• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Nuvole parlanti/ Con Hugo Pratt e Corto Maltese da Genova ai mari del Sud

di Mario Bozzi Sentieri
14 Ottobre 2021
in Penna Pellicola Palco
0
Nuvole parlanti/ Con Hugo Pratt e Corto Maltese da Genova ai mari del Sud
       

Corto Maltese, il personaggio “cult”, creato da Hugo Pratt,  è “nato” a Genova. Era il luglio 1967 quando in edicola usciva una nuova rivista di fumetti. Si chiamava “Sgt. Kirk”, costava 500 lire e raccoglieva alcune delle più belle strisce create da Hugo Pratt nel periodo argentino. L’editore era il genovese, Florenzo Ivaldi  e aveva per Pratt una grande ammirazione. Oltre alla storia di Sgt. Kirk, la rivista di Ivaldi pubblicava una nuova avventura inedita: “Una ballata del mare salato”, con protagonista Corto Maltese. Da lì si può dire che parta il successo di un personaggio mitico per la storia dei fumetti e del suo creatore.  Mai prima d’ora Genova  gli aveva reso omaggio. Ora finalmente  si va dove tutto è iniziato.

Approda (dal 14 ottobre 2021 al 20 marzo 2022)  a Palazzo Ducale, nel cuore del capoluogo ligure, la mostra “Hugo Pratt da Genova ai Mari del Sud”. L’esposizione presenta duecento  pezzi originali tra tavole e acquerelli, accompagnati da una multivisione, sorta di Lanterna per non perdere la rotta e immergersi nelle storie dell’avventuriero più amato in Italia e non solo. In mostra sono esposte anche le rare tavole del periodo argentino. Ma soprattutto è l’immaginario prattiano ad accogliere il visitatore: donne seducenti, ribelli, indipendentisti, indiani, boschi e praterie delle indimenticabili atmosfere di Wheeling e Ticonderoga, le grandi distese marine ed il fascino misterioso di una Venezia esoterica. Il tutto permeato dallo spirito avventuroso e fiabesco che Hugo Pratt  ha saputo trasferire nelle tavole disegnate: “Penso che l’avventura – dichiarò lo stesso Pratt – sia una componente molto bella della natura umana, ma è necessario saperla vedere, cercare, incontrare. La si può trovare dappertutto, se si ha abbastanza fantasia, perché è una cosa di cui l’uomo ha bisogno e che spesso gli viene tolta. L’avventura è cercare qualche cosa che può essere bella o pericolosa, ma vale sempre la pena vivere”.

Hugo Pratt aveva l’avventura nel sangue. Le sue letture raffinate, di cui la mostra genovese offre una suggestiva rassegna (da Omero ai racconti celtici, da Kipling a Melville a Saint-Exupéry) erano state precedute  dalla gioventù africana, evocata spesso in modo fantastico: l’Abissinia, dove all’età di nove anni, aveva accompagnato il padre, funzionario coloniale fascista, e la madre, cultrice di scienze esoteriche, il campo di concentramento inglese, il ritorno in Italia grazie alla Croce Rossa. E poi, ancora, dopo un passaggio nel Battaglione Lupo della X Flottiglia Mas ed il rischio di essere ucciso, scambiato per una spia sudafricana,   dai tedeschi, l’Accademica di Belle Arti a Venezia (ed il primo personaggio a fumetti, L’asso di Picche), la “fuga” in Sud America, la Pampa, i mari del Sud, il fumetto argentino.

Le tavole di Pratt sono pervase di calore latino. Niente a che spartire con i comics metropolitani “made in Usa” o con le strips socio-psicologiche dagli orizzonti domestici. Pratt amava i grandi spazi (li immaginava e li riproduceva), la libertà senza confini e senza limiti (per la fantasia e per il sogno). Amava il mito, ma anche l’uomo concreto che sa “misurarsi” con la vita. Perciò Corto Maltese, il grande protagonista della chanson de geste prattiana, un po’ ci appartiene, appartiene alla nostra sensibilità culturale. Grazie a Pratt, in gioventù,  abbiano danzato a Stonehenge, tra i megaliti preistorici, con Corto Maltese. Lo abbiamo seguito anche noi nelle sue arcane avventure, tra le Calli veneziane, verso le isole sparse nel Pacifico, lungo gli orizzonti africani.

Ritrovare tutto questo, memoria ed emozioni, in una mostra dedicata a Hugo Pratt significa ritrovarsi a vagare nel mondo dei sogni e della fiaba di un artista che si autodefiniva “fumettaro”, ma che era evidentemente molto di più. Un po’ come a Stonehenge, nell’avventura prattiana Sogno di un mattino di mezzo inverno, dove Oberon, nella grande riunione dei maghi e delle streghe bretoni, grida “Tutto qui è una fiaba”. Una fiaba avventurosa – per dirla con Pratt – dove l’avventura è cercare qualcosa che vale la pena di vivere.

Tags: avventurafumettoGenovaHugo PrattPalazzo ducale Genova
Articolo precedente

Al cinema “Il migliore. Marco Pantani”. Un omaggio al Pirata

Prossimo articolo

Storie americane/ Jesse Owens e gli altri. Rivolte razziali e mancata integrazione

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Genova 2022/ La nautica da diporto riparte dalla cultura del mare
Economia

Genova 2022/ La nautica da diporto riparte dalla cultura del mare

di Nicola Silenti
1 Ottobre 2022
0

Il 62° Salone Nautico Internazionale di Genova, svoltosi dal 22 al 27 settembre 2022, ha evidenziato per l’industria italiana della...

Leggi tutto
Cancel culture, l’arma letale dei nuovi giacobini. Il convegno di Genova

Cancel culture, l’arma letale dei nuovi giacobini. Il convegno di Genova

22 Marzo 2022
Appuntamenti/ A Genova il convegno “Mazzini e la Patria”

Appuntamenti/ A Genova il convegno “Mazzini e la Patria”

7 Marzo 2022
A Genova il più grande Museo del Mare del Mediterraneo. Incontriamo il suo presidente Nicoletta Viziano

A Genova il più grande Museo del Mare del Mediterraneo. Incontriamo il suo presidente Nicoletta Viziano

23 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Storie americane/ Jesse Owens e gli altri. Rivolte razziali e mancata integrazione

Storie americane/ Jesse Owens e gli altri. Rivolte razziali e mancata integrazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In