• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Nuvole parlanti/ Il ritorno di Corto Maltese. Un’occasione perduta?

di Francesco Marotta
21 Novembre 2015
in Penna Pellicola Palco
0
Nuvole parlanti/ Il ritorno di Corto Maltese. Un’occasione perduta?
       

Il capitano di ventura che ha percorso itinerari impossibili dai sogni alla realtà, risorge a nuova vita nell’albo a lui dedicato, Sotto il sole di mezzanotte. Hugo Pratt, il fumettista, saggista e scrittore, il padre artistico del personaggio dei fumetti Corto Maltese scomparso a Losanna il 20 agosto del 1995, non ha fatto in tempo a veder nascere la nuova avventura che vede come protagonista “l’altro se stesso”. Chissà se riuscirà a dargli una sbirciatina: speriamo senza rimanere sbigottito per il piacevole omaggio e nulla più.

 

È molto difficile provare a bissare le vicende incredibili della sua creatura e, al tempo stesso, anche di un uomo, che ha consumato i vasetti di china, restituendoci la complessità del suo inconscio. Nel suo lascito, bisogna dargli il merito di essere riuscito a saldarlo indelebilmente alle sue storie, tratteggiate nelle nuvolette dai lineamenti fievoli ; voluti appositamente cosi per innescare nel lettore, le sequenze e le azione in cui tutti potevano far coincidere, una piccola e personalissima esperienza vissuta.

 

Nella trentesima saga di Corto Maltese, Sotto il sole di mezzanotte, edita da Rizzoli il 1 ottobre 2015, tutto il sublime grafismo del suo ideatore, le finezze a cui Pratt ci aveva abituato nelle sue ambientazioni e nei suoi personaggi che hanno oltrepassato i valichi onirici, sono riconoscibili ma, caratterialmente discontinui. È comprensibile che per l’autore Juan Díaz Canales e per l’illustratore Ruben Pellejero, sia stato complicato replicare ad una delle ballate di “Prattiana” memoria. Il talento inarrivabile non ha bisogno di improbabili sequel. Punto.

 

Figurarsi poi, quando si è deciso di inserire il racconto in un contesto quale è l’America del Nord del 1915. A fine lettura un pensiero mi è balenato per la testa: poiché Pratt, aveva una sensibilità spiccata che traduceva nella sua riproduzione, particolareggiata degli abitanti delle ‘terre emerse ’, l’ultima avventura di Corto è più vicina alla ricerca improbabile delle didascalie perfette, delle immagini, dei memorabilia e ricordi, che alla continuazione del ventinovesimo albo alla ricerca della mitica Mū.

 

Eppure, nell’albo sono presenti una folta schiera di cercatori d’oro, avventurieri, Inuit seguaci di Robespierre, e perfino la presenza insita e inseparabile di Jack London, che ha riposto totalmente la sua fiducia nell’amico Corto, affidandogli la consegna di un messaggio ai confini di un’ insolita Samarcanda; trascritta in America ed intrisa già all’ora di tensioni razziali. In pratica, c’è tutto quello che occorre per stimolare i sensi degli appassionati del marinaio più famoso del fumetto ?

 

Ancor prima dell’uscita di Sotto il sole a mezzanotte, su tanti siti e giornali che si occupano delle nuvole parlanti, era trapelata la notizia che Hugo Pratt, parlando con Domenique Petitfaux, l’autore dei libri “All’ombra di Corto” e “Il desiderio di essere inutile” (libro-intervista al grande veneziano), gli abbia detto queste parole: «Non mi disturba che un giorno qualcuno possa decidere di continuare le avventure di Corto Maltese». In realtà, con tutto il beneficio del dubbio, non è chiaro se davvero il fumettista scomparso abbia pronunciato davvero questa frase.

 

E se cosi fosse, non potremmo esimerci dal constatare che, quando si vuole dare retta a quella continuità ideale in campo artistico, c’è uno scotto da pagare. Quel sentimento che va oltre le strategie vere o presunte, finalizzate all’interesse di un settore editoriale: occorre metterci del proprio, evitando di conformarsi ad uno stile irripetibile. Chissà se il bàrba della Laguna, non volesse alludere proprio a questo.

 

 

 

Ruben Pellejero, Juan Diaz Canales

 Sotto il sole di mezzanotte

Editore Rizzoli, 2015,

Ppgg. 109 – € 20.00

 

 

Tags: avventuraCorto MaltesefumettoHugo Pratt
Articolo precedente

Tragedia di Sharm/ È stata una bomba e Putin promette vendetta

Prossimo articolo

Sangue a Parigi, chiacchiere a Roma. Un governo indeciso a tutto

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Dal fumetto al cinema. Il ritorno di Diabolik
Multimedia

Dal fumetto al cinema. Il ritorno di Diabolik

di Tommaso de Brabant
26 Gennaio 2022
0

https://youtu.be/3CnA2WFXLdw Dai fumetti delle sorelle Giussani, già portati sullo schermo da Mario Bava nel 1968. L’alta società di Clerville (la...

Leggi tutto
Per gli appassionati di “nuvole parlanti”:  il Museo Hergé a Louvain

Per gli appassionati di “nuvole parlanti”: il Museo Hergé a Louvain

14 Novembre 2021
Nuvole parlanti/ Con Hugo Pratt e Corto Maltese da Genova ai mari del Sud

Nuvole parlanti/ Con Hugo Pratt e Corto Maltese da Genova ai mari del Sud

14 Ottobre 2021
Fumetti/ Dyland Dog addio, arriva  il “linguaggio inclusivo”

Fumetti/ Dyland Dog addio, arriva il “linguaggio inclusivo”

1 Maggio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Sangue a Parigi, chiacchiere a Roma. Un governo indeciso a tutto

Sangue a Parigi, chiacchiere a Roma. Un governo indeciso a tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In