerelli, chine, riviste e rarità. Ma non solo. A 50 anni dalla loro pubblicazione, si possono ammirare le 164 tavole originali di Una ballata del mare salato. E poi, oltre Corto Maltese vi sono le tavole Anna della Giungla (1959), Ernie Pike del 1961, La giustizia di Wathee del Sg.t Kirk del 1955, e ancora gli acquerelli degli Scorpioni del Deserto. Il percorso espositivo indaga anche  l’immaginario prattiano: da Jack London a Joseph Conrad, dalla poetica di Yeats e Rimbaud agli enigmi di Borges e ai misteri dei sufi e dei lama. Manca solo Jean Mabire. Chissà perchè?

HUGO PRATT E CORTO MALTESE

Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna
Via Castiglione, 8, 40125 Bologna. Orari
Mar, mer, giov, ven e dom 10.00 – 19.00
Sab 10.00 – 20.00 Biglietti Intero € 11

Tags: Beniamino PlacidoBolognaCorto MaltesefumettoHugo PrattRAI
Articolo precedente

Finalmente un confronto serio sulla riforma costituzionale. Su Nuova Antologia

Prossimo articolo

Storie nostre/ Ricordando i ragazzi della Giovane Italia

Marco Valle

Correlati Articoli

Miriam Candurro presenta a Milano la “Settima stanza”
Home

Miriam Candurro presenta a Milano la “Settima stanza”

di Tommaso de Brabant
22 Novembre 2022
0

Napoletana, eleganza aristocratica, modi raffinati, bellezza botticelliana, Miriam Candurro è nota al pubblico televisivo in quanto volto fisso della prima...

Leggi tutto
Dal fumetto al cinema. Il ritorno di Diabolik

Dal fumetto al cinema. Il ritorno di Diabolik

26 Gennaio 2022
Per gli appassionati di “nuvole parlanti”:  il Museo Hergé a Louvain

Per gli appassionati di “nuvole parlanti”: il Museo Hergé a Louvain

14 Novembre 2021
Nuvole parlanti/ Con Hugo Pratt e Corto Maltese da Genova ai mari del Sud

Nuvole parlanti/ Con Hugo Pratt e Corto Maltese da Genova ai mari del Sud

14 Ottobre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Storie nostre/ Ricordando i ragazzi della Giovane Italia

Storie nostre/ Ricordando i ragazzi della Giovane Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In